More stories

  • in

    USA, Università del Michigan: fiducia consumatori rivista al ribasso a gennaio

    (Teleborsa) – Rivisto al ribasso l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di gennaio, l’indice sul consumer sentiment si è attestato a 71,1 punti dai 73,2 della lettura preliminare e dai 74 del mese precedente. Rivista al ribasso anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 69,3 punti da 73,3 di dicembre e dai 70,2 della lettura preliminare, mentre quella sulla condizione attuale è stata ritoccata a 74 punti dal preliminare di 77,9 punti e dai 75,1 del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P Global: a gennaio il settore manifatturiero torna a espandersi. Frenano i servizi

    (Teleborsa) – Aumenta l’attività manifatturiera degli Stati Uniti, mentre frena quella dei servizi, nel mese di gennaio. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 50,1 punti, in salita dai 49,4 punti di dicembre e dai 49,8 punti delle stime degli analisti. L’indicatore si risale così sopra la soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In frenata, invece, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di gennaio. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 52,8 punti, che si confronta con i 56,8 di dicembre e con i 56,4 del consensus. Il PMI composito si attesta dunque a 52,4 punti dai 55,4 precedenti.(Foto: QuinceCreative / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -223 BCF

    (Teleborsa) – Scendono meno delle attese gli stoccaggisettimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 17 gennaio 2025 sono risultati in diminuzione di 223 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela inferiore al consensus (-270 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 258 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.892 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’1,9% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.949) e in crescita dello 0,7% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 2.871 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    Zona Euro, fiducia economia sale a gennaio ma meno delle attese

    (Teleborsa) – Migliora leggermente la fiducia dei consumatori europei a gennaio 2025. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è ancora negativo ma sale di 0,3 p.p. a -14,2 punti.Il dato è peggiore delle attese degli analisti (-14 punti). Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è fermo a -13,3 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, sussidi disoccupazione crescono di 223 mila unità più delle attese

    (Teleborsa) – Salgono più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 18 gennaio 2025, i “claims” sono risultati pari a 223 mila unità, in aumento di 6 mila unità rispetto ai 217 mila della settimana precedente (dato che conferma il preliminare). Le attese degli analisti erano per una crescita fino a 221 mila unità.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 213.500 unità, in aumento di 750 unità rispetto al dato della settimana precedente di 212.750. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana all’11 gennaio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.899.000, in aumento di 46.000 unità rispetto alle 1.853.000 unità della settimana precedente (rivisto da un iniziale 1.867.000) e alle 1.860.000 attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, bilancia commerciale passa in surplus a dicembre

    (Teleborsa) – Passa a sorpresa in surplus la bilancia commerciale del Giappone nel mese di dicembre 2024. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un avanzo di 130,9 miliardi di yen. Il dato si confronta con il disavanzo di 110,3 miliardi di novembre e con il surplus di 32,6 miliardi di yen di dicembre 2023. Le attese degli analisti indicavano un deficit di 55 miliardi. In termini di volumi, l’export segnala un aumento annuale del 2,8% a 9.910,6 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una crescita dell’1,8% a 9.779,7 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale dicembre sale più delle attese

    (Teleborsa) – Accelera più delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di dicembre 2024. Secondo i dati pubblicati dalla Federal Reserve, si è registrata una variazione positiva dello 0,9% su base mensile, dopo il +0,2% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare -0,1%), sopra le attese degli analisti (+0,3%). Su base annua si registra una positiva negativa dello 0,6% dopo il -0,6% precedente. La produzione manifatturiera registra un aumento dello 0,6% su mese, superiore al consensus (+0,2%), che si confronta con il +0,4% di novembre (dato rivisto da un preliminare +0,2%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è salita al 77,6%, risultando superiore alle stime degli analisti (77%), rispetto al 77% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, permessi edilizi dicembre -0,7% apertura cantieri +15,8%

    (Teleborsa) – Giungono dati sopra le attese a dicembre 2024 dal mercato edilizio americano. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un aumento del 15,8%, attestandosi a 1,499 milioni di unità, dopo la flessione del 3,7% registrato a novembre (dato rivisto da -1,8%) e rispetto ai 1,330 milioni attesi dagli analisti. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato, nello stesso periodo, un decremento dello 0,7% a 1,483 milioni di unità, dopo il +5,2% registrato il mese precedente e contro attese per 1,460 milioni. LEGGI TUTTO