More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 agosto 2020

    (Teleborsa) -Martedì 04/08/202009:00 Spagna: Disoccupazione (preced. 5,1K unità)09:00 Spagna: Prezzi import, annuale (preced. -9,1%)09:00 Spagna: Prezzi export, annuale (preced. -4,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso -3,9%; preced. -5%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 5%; preced. 8%) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI manifatturiero sotto consensus ma conferma espansione

    (Teleborsa) – Cresce l’indice dell’attività manifatturiera degli Stati Uniti, elaborato da Markit, segnalando il proseguimento della fase di recupero scattata alla fine del lockdown a dispetto della continua crescita dei contagi di Covid-19.Nel mese di luglio, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 50,9 punti dai 49,8 del mese precedente, anche se risulta leggermente inferiore ai 51,3 del consensus.L’indice resta comunque sopra la soglia chiave di 50, che denota espansione dell’attività. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PIL 2° trimestre meglio del previsto

    (Teleborsa) – Frena meno del previsto l’economia giapponese nel 2° trimestre dell’anno. Secondo i dati diffusi dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, il Prodotto Interno Lordo ha mostrato un decremento dello 0,6% su trimestre, in linea con il trimestre precedente, ma superiore al -1,1% atteso dagli analisti.Su anno il PIL è sceso del 2,2%, anche in questo caso in linea con la variazione del trimestre precedente e migliore del -4,1% indicato dal consensus.Le spese private hanno registrato una contrazione pari a -0,8%, in linea con la precedente, mentre gli investimenti hanno fatto segnare un +1,7% (era +1,9% nel 1° trimestre). Resta debole la domanda estera (-0,2% come il trimestre precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, attività manifatturiera in espansione ai massimi da 10 anni

    (Teleborsa) – Confermata in forte espansione l’attività manifatturiera in Cina, che si porta al top dell’ultimo decennio, confermando la ripresa dell’economia cinese dopo la crisi innescata dalla pandemia di coronavirus. Lo conferma il sondaggio mensilmente condotto da Caixin e Markit, che conferma i segnali positivi giunti la scorsa settimana dal sondaggio condotto dagli uffici governativi.A luglio, il PMI manifaturiero sale a 52,8 punti, dai 51,2 precedenti e rispetto ai 51,3 attesi, rafforzandosi oltre la soglia critica dei 50 punti e registrando la più alta crescita da gennaio 2011.”Nel complesso, le riacutizzazioni dell’epidemia in alcune regioni non hanno danneggiato la ripresa della manifattura, che è proseguita, per riprendersi con l’abolizione di ulteriori misure di controllo dell’epidemia”, ha spiegato Wang Zhe, Senior Economist di Caixin Insight Group, aggiungendo “entrambi i lati della domanda e dell’offerta sono migliorati, con indicatori che hanno mantenuto un forte slancio. Tuttavia, dobbiamo ancora prestare attenzione alla debolezza dell’occupazione e della domanda estera”.(Foto: Natálie Šteyerová) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 3 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 03/08/202001:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -1,1%; preced. -0,6%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 42,6 punti; preced. 40,1 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 51,3 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 51,1 punti; preced. 47,4 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,3 punti; preced. 49,8 punti)16:00 USA: Spese costruzioni, mensile (atteso 1,3%; preced. -2,1%)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 54 punti; preced. 52,6 punti)Martedì 04/08/202009:00 Spagna: Disoccupazione (preced. 5,1K unità)09:00 Spagna: Prezzi import, annuale (preced. -9,1%)09:00 Spagna: Prezzi export, annuale (preced. -4,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso -3,9%; preced. -5%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 5%; preced. 8%)Mercoledì 05/08/202003:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 58,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 55,1 punti; preced. 48,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54,8 punti; preced. 48,5 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,2%; preced. -5,1%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 5%; preced. 17,8%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -0,8%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 1,25 Mln unità; preced. 2,37 Mln unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -50,3 Mld $; preced. 54,6 Mld $)15:45 USA: PMI composito (atteso 50 punti; preced. 47,9 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,6 punti; preced. 47,9 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 54,8 punti; preced. 57,1 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -10,61 Mln barili)Giovedì 06/08/202008:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 9,5%; preced. 10,4%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 7,5%; preced. 42,1%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -32,5%; preced. -20,3%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 170,22K unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (preced. 1,43 Mln unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 26 Mld piedi cubi)Venerdì 07/08/202001:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 7,5%; preced. -0,1%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 79,4 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 8,8%; preced. 7,8%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 5,2 Mld Euro; preced. 7,6 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 10%; preced. 19,6%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -7,1 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -8,5 Mld Euro)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. -2%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (preced. -24,5%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 5,58 Mld Euro)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 1,36 Mln unità; preced. 4,8 Mln unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 10,7%; preced. 11,1%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -2%; preced. -1,2%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (preced. 5,4%) LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, fiducia consumatori Università Michigan luglio rivista al ribasso

