More stories

  • in

    Roadshow Cdp, risorse e progetti per il Veneto

    (Teleborsa) – Con l’apertura dell’ufficio di Verona a maggio 2019, il primo dei 27 presidi territoriali, e dello Spazio CDP di Padova ad aprile del 2021, l’operatività del Gruppo in Veneto a favore di piccole, medie e grandi imprese e degli enti locali ha registrato un significativo incremento nell’ultimo triennio, durante il quale sono state impegnate risorse per circa tre miliardi a favore di oltre 13.200 aziende e circa 160 enti della PA. IMPRESE – Dal 2019 al 2021, CDP ha svolto un’intensa attività a sostegno di PMI, Mid-Cap e Large Corporate venete. Sono state impegnate, sia direttamente sia per il tramite di intermediari finanziari, risorse per 1,9 miliardi a sostegno di oltre 13.200 imprese. Nel dettaglio, CDP ha finanziato direttamente 89 aziende della Regione con circa 830 milioni. L’operatività ha avuto un impatto positivo sul territorio, grazie alle risorse destinate a importanti settori strategici come l’agricoltura, la moda e l’hi-tech. Si evidenziano le operazioni a favore di: Zamperla, 6 milioni destinati a sostenere il piano di sviluppo e i progetti dell’azienda leader nel mercato delle attrazioni per i parchi di divertimento; OTB, 50 milioni per sostenere gli investimenti legati alla crescita di Diesel, uno dei primari player nel settore dell’abbigliamento; Acciaierie Beltrame, 25 milioni per sostenere il piano di investimenti finalizzato principalmente alla crescita, all’acquisto di nuovi impianti e macchinari e all’acquisizione di una società operante nei laminati mercantili;Si ricorda inoltre il programma Basket Bond Filiera, strumento di finanza alternativa promosso da CDP e UniCredit per finanziare la crescita in Italia e all’estero delle imprese appartenenti alle filiere strategiche dell’economia italiana, che ha consentito di sostenere i piani di investimento e sviluppo sul mercato nazionale e internazionale di Masi Agricola e Pasqua Vigneti & Cantine, aziendeleader nel settore vitivinicolo.Per sostenere ancora di più il tessuto imprenditoriale del Paese, CDP ha messo a disposizione di istituzioni e intermediari finanziari: risorse, prodotti e soluzioni per favorire indirettamente l’accesso al credito di tutte quelle aziende, in particolare PMI, che non avrebbero potuto accedere altrimenti all’operatività di Cassa.PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CDP ha impegnato dal 2019 risorse per oltre 350 milioni a sostegno di circa 160 enti pubblici veneti, per la realizzazione di investimenti principalmente in ambito: scolastico, rivalorizzazione di immobili pubblici e viabilità.In particolare, in favore degli enti territoriali si evidenziano il finanziamento da oltre 170 milioni (con provvista BEI) a favore di Regione Veneto per interventi di edilizia scolastica; il finanziamento da 5,8 milioni al Comune di Venezia per l’acquisto del Teatro Toniolo e il finanziamento da 4,5 milioni a favore del Comune di Vicenza per l’acquisto di Palazzo Thiene.Relativamente agli enti pubblici non territoriali, si segnala il finanziamento da 4 milioni volto a sostenere l’acquisto e l’installazione di una nuova gru elettrica nell’Interporto di Padova. Inoltre, nel 2020, circa 180 enti locali hanno aderito all’operazione di rinegoziazione dei mutui esistenti per un totale di 640 milioni di debito residuo, liberando risorse da destinare all’economia del territorio per circa 39 milioni, grazie al risparmio ottenuto sugli interessi dovuti.INFRASTRUTTURE – CDP ha avuto un ruolo fondamentale, in sinergia con altri investitori, nel sostenere i piani di sviluppodi importanti opere infrastrutturali in settori strategici per il territorio veneto, dalla rete idrica all’energia, dalla viabilità all’alta velocità fino all’economia circolare, impegnando circa 570 milioni nel periodo 2019-2021.Tra le operazioni più significative, si segnalano: Consorzio Viveracqua, sottoscrizione di due basket bond: il primo da 248 milioni (quotaCDP 30 milioni) per sostenere i piani di sviluppo della società della rete idrica locale a servizio di 320 comuni e 2,3 