More stories

  • in

    USA, cresce la vendita di case esistenti

    (Teleborsa) – Segnali di crescita giungono ancora dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato ad agosto un aumento del 2,4%, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +24,7% riportato a luglio. Il dato è in linea con le stime degli analisti.Sono state vendute 6 milioni di unità rispetto ai 5,86 milioni di luglio centrando le aspettative di consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori recupera a settembre

    (Teleborsa) – Nuovi segnali di miglioramento della fiducia dei consumatori europei arrivano dall’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN).La stima flash del dato sulla fiducia dei consumatori indica per il mese di settembre un livello pari a -13,9 punti rispetto ai -14,7 di agosto. Le attese del mercato erano per un miglioramento fino a -14,6 punti.Nel complesso dell’Unione Europea l’indicatore è pari a -14,9 punti.Entrambi gli indicatori restano sotto la traiettoria di lungo termine (-11,1 per area euro e -10,5 punti per UE27). LEGGI TUTTO

  • in

    Fed Richmond, recupera il settore manifatturiero

    (Teleborsa) – Ancora in recupero l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero, che si rafforza in territorio positivo a settembre. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto, ha recuperato fino a 21 punti dai 18 di agosto.Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un lieve calo della componente delle consegne che si porta a +13 punti da +22 del mese precedente, mentre quella dei servizi si attesta a +6 punti da +2. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 22 settembre 2020

    ” + “”);
    that.currentCategory = item.category;
    dirCssClass = (dirCssClass === ”) ? ‘ right’ : ”;
    }
    that._renderItem(ul, item);
    cnt++;
    });
    if (cnt > 0) { ul.append(“” + “” + “”); }
    },
    _renderItem: function (ul, item) {
    var term = this.term;
    var formattedLabel = item.description.replace(new RegExp(‘(‘ + term + ‘)’, ‘ig’), function ($1, match) { return ” + match + ”; });
    var t = (item.typeName) ? item.typeName : ” “;
    t = (item.typeUrl) ? “” + t + “” : t;
    return $(“”)
    .data(“item.autocomplete”, item)
    .append(“” + ((item.tag1) ? item.tag