More stories

  • in

    Endesa, Standard Ethics conferma rating “E+”

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha confermato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) “E+” di Endesa, la più grande società di energia elettrica in Spagna e controllata di Enel. Si tratta del quarto notch su nove (nella fascia “Low”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Secondo la metodologia di Standard Ethics, la società prosegue il suo percorso di allineamento alle indicazioni sovranazionali in materia di Sostenibilità; rendiconta le attività extra-finanziarie secondo gli schemi condivisi a livello globale e tratta i principali temi ESG con policy appropriate. La parte ambientale (E) appare particolarmente curata con policy e obbiettivi dedicati ed in linea con le richieste di Onu, Ocse e Ue.Sussistono margini di miglioramento nell’impianto di governance della Sostenibilità (G): a titolo di esempio appare possibile un maggior allineamento del Codice Etico con l’introduzione di richiami formali alle indicazioni internazionali sulla Sostenibilità così come un rafforzamento dell’indipendenza all’interno del Consiglio di Amministrazione.Tenuto conto della presenza di un forte azionista di controllo e osservando il principio di tutela degli interessi degli azionisti di minoranza, qualsiasi implementazione orientata ad una limitazione o contenimento dei casi di interlocking è benvenuta.(Foto: toppercussion | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Duomo Topco (Kiko), S&P assegna rating B+ e outlook stabile

    (Teleborsa) – La neo costituita Duomo Topco prevede di emettere titoli senior garantiti da 500 milioni di euro e una linea di credito rotativa super senior (RCF) da 85 milioni di euro per supportare le intenzioni di L Catterton di acquistare il 69% del rivenditore italiano di cosmetici Kiko dalla famiglia Percassi per circa 1,4 miliardi di euro. L Catterton e la famiglia Percassi contribuiranno con circa 925 milioni di euro di common equity. Lo scrive S&P Global Ratings, assegnando un rating preliminare “B+” a Duomo Topco.”Il solido modello di business di Kiko, la redditività superiore alla media e l’ampia portata geografica sono alla base della posizione di leader del gruppo nei suoi mercati principali, in particolare in Italia, dove detiene circa il 12,6% del mercato e ha generato il 32% dei ricavi nel 2023 – si legge in una nota – Detto questo, la piccola scala di Kiko lo rende vulnerabile ai cambiamenti nel panorama competitivo del settore della bellezza”.L’outlook stabile riflette le aspettative di S&P secondo cui Kiko raggiungerà la crescita attraverso l’apertura di nuovi negozi elevando al contempo il proprio marchio, supportando così un margine EBITDA adjusted in modo sostenibile superiore al 25% nel periodo 2024-2025. L’agenzia di rating ritiene inoltre che gli investimenti espansivi peseranno sul free operating cash flow post leasing, previsto scendere a 53 milioni di euro negativi nel 2024 per poi tornare positivo a circa 40 milioni di euro nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    ING, S&P conferma rating “A-” con outlook stabile

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha confermato il long- e short-term issuer credit rating “A-/A-2″ sul gruppo bancario olandese ING Groep. L’outlook rimane stabile, riflettendo l’aspettativa che ING rispetti il ??suo piano strategico aggiornato e che la sua affidabilità creditizia rimanga solida nei prossimi due anni.L’agenzia di rating si aspetta che ING rimanga ben capitalizzata ma operi con meno capitale nei prossimi anni. Prevede che il RAC ratio scenderà al 9,5%-10,0% nei prossimi 12-18 mesi dal 10,5% di fine 2023. La previsione incorpora una crescita degli asset ponderati per il rischio del 2%-3%, un , del 50% e una distribuzione di capitale aggiuntiva di 5 miliardi di euro, poiché ING mira a convergere il suo coefficiente CET1 verso il suo obiettivo di circa il 12,5% (ai sensi di Basilea IV) entro fine 2025.”Le solide capacità digitali di ING, la diversificazione internazionale e la forte esecuzione strategica supportano una buona capacità di generazione di utili e i nostri rating – si legge in una nota – L’attenzione strategica e l’esecuzione coerente hanno consentito al gruppo di registrare prestazioni forti e sostenibili. Riteniamo che l’impronta geografica rivista ma ancora considerevole di ING (con una presenza al dettaglio in 10 paesi e una rete bancaria all’ingrosso globale), nonché le principali capacità digitali, sostengano la stabilità degli utili in diverse condizioni di mercato e supportino il potenziale di crescita futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Intrum, dopo Fitch anche S&P declassa il rating a “CCC”

