More stories

  • in

    Germania, modestissimo recupero inflazione agosto

    (Teleborsa) – Ristagna l’inflazione in Germania ad agosto. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo dovrebbero segnare una variazione congiunturale pari a -0,1%, meno pronunciata rispetto al -0,5% del mese precedente. Il dato è superiore alle attese degli analisti (-0,2%).Su base annuale, l’inflazione è nulla dopo il -0,1% di luglio e si confronta con il +0,1% del consensus.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a -0,2%, in linea con le attese, a fronte del -0,5% precedente, mentre su anno segna una variazione di -0,1%, inferiore al +0,1% atteso e contro il dato invariato del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Inflazione, recupero ad agosto con vacanze ma conferma scenario deflattivo

    (Teleborsa) – Agosto positivo per l’inflazione che registra la consueta accelerazione congiunturale per effetto di fattori stagionali, legati alle vacanze estive, ed anche per la riapertura di gran parte delle attività legate alla filiera dei servizi turistici dopo il lockdown. Ciononostante, per alcuni comparti dei servizi legati ai trasporti, la crescita dei prezzi risulta inferiore a quella dello scorso anno, determinando uno scenario generalmente deflattivo per il quarto mese consecutivo.E’ quanto rileva l’Istat nell’ultimo rapporto mensile, da cui emerge che i prezzi al consumo ad agosto registrano un aumento dello 0,3% su base mensile e una diminuzione dello 0,5% su base annua (-0,4% il mese precedente).In un quadro che vede l’inflazione negativa ancora determinata per lo più dagli andamenti dei prezzi degli energetici regolamentati (stabili a -13,6%) e di quelli non regolamentati (da -9,0% a -8,6%), l’ampliarsi del calo si deve prevalentemente alla riduzione più pronunciata dei Servizi relativi ai trasporti (da -0,9% a -2,3%). Si confermano invece in crescita i prezzi sia dei Beni alimentari lavorati (in lieve accelerazione da +0,6% a +0,8%) sia di quelli non lavorati (che rallentano da +2,5% a +2,0%).L’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici decelerano entrambe, rispettivamente da +0,4% a +0,3% e da +0,6% a +0,4%.L’aumento mensile dell’indice generale è dovuto prevalentemente alla crescita dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+3,%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,5%), a causa di fattori stagionali, solo in parte compensato dal calo dei Beni alimentari non lavorati (-0,6%).L’inflazione acquisita per il 2020 è pari a zero per l’indice generale e a +0,8% per la componente di fondo.I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano lievemente (da +1,2% a +1,1%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto noto come carrello della spesa sono stabili a -0,1%.L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,3% su base mensile, a causa principalmente dell’avvio dei saldi estivi di Abbigliamento e calzature, di cui il NIC non tiene conto, e dello 0,5% su base annua (da +0,8% di luglio). LEGGI TUTTO

