More stories

  • in

    Francia, produzione su anche a luglio ma sotto attese

    (Teleborsa) – Prosegue il recupero della produzione industriale francese a luglio, a conferma della ripresa estiva post lockdown, anche se il dato delude le stime. L’output complessivo della seconda economia europea ha mostrato un incremento del 3,8% su base mensile dopo il +13% di giugno (dato rivisto da +12,7%).Il dato, comunicato dall’Ufficio di statistica nazionale (INSEE), è però inferiore alle attese degli analisti che avevano stimato un aumento del 5%. Su anno la produzione ha registrato una riduzione del 14,3%.Relativamente alla produzione manifatturiera, l’indice ha riportato su base mensile un incremento del 4,5% dopo il +14,8% di giugno, mentre su anno è scesa del 15,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 10 settembre 2020

    (Teleborsa) -Giovedì 10/09/202001:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 1,9%; preced. -7,6%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 5%; preced. 12,7%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -9,7%; preced. -13,7%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 3,5%; preced. 8,2%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 846K unità; preced. 881K unità)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,3%; preced. -0,4%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -0,1%; preced. -1,4%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 2,8%; preced. 8,8%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 34 Mld piedi cubi; preced. 35 Mld piedi cubi)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,34 Mln barili; preced. -9,36 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, inflazione rallenta ad agosto

    (Teleborsa) – In leggera decelerazione l’inflazione in Cina nel mese di agosto, anche se il dato risulta sostanzialmente in linea con le attese. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale del 2,4% dopo il 2,7% di luglio e risulta in linea con le attese degli analisti.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo segnano un incremento dello 0,4%, sostanzialmente in linea con il consensus, dopo il +0,6% precedente.Rallenta il calo dei prezzi alla produzione. I prezzi ad agosto hanno mostrato un decremento tendenziale del 2% dopo il -2,4% di luglio. Anche questo dato era largamente previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 9 settembre 2020

    ” + “”);
    that.currentCategory = item.category;
    dirCssClass = (dirCssClass === ”) ? ‘ right’ : ”;
    }
    that._renderItem(ul, item);
    cnt++;
    });
    if (cnt > 0) { ul.append(“” + “” + “”); }
    },
    _renderItem: function (ul, item) {
    var term = this.term;
    var formattedLabel = item.description.replace(new RegExp(‘(‘ + term + ‘)’, ‘ig’), function ($1, match) { return ” + match + ”; });
    var t = (item.typeName) ? item.typeName : ” “;
    t = (item.typeUrl) ? “” + t + “” : t;
    return $(“”)
    .data(“item.autocomplete”, item)
    .append(“” + ((item.tag1) ? item.tag1 : ” “) + “” + ((item.tag2) ? item.tag2 : ” “) + “” + “” + t + “”)
    .appendTo(ul);
    }
    });

    $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).catcomplete({
    delay: 2000,
    minLength: 2,
    html: true,
    position: { my: “right top”, at: “right bottom+1”, of: “#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_btnSearch”, collision: “none” },
    appendTo: ‘div.page’,
    source: function (request, response) {
    var term = request.term.toLowerCase(),
    element = this.element,
    cache = this.element.data(‘autocompleteCache’) || {},
    queue = this.element.data(‘autocompleteQueue’) || {};

    if (term in cache || term in queue) {
    response(cache[term]);
    return;
    }

    console.log(“Ajax call.”);
    $.ajax({
    url: ‘/Ajax/Search/AutoComplete.aspx’,
    dataType: “json”,
    data: { q: request.term },
    success: function (data) {
    cache[term] = data;
    element.data(‘autocompleteCache’, cache);
    delete queue[term];
    element.data(‘autocompleteQueue’, queue);
    response(data);
    }
    });
    },
    select: function (event, ui) {
    if (!ui.item) { return; }
    if (ui.item.exact) {
    window.location.href = ui.item.href;
    return;
    }
    else {
    if (ui.item.value === ‘close’) { $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).autocomplete(“close”); }
    else { window.location.href = ‘/Search/’ + ‘?q=’ + ui.item.value; }
    }
    },
    open: function (event, ui) { /* $(this).catcomplete(‘widget’).width(‘800px’); */ },
    close: function (event, ui) { }
    });