milioni di abitanti, il secondo da 150 milioni (quota CDP 37 milioni) per i piani di investimento delle società consorziate prevalentemente riguardantil’ammodernamento e l’efficientamento delle reti idriche; Milione (SAVE): concessione di un finanziamento in pool per un importo complessivo fino a 640 milioni (quota CDP 90 milioni) per sostenere la ripresa e lo sviluppo della società operante principalmente nella gestione degli aeroporti di Venezia e Treviso.VENTURE CAPITAL – L’attività del Gruppo per il territorio si estende anche al Venture Capital. In particolare, attraverso la propria attività d’investimento, CDP Venture Capital SGR (CDP VC) ha già sostenuto direttamente 9 startup nella regione con un impegno complessivo di circa 8 milioni. In Veneto è già operativo FuturED, il programma della Rete Nazionale Acceleratori CDP dedicato alle startup e PMI innovative che operano nel settore dell’edutech e che vede l’università Ca’ Foscari come partner scientifico. Inoltre, l’Università degli Studi di Verona, insieme all’Istituto Italiano di Tecnologia, Università Federico II di Napoli e alla Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa, è fra i centri afferenti a RoboIT, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dedicato alla robotica, che CDP VC finanzia attraverso il proprio Fondo Technology Transfer per favorire la nascita di nuove startup ad alto contenuto tecnologico ideate all’interno delle Università e nei Centri di ricerca di eccellenza.Tra tutte le realtà sostenute da CDP VC sia attraverso operatività diretta che indiretta, si evidenziano le operazioni a favore di: Rubber Conversion, attiva nel riciclo della gomma da prodotti e scarti pre e post consumer; Hexadrive Engineering (rinominata Newtwen), spin-off dell’università di Padova accelerato dal programma MotorValley di Modena, che ha realizzato un software per sviluppare in modorapido e automatico gemelli digitali di motori elettrici.IMMOBILIARE – Il Gruppo CDP, attraverso la partecipata CDP Immobiliare SGR, ha promosso il proprio impegno per la rigenerazione urbana su immobili di proprietà pubblica e del Gruppo. In particolare, si segnalano alcuni progetti dedicati all’abitare sostenibile e alla cultura con: la trasformazione di ex immobili pubblici in studentati, quale contributo alla residenzialità studentesca, come nel caso di Santa Marta (un progetto da 650 posti letto), risultato del rinnovamento di un complesso storico di fine ‘800 (sede dell’ex Cotonificio veneziano), adiacente all’Ateneo Cà Foscari; la realizzazione di infrastrutture di formazione dedicate all’innovazione digitale (start-up incubator, consulenza per innovazione di impresa e formazione), come la realizzazione di un campus a Roncade (TV) per le attività di H-Farm che è stato inaugurato a settembre 2020 ed è a oggi operativo, progettato per ospitare 3.000 persone, di cui 2.000 studenti; la creazione e l’insediamento di nuovi spazi espositivi, museali e formativi negli immobili ceduti da CDPI SGR ad investitori dell’arte anche di caratura internazionale. Ne sono un esempio a Venezia (i) Palazzo Manfrin, dove lo scultore Anish Kapoor ha adibito uno spazio espositivo delle sue opere, l’isola di San Giacomo in Padulo che sarà trasformata in un centro di ricerca e sperimentazione per le arti contemporanee e le tecnologie ambientali, Palazzo Duodo che accoglierà un incubatore di start-up, (iv) Palazzo Diedo che sarà un centro adibito all’esposizione delle collezioni di Berggruen e infine (v) le Carceri di San Severo e l’isola di Sant’Angelo delle Polveri, che avranno un ruolo nella crescita di Venezia nel panorama artistico internazionale.L’operatività di CDP Immobiliare in Veneto, di preciso nelle province di Verona, Venezia, Treviso, Padova e Vicenza, si è estesa anche al Social Housing attraverso il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA) che ha l’obiettivo di realizzare interventi sul territorio per la costruzione di 600 alloggi sociali (di cui 500 già completati). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global-Markit: settore terziario in aumento a giugno

