More stories

  • in

    Eurozona, inflazione frena bruscamente ad agosto

    (Teleborsa) – L’inflazione dell’Eurozona dovrebbe aver rallentato ad agosto. E’ quanto emerge dai dati preliminari dell’Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), che ha pubblicato la stima flash.Il dato tendenziale indica una decelerazione a -0,2%, rispetto al +0,4% del mese precedente ed al +0,2% del consensus. Su mese invece i prezzi al consumo dovrebbero aver registrato un calo dello 0,4% come il prese precedente.L’inflazione core – che esclude energia, cibo e tabacchi – frena allo 0,4% dall’1,2% del mese precedente e rispetto allo 0,8% del consensus.L’inflazione armonizzata, escluse le componenti cibo ed energia, si attesta allo 0,6% dall’1,3% del mese precedente e contro l’1,1% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, disoccupazione in aumento a luglio

    (Teleborsa) – Segnali negativi giungono dal mercato del lavoro dell’Eurozona. Secondo l’Istituto di Statistica dell’Unione Europea (EUROSTAT), il tasso di disoccupazione, nel mese di luglio, si è attestato al 7,9% dal 7,7% precedente (rivisto da un preliminarre 7,8%).Il dato è peggiore delle stime degli analisti che indicavano un livello dell’8%.Nell’intera UE dei 28 la percentuale dei senza lavoro è risalita al 7,2% dal 7,1% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI manifatturiero si conferma al top dell'ultimo decennio

    (Teleborsa) – Ancora in forte espansione l’attività manifatturiera in Cina, che si conferma ai massimi dell’ultimo decennio, confermando la ripresa dell’economia cinese dopo la crisi innescata dalla pandemia di coronavirus. Lo segnala il sondaggio mensile di Caixin e Markit.Ad agosto, il PMI manifatturiero sale a 53,1 punti, dai 52,8 precedenti e rispetto ai 52,6 attesi, rafforzandosi oltre la soglia critica dei 50 punti e registrando la più alta crescita da gennaio 2011.”L’indice è ora aumentato per il quarto mese consecutivo, confermando che il settore manifatturiero ha continuato a riprendersi dall’impatto della pandemia e che lo slancio della ripresa è rimasto forte”, ha commentato Wang Zhe, Senior Economist di Caixin Insight Group. “L’occupazione resta un target importante. Un’espansione dell’occupazione è alla base del miglioramento a lungo termine dell’economia”.(Foto: Yung-pin Pao) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, disoccupazione in aumento a luglio

    (Teleborsa) – Risale la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di luglio il tasso dei senza lavoro è salito al 2,9% dal 2,8% precedente e contro il 3% atteso.Il numero di disoccupati è cresciuto di 410 mila unità rispetto allo scorso anno, attestandosi a 1,97 milioni. Gli occupati sono pari a 66,55 milioni, in calo di 760 mila unità rispetto all’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'1 settembre 2020

    (Teleborsa) -Martedì 01/09/202001:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 3%; preced. 2,8%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 46,6 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 52,6 punti; preced. 52,8 punti)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 6,4%; preced. 6,4%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 51,7 punti; preced. 51,8 punti)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 9,1%; preced. 8,8%)10:30 Regno Unito: M4, mensile (preced. 1%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso 678 Mln £; preced. -86 Mln £)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,2%; preced. 0,4%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 8%; preced. 7,8%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. -0,4%)15:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 50,9 punti)16:00 USA: Spese costruzioni, mensile (atteso 1%; preced. -0,7%)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 54,5 punti; preced. 54,2 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI manifatturiero recupera ancora ad agosto

    (Teleborsa) – L’attività della manifattura in Giappone ha recuperato ancora ad agosto. Il dato dell’indice PMI manifatturiero, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 47,2 punti, superiore ai 46,6 della punti di luglio.L’indicatore si conferma ancora al di sotto della soglia critica dei 50 punti che fa da spartiacque tra contrazione e crescita, ma evidenzia confortanti segni di stabilizzazione.”L’allentamento delle restrizioni relative al COVID-19 nel mondo ha contribuito ad attenuare la caduta della produzione e dei nuovi ordini. Tuttavia, la pandemia ha continuato a limitare la performance del settore e le aziende stanno ancora tagliando le scorte e l’occupaizone, mentre aspettano che si riprenda la domanda”, commenta Annabel Fiddes, economista associata di IHS Markit. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, modestissimo recupero inflazione agosto

    (Teleborsa) – Ristagna l’inflazione in Germania ad agosto. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo dovrebbero segnare una variazione congiunturale pari a -0,1%, meno pronunciata rispetto al -0,5% del mese precedente. Il dato è superiore alle attese degli analisti (-0,2%).Su base annuale, l’inflazione è nulla dopo il -0,1% di luglio e si confronta con il +0,1% del consensus.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a -0,2%, in linea con le attese, a fronte del -0,5% precedente, mentre su anno segna una variazione di -0,1%, inferiore al +0,1% atteso e contro il dato invariato del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Inflazione, recupero ad agosto con vacanze ma conferma scenario deflattivo

    (Teleborsa) – Agosto positivo per l’inflazione che registra la consueta accelerazione congiunturale per effetto di fattori stagionali, legati alle vacanze estive, ed anche per la riapertura di gran parte delle attività legate alla filiera dei servizi turistici dopo il lockdown. Ciononostante, per alcuni comparti dei servizi legati ai trasporti, la crescita dei prezzi risulta inferiore a quella dello scorso anno, determinando uno scenario generalmente deflattivo per il quarto mese consecutivo.E’ quanto rileva l’Istat nell’ultimo rapporto mensile, da cui emerge che i prezzi al consumo ad agosto registrano un aumento dello 0,3% su base mensile e una diminuzione dello 0,5% su base annua (-0,4% il mese precedente).In un quadro che vede l’inflazione negativa ancora determinata per lo più dagli andamenti dei prezzi degli energetici regolamentati (stabili a -13,6%) e di quelli non regolamentati (da -9,0% a -8,6%), l’ampliarsi del calo si deve prevalentemente alla riduzione più pronunciata dei Servizi relativi ai trasporti (da -0,9% a -2,3%). Si confermano invece in crescita i prezzi sia dei Beni alimentari lavorati (in lieve accelerazione da +0,6% a +0,8%) sia di quelli non lavorati (che rallentano da +2,5% a +2,0%).L’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici decelerano entrambe, rispettivamente da +0,4% a +0,3% e da +0,6% a +0,4%.L’aumento mensile dell’indice generale è dovuto prevalentemente alla crescita dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+3,%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,5%), a causa di fattori stagionali, solo in parte compensato dal calo dei Beni alimentari non lavorati (-0,6%).L’inflazione acquisita per il 2020 è pari a zero per l’indice generale e a +0,8% per la componente di fondo.I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano lievemente (da +1,2% a +1,1%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto noto come carrello della spesa sono stabili a -0,1%.L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,3% su base mensile, a causa principalmente dell’avvio dei saldi estivi di Abbigliamento e calzature, di cui il NIC non tiene conto, e dello 0,5% su base annua (da +0,8% di luglio). LEGGI TUTTO