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha declassato a “CCC” il rating di Intrum, colosso svedese della gestione del credito, a causa della maggiore probabilità di un “distressed exchange” dopo l’aggiornamento sulla struttura del capitale. L’outlook negativo riflette la maggiore probabilità di un distressed exchange.Il 21 giugno, Intrum ha fornito un aggiornamento in merito alla sua struttura di capitale e ha condiviso i potenziali termini di un’offerta al mercato. Secondo l’agenzia di rating, i termini proposti indicano una maggiore probabilità di considerare la transazione come un distressed exchange poiché gli investitori non sarebbero adeguatamente compensati per lo scambio in tali termini.Le potenziali condizioni per i detentori del debito includono come caratteristiche principali: rimborso integrale delle proprie obbligazioni con scadenza luglio 2024; tutte le obbligazioni con scadenza nel 2025 e oltre saranno trasformate in debito senior, prorogato di due anni, con un aumento dei tassi cedolari e una conversione del 10% in azioni; una nuova struttura garantita da 400 milioni di euro.La settimana scorsa anche Fitch aveva declassato il rating a “CCC”. LEGGI TUTTO

  • in

    2i Rete Gas, S&P conferma rating “BBB” con outlook stabile

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha confermato i long- e short-term issuer credit rating su 2i Rete Gas, secondo operatore italiano nel settore della distribuzione del gas, a “BBB/A-2” con outlook stabile, in quanto c’è l’aspettativa che la società continui a rifinanziare le sue grandi scadenze in modo tempestivo, non appena giungono a scadenza.Sebbene Italgas abbia annunciato un’offerta non vincolante per acquisire il 100% del capitale azionario del peer 2i Rete Gas, in corso un periodo di esclusiva, non è ancora chiaro quando e se l’acquisizione avverrà. Pertanto, il caso base presuppone ancora che 2i Rete Gas continui a operare come società autonoma.S&P monitorerà l’avanzamento della potenziale acquisizione di 2iRete Gas da parte di Italgas, il più grande operatore italiano di distribuzione del gas. L’agenzia di rating ritiene ora meno probabile che 2i Rete Gas intraprenda una IPO entro la fine dell’anno. All’inizio di quest’anno, gli azionisti avevano annunciato che stavano avviando un processo preparatorio per quotare parte del capitale azionario alla Borsa di Milano. Anche se gli azionisti devono ancora annullare ufficialmente il processo, ora è meno probabile che questo scenario si realizzi, viste le trattative esclusive in corso con Italgas.Il caso base aggiornato indica un EBITDA rettificato inferiore a quanto precedentemente previsto. Sebbene i risultati del 2023 siano stati migliori del previsto, ciò è dovuto principalmente al fatto che il regolatore ha deciso di riconoscere più di 38 milioni di euro nella tariffa, con un conseguente impatto positivo sul conto economico. Tale importo si riferisce principalmente alla sostituzione dei dispositivi di misura prima del loro completo ammortamento, oltre ad altri adeguamenti normativi. Ora viene stimato che l’EBITDA rettificato per il periodo 2024-2026 sarà inferiore a quanto precedentemente previsto; in particolare, l’EBITDA rettificato per il 2025 è previsto a circa 540 milioni di euro, invece di circa 600 milioni di euro.Nel periodo 2024-2026, S&P prevede che la generazione di flussi di cassa operativi cumulativi sarà di 1,2 miliardi di euro e che le spese in conto capitale lorde totali (capex) saranno di circa 1 miliardo di euro, inferiori a quanto ipotizzato in precedenza. Ciò compenserà il minor EBITDA. La maggior parte delle spese in conto capitale si riferiscono agli aggiornamenti della rete. Considerato il dividendo medio annuo pari a 120 milioni di euro, viene previsto che 2i Rete Gas registrerà flussi di cassa discrezionali leggermente negativi nel periodo. Pertanto, il debito aumenterà leggermente a 3,4 miliardi di euro nel 2026 dai 3,3 miliardi di euro alla fine del 2024, il che implica che il FFO corretto rispetto al debito sarà compreso tra l’11% e il 12% nel periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    IAG, S&P migliora l’outlook a positivo e conferma rating “BBB-“