    $(‘#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_btnSearch’).click(function(){
    var _text = $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).val();
    if (_text.length > 2) window.location.href = ‘/Search/’ + ‘?q=’ + _text;
    return false;
    });
    }); LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, PIL 2° trimestre rivisto al rialzo. Giù occupazione

    (Teleborsa) – Confermata in forte contrazione l’economia dell’Eurozona nel 2° trimestre, che sconta gli effetti pandemici e del lockdown, registrando la contrazione più ampia dall’inizio della serie storica nel 1995.Secondo l’Ufficio statistico europeo, EUROSTAT, la terza ed ultima stima del PIL indica una contrazione dell’11,8% rispetto al trimestre precedente, una lieve revisione al rialzo rispetto al 12,1% indicato dalla stima preliminare e dal consensus. Su anno invece la variazione si attesta a -14,7%, in miglioramento rispetto al -15% delle attese e rilevato nella stima preliminare.Nell’intera Unione Europea (UE) l’economia ha registrato una contrazione dell’11,4% congiunturale, mentre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si è registrato un calo del 13,9%.Francia, Italia e Spagna sono le economie più penalizzate, poichè il coronavioruis ha avuto una diffusione maggiore e le misure di lockdown sono state più stringenti.Eurostat, parallelamente, ha pubblicato anche un aggiornamento sull’occupazione nel 2° trimestre, che ha fatto segnare una contrazione del 2,9% in Eurozona e del 2,7% in UE. Si tratta del calo più profondo dall’inizio della serie storica nel 1995.(Foto: Jess47200) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, deficit partite correnti e commerciale in miglioramento a luglio

    (Teleborsa) – A luglio il saldo delle partite correnti francese mostrava un deficit di 6,2 miliardi di euro, in pegigoramento rispetto a quello di 8,6 miliardi di giugno. Lo rivela la Banque de France.L’Ufficio doganale francese parallelamente ha fornito i dati della bilancia commerciale, che chiude a luglio con un saldo negativo di 7 miliardi, in leggero calo rispetto ai -8,1 miliardi del mese precedente.In aumento l’export che si attesta a 35,5 miliardi da 32,4 miliardi, mentre le importazioni salgono a 42,5 miliardi da 40,5 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, sale surplus commerciale nonostante rallentamento export

    (Teleborsa) – Si conferma in recupero il commercio estero tedesco a luglio, anche se le esportazioni sono più deboli del previsto. L’avanzo commerciale corretto dagli effetti del calendario è salito a 18 miliardi di euro rispetto ai 14,5 miliardi di giugno e contro i 16 miliardi stimati dagli analisti.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono salite del 4,7% su base mensile (+14,9% a giugno), risultando sotto il consensus (+5%), mentre le importazioni hanno registrato un incremento dell’1,1% dal +7% del mese precedente e contro il +3,3% stimato.Parallelamente, il surplus delle partite correnti a luglio, secondo i dati forniti dalla Bundesbank, si è attestato a 20 miliardi di euro e si confronta con i 22,4 miliardi di giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'8 settembre 2020

    (Teleborsa) -Martedì 08/09/202001:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -2,3%; preced. 13%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.869 Mld ¥; preced. 168 Mld ¥)01:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -8,1%; preced. -0,6%)07:30 Francia: Occupazione, trimestrale (atteso -0,6%; preced. -2%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (preced. 15,6 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -8,4 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -8 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. -2,2%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 12,1%)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (atteso -2,8%; preced. -0,2%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso -15%; preced. -3,1%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso -12,1%; preced. -3,6%) LEGGI TUTTO