    (Teleborsa) – Si conferma in crescita il settore dei servizi negli Stati Uniti a giugno. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global-Markit, si porta a 52,7 punti dai 51,6 del mese precedente e della stima preliminare. L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, si conferma dunque al di sopra della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Sale anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 52,3 punti, rispetto ai 53,6 punti del mese precedente e ai 51,2 punti della stima flash. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cala la manifattura a giugno ma resta in zona espansione

    (Teleborsa) – Resta in fase di espansione l’attività manifatturiera degli Stati Uniti, ma registra a giugno una decelerazione. La stima flash sull’indice PMI elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 52,4 punti, in diminuzione dai 57 punti di maggio e uguale alle attese degli analisti (56 punti).L’indicatore si conferma ben al di sopra la soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In calo anche l’indice del settore terziario. La stima flash, sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 51,6 punti, sempre nel mese di giugno, rispetto ai 53,4 di maggio e contro i 53,5 del consensus. Il PMI composito si attesta così a 51,2 punti dai 53,6 precedenti.(Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, peggiora PMI manifattura a maggio. Terziario a record cinque mesi

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento l’attività della manifattura in Giappone. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero di maggio, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 53,2 punti, in calo rispetto ai 53,5 punti di aprile. L’indicatore che resta comunque sopra la soglia critica dei 50 punti, che fa da spartiacque tra contrazione e crescita, si porta al livello più basso degli ultimi tre mesi. La stima flash del PMI dei servizi contemporaneamente conferma, invece, un miglioramento del settore terziario, con il relativo indice che aumenta a 51,7 punti da 50,7 di aprile, e al record degli ultimi cinque mesi. Il PMI Composite si è attestato a 51,4, in crescita dai precedenti 51,1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    PMI, le aziende italiane guardano al Sud-est asiatico ma non tutelano il loro credito

    (Teleborsa) – Il Sud-est asiatico, una delle aree economicamente più strategiche del mondo, settimo per PIL e quarto per export, è fondamentale per le aziende italiane, sia per quanto riguarda l’import/export, con i prodotti di eccellenza del Belpaese, che per quelle che hanno siti produttivi in loco, scelti dai nostri imprenditori per il know-how qualificato e la manodopera a basso costo. Tuttavia, se da un lato in epoca pre-Covid 19 la bilancia commerciale era pari a 16 miliardi, con un saldo di circa 270 milioni a favore dell’Asean (Association of South East Asian Nations, l’acronimo che rappresenta il Sud-est asiatico), dall’altra parte, anche alla luce delle conseguenze economiche, sia di quelle della pandemia, che continuano ad avere effetti negativi, sia di quelle connesse alla guerra in Ucraina, a partire dall’aumento del costo dell’energia e delle materie prime, il 20% circa delle transazioni commerciali può essere posto sotto stress, generando un volume rilevante di ritardi, contestazioni e – nell’ipotesi peggiore – mancati pagamenti. È quanto emerge da uno studio realizzato da Invenium Legaltech, società italiana con sede a Milano specializzata nella gestione del credito, in collaborazione con IMBA (Italy Malaysia Business Association), membro delle Camere di Commercio italiane all’estero (Ccie), presente nella capitale Kuala Lumpur.A sud della Cina e a nord dell’Australia, tra l’Oceano Indiano e quello Pacifico, i dieci paesi che compongono l’Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore e Thailandia), esprimono la terza area più popolosa del mondo e possiedono notevoli margini di crescita: il PIL aumenta del 4/5% annuo e, alla luce anche dei cambiamenti degli equilibri geoeconomici derivanti dal conflitto bellico in Ucraina, – rileva lo studio – il Sud-est asiatico avrà una posizione sempre più rilevante nella supply chain globale per posizione e competitività del sistema. Attualmente i principali prodotti esportati dall’Italia verso l’Asean sono macchinari, componenti elettronici, pelletteria e prodotti chimici, mentre il nostro Paese importa principalmente oli e grassi vegetali e animali, altri beni alimentari, tra cui pesce e molluschi, apparecchiature per telecomunicazioni e articoli di abbigliamento. Le aziende italiane che incontrano maggiori problemi di gestione del credito sono le Pmi che, per quanto molto dinamiche e focalizzate sullo sviluppo, – sottolinea l’indagine – non sempre effettuano adeguate valutazioni di rischio; spesso sottovalutano l’importanza di esportare nell’ambito di accordi commerciali strutturati ed elaborati da operatori legali, oppure non dispongono di strumenti di gestione accessibile nel momento della criticità e del mancato pagamento.”Le principali cause di difficoltà – spiega Paolo Colombari, ceo di Invenium Legaltech – sono la distanza fisica, le differenze a livello normativo e, purtroppo, la mancanza di preparazione e la frettolosità con cui a volte sono costruiti gli accordi commerciali. Esistono mercati economicamente importanti, ma particolarmente complessi e delicati, come quello asiatico, dove ancor più fondamentale è l’esigenza di una buona gestione del rischio. Esiste la possibilità per le aziende italiane di proteggersi richiedendo pagamenti anticipati, ma spesso non è un’ipotesi percorribile: in questo scenario è determinante utilizzare altri strumenti di tutela non solo legale, ma anche assicurativa e finanziaria. È quindi necessario lo sviluppo di strumenti Legal Tech, Fintech e Insurtech dedicati al settore dell’export”. “Le aziende italiane – afferma Enrico Giuntelli, general manager di IMBA – sono particolarmente apprezzate per le loro eccellenze produttive, e nell’area Asean possono trovare dei partner molto vantaggiosi in termini sia di know-how che di costo del lavoro. Purtroppo, però, se si guarda soprattutto alle Pmi, il numero di aziende italiane che investe in Asia è ancora molto ridotto, soprattutto in confronto alle concorrenti degli altri grandi Paesi europei. Considerando la situazione economica attuale e le previsioni future, che vedono uno spostamento verso oriente del baricentro economico mondiale, è essenziale che anche le Pmi italiane, oltre che stabilire una presenza fissa sul territorio, comincino a valutare e utilizzare in modo diffuso forme avanzate di tutela dei propri rapporti internazionali, anche col supporto delle nuove tecnologie dedicate alla salvaguardia del credito commerciale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, settore terziario in espansione. Prima volta in quattro mesi