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha rivisto a positivo da stabile l’outlook su International Consolidated Airlines (IAG), la società madre di British Airways, Iberia, Vueling e Aer Lingus, mentre ha confermato il rating a “BBB-“.L’agenzia di rating si aspetta che quest’anno IAG sosterrà o migliorerà leggermente l’EBITDA, dopo 5,6 miliardi di euro nel 2023. Ciò è dovuto al fatto che i rendimenti costantemente elevati e la resiliente domanda di passeggeri per i voli IAG compensano la pressione inflazionistica sulla base di costo del gruppo.S&P prevede che i forti utili compenseranno le elevate spese in conto capitale (capex) per gli aggiornamenti in corso della flotta e si tradurranno in un terzo anno consecutivo di forte generazione di free operating cash flow (FOCF). Ciò probabilmente rafforzerà i parametri di credito del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlsberg, Fitch: pressione su rating da potenziale acquisizione di Britvic

    (Teleborsa) – La potenziale acquisizione, interamente finanziata dal debito, da parte di Carlsberg della società britannica di bevande analcoliche Britvic metterebbe pressione sui rating di Carlsberg, date le grandi dimensioni dell’accordo proposto. Lo afferma Fitch Ratings in un report sul tema.Britvic ha rifiutato due proposte di acquisizione preliminari da parte di Carlsberg, che ha confermato che sta contemplando la sua prossima mossa. Qualora una nuova offerta simile o superiore dovesse avere successo, l’acquisizione probabilmente aumenterebbe in modo significativo i parametri di leva del debito di Carlsberg e potrebbe comportare un declassamento del rating creditizio del produttore di birra.L’ultima offerta di Carlsberg a Britvic ha implicato un multiplo di 13,1x rispetto all’EBITDA di Britvic degli ultimi 12 mesi fino a marzo 2024 di 302 milioni di sterline, corrispondente a circa 3,9 miliardi di dollari (27,2 miliardi di corone danesi) in valore azionario. Fitch stima che un’acquisizione interamente finanziata con debito vedrebbe la leva finanziaria netta dell’EBITDA superare 3,0x (2023: 1,7x), e che il successivo deleveraging richiederebbe diversi anni.In goni caso, “una potenziale acquisizione apporterebbe vantaggi al profilo aziendale di Carlsberg e sarebbe in linea con i suoi obiettivi strategici, offrendo opportunità di crescita a lungo termine, una più ampia diversificazione del business nell’adiacente categoria di bevande analcoliche e potenziali sinergie operative, in particolare nel Regno Unito”, afferma Fitch. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Bank, Fitch conferma rating “A-” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di Deutsche Bank ad “A-” con un outlook stabile.L’agenzia di rating prevede che la redditività continuerà a migliorare grazie a una coerente esecuzione strategica nei prossimi due anni, ma rimarrà al di sotto della media dei peer nel breve termine. Una generazione di capitale interno più debole, anche se in miglioramento, e buffer più ristretti rispetto ai requisiti normativi rispetto alla maggior parte delle grandi banche europee fanno sì che la capitalizzazione sia solo adeguata.Viene fatto notare che Deutsche Bank ha un modello di business abbastanza diversificato incentrato su quattro attività: investment bank (IB), che di solito rimane il maggiore contribuente di ricavi e profitti, corporate bank (CB), private bank (PB) e asset management (AM). Il contributo alle entrate e i rapporti costi/ricavi di CB e PB sono sostanzialmente migliorati. Insieme ad AM, negli ultimi due anni hanno rappresentato in media circa due terzi del fatturato totale.Fitch Ratings ritiene che i ricavi prevedibili di queste attività e l’attuazione dei risparmi sui costi pianificati siano fondamentali per mitigare la volatilità intrinseca degli utili nell’IB. Quest’ultimo detiene posizioni leader a livello mondiale nel reddito fisso e nel trading valutario e ha rafforzato la propria posizione di mercato negli ultimi trimestri. LEGGI TUTTO