  • in

    Cina corre con il terziario. PMI confermano ripresa economia

    (Teleborsa) – Economia cinese in decisa accelerazione ad agosto, grazie alla crescita del settore manifatturiero e dei servizi. Lo confermano i dati “ufficiali” dei PMI pubblicati oggi da Pechino.Secondo i dati forniti dal National Bureau of Statistics, il PMI composito si è rafforzato a 54,5 punti dai 54,1 del mese precedente, consolidando oltre la soglia chiave dei 50 punti, dalla quale scatta l’espansione dell’attività.L’ascesa è stata determinata dal rafforzamento del PMI dei servizi, salito a 55,2 punti dai 54,2 precedenti, mentre il PMI manifatturiero è sceso a 51 punti dai 51,1 precedenti e rispetto ai 51,2 del consensus, ma resta in zona espansione.(Foto: Marci Marc) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 31 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 31/08/202001:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,7%; preced. 3,9%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 5,8%; preced. 1,9%)07:00 Giappone: Fiducia consumatori (preced. 29,5 punti)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,9%; preced. -0,9%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,6%; preced. -0,6%)10:00 Italia: PIL, trimestrale (atteso -12,4%; preced. -5,3%)10:00 Italia: PIL, annuale (atteso -17,3%; preced. -5,3%)11:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,5%; preced. -0,4%)11:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (preced. -0,2%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,2%; preced. -0,5%)14:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,1%; preced. -0,1%)Martedì 01/09/202001:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 3%; preced. 2,8%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 45,2 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 52,7 punti; preced. 52,8 punti)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 6,4%; preced. 6,4%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 51,7 punti; preced. 51,8 punti)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 9,1%; preced. 8,8%)10:30 Regno Unito: M4, mensile (preced. 1%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso 678 Mln £; preced. -86 Mln £)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,2%; preced. 0,4%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 8%; preced. 7,8%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. -0,4%)15:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 50,9 punti)16:00 USA: Spese costruzioni, mensile (atteso 1%; preced. -0,7%)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 54,5 punti; preced. 54,2 punti)Mercoledì 02/09/202008:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,5%; preced. -1,6%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3%; preced. 5,9%)09:00 Spagna: Disoccupazione (preced. -89,8K unità)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso -3,4%; preced. -3,7%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,7%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -6,5%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 900K unità; preced. 167K unità)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 6%; preced. 6,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -4,69 Mln barili)Giovedì 03/09/202003:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 54,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,1 punti; preced. 54,7 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51,6 punti; preced. 54,9 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3,3%; preced. 1,3%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,5%; preced. 5,7%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 262,65K unità)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 12,1%; preced. 5,1%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 7,4%; preced. -0,9%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -52,3 Mld $; preced. -50,7 Mld $)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 980K unità; preced. 1,01 Mln unità)15:45 USA: PMI composito (atteso 54,7 punti; preced. 50,3 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 54,8 punti; preced. 50 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 57 punti; preced. 58,1 punti)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 47 Mld piedi cubi; preced. 45 Mld piedi cubi)Venerdì 04/09/202008:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 5%; preced. 27,9%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -8,4 Mld Euro)09:00 Spagna: Prezzi export, annuale (preced. -2,8%)09:00 Spagna: Prezzi import, annuale (preced. -8,6%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 1,4 Mln unità; preced. 1,76 Mln unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 9,8%; preced. 10,2%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale in forte crescita e sopra attese a luglio

    (Teleborsa) – E’ volata la produzione delle fabbriche giapponesi a luglio. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale dovrebbe esser salito dell’8% dopo il +1,9% registrato a giugno. Il dato appare ben al di sopra delle attese che indicavano un +5,8%.Le previsioni per i due mesi successivi evidenziano un progressivo rallentamento della crescita: quella ad un mese (agosto) un aumento del 4% e quella a due mesi (settembre) una crescita dell’1,9%.Su base annua il dato non destagionalizzato della produzione è indicato ancora in contrazione pari a -16,1%.L’aumento della produzione a luglio è stato trainato dalla forte crescita delle consegne, che segnano un +6%, mentre le scorte sono scese dell’1,6%. La ratio delle scorte registra un calo di 8,8 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, vendite al dettaglio di nuovo giù a luglio

    (Teleborsa) – Consumi giù in Giappone a giugno. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite al dettaglio sono scivolate del 2,8% su base annuale dopo il -1,3% di giugno, facendo peggio del consensus (-1,7%).Su base mensile le vendite sono calate invece del 3,3%, dopo il balzo del 13,1% registrato il mese precedente.Quanto alle vendite all’ingrosso, riportano un -16,8% su anno ed un +2,3% su mese. Le vendite totali hanno evidenziato così un decremento del 12,8% tendenziale e un aumento dello 0,6% congiunturale. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, fiducia consumatori si deteriora ad agosto

    (Teleborsa) – Piccolo peggioramento per il sentiment dei consumatori giapponesi ad agosto. Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a 29,3 punti rispetto ai 29,5 di luglio.L’indice resta così al di sotto dei 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima fortemente negativo fra le famiglie del Sol Levante. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, migliora la fiducia dei consumatori

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva.Nel mese di luglio, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 74,1 punti dai 72,8 della lettura preliminare e del consensus. A luglio era pari a 65,9.Migliora anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 68,5 centrando le stime degli analisti, mentre quella sulla condizione attuale è indicata in calo a 82,9 punti dagli 82,8 precedenti (attese 82,5). LEGGI TUTTO