    (Teleborsa) – Settore terziario in salita in Giappone ad aprile. Il dato dell’indice PMI dei servizi, pubblicato Markit ed elaborato da Jinbun Bank, indica un valore di 50,7 punti, in aumento rispetto ai 49,4 punti del mese precedente. Il dato è stato rivisto al rialzo rispetto alla stima preliminare di 50,5 punti.L’indicatore che rappresenta le aspettative dei direttori delle aziende del terziario, si conferma in espansione per la prima volta in quattro mesi. Si ricorda che la soglia critica dei 50 punti, fa da spartiacque tra contrazione e crescita economica.(Foto: Sofia Terzoni / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    PMI, nel 2021 balzo dei ricavi ma guerra frena ripresa

    (Teleborsa) – Nonostante il 2021 si sia chiuso con un balzo di ricavi e utili per le piccole e medie imprese italiane, un trend confermato anche nel primo trimestre del 2022, la “forte incertezza” generata dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ha “parzialmente minato lo slancio commerciale dello scorso anno, con ordini annullati e centinaia di milioni di euro di danni registrati tra le imprese”. Questa la fotografia che emerge da un’indagine di I-Aer, Centro di Ricerca di Economia Applicata, condotta su un campione di 809 Pmi, secondo cui, a pesare, oltre alla pandemia e al conflitto, è la forte carenza di personale qualificato.”I pericoli all’orizzonte riguardano innanzitutto – sottolinea il direttore scientifico di I-Aer, Fabio Papa – un 2023 fatto di estrema incertezza, con una possibilità molto elevata di subire importanti rallentamenti in termini di ordinativi, a livello cross-settoriale”.Secondo i risultati dello I-Aer Index, il 74% delle Pmi intervistate ha registrato un ottimo 2021, ma ci sono comparti ancora in sofferenza, soprattutto, l’abbigliamento-moda e il turismo. La ricetta da seguire, in un clima di incertezza sul fronte dell’andamento delle materie prime e della loro stessa reperibilità sui mercati, – secondo il centro di ricerca – è innanzitutto il presidio dei margini e della corretta formulazione dei preventivi, accanto alla strategia aziendale e alla direzione che l’impresa vuole intraprendere. Inoltre – evidenzia l’indagine – è fondamentale avere una “attenzione spasmodica” alla formazione continua del personale. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, la manifattura si conferma in fase di espansione

    (Teleborsa) – L’attività della manifattura in Giappone ha registrato una espansione, nel mese di aprile.Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 54,7 punti, rispetto ai 54 punti di marzo. L’indicatore che si conferma al di sopra della soglia critica dei 50 punti, denotando crescita dell’attività, è stato rivisto al rialzo dai 53,8 punti della lettura preliminare. LEGGI TUTTO