    (Teleborsa) – Rivisto leggermente al ribasso l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva.Nel mese di luglio, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 72,5 punti dai 73,2 della lettura preliminare e dai 73 del consensus. A giugno era pari a 78,2.Pegiora la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 65,9 da 72,3 (consensus 73), mentre quella sulla condizione attuale è indicata in calo a 82,8 punti dagli 87,1 precedenti (attese 84,1). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice PMI Chicago segnala ritorno a crescita attività

    (Teleborsa) – Si rafforza l’attività manifatturiera nell’area di Chicago, portandosi in zona espansione. Nel mese di luglio, l’indice PMI Chicago si è attestato a 51,9 punti dai 36,6 punti del mese precedente. Il dato risulta sopra le attese degli analisti che erano per una risalita fino a 43,9 punti.Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Commercio in ripresa a giugno. Tira ancora l'eCommerce

    (Teleborsa) – Vendite al dettaglio in forte aumento a giugno con la fine del lockdown e la Fase 2. E’ quanto rilevato dall’Istat, che indica una crescita del 12,1% rispetto a maggio (+12,5% in volume). Il livello delle vendite torna così su livelli poco inferiori a quelli di gennaio, con uno scostamento di solo 1,1 punti percentuali.Le vendite sono state trainate dai beni non alimentari, che crescono del 24,4% in valore e del 24,7% in volume, dopo il crollo nel periodo dell’emergenza Covid-19. Le vendite dei beni alimentari invece diminuiscono lievemente in valore e in volume (-0,6%).Nel secondo trimestre 2020, le vendite al dettaglio registrano un calo del 7,9% in valore e dell’8,8% in volume rispetto al trimestre precedente. Diminuiscono soprattutto le vendite dei beni non alimentari (-14,8% in valore e -15,1% in volume), mentre è contenuta la flessione dei beni alimentari (rispettivamente -0,1% in valore e -1,5% in volume).Nel primo semestre del 2020, tra le diverse forme distributive, solo il commercio elettronico vede un forte aumento tendenziale (+32,5%) mentre calano, seppure in misura diversa, i rimanenti comparti.Il confronto con il 2019 è in perditaConfrontando i dati con il 2019, le vendite segnano una diminuzione del 2,2% in valore e del 3,5% in volume, determinata soprattutto dall’andamento dei beni non alimentari (-4,4% in valore e -4,8% in volume); le vendite dei beni alimentari registrano una lieve crescita solo in valore (+0,5%), mentre negativa risulta la dinamica in volume (-1,9%).Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali piuttosto eterogenee tra i gruppi di prodotti. Gli aumenti maggiori riguardano Dotazioni per l’informatica, telecomunicazioni, telefonia (+15,1%) e Mobili, articoli tessili e arredamento (+10,4%). Le flessioni più marcate si evidenziano, invece, per Calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-12,8%) e Abbigliamento e pellicceria (-12,3%).Guardando ai vari canali, il valore delle vendite al dettaglio diminuisce dell’1,8% per la grande distribuzione e del 6,4% per le imprese operanti su piccole superfici. Le vendite al di fuori dei negozi calano del 5,9% mentre il commercio elettronico è in sostenuto aumento (+53,5%).(Foto: Dimitris Vetsikas / Pixabay) LEGGI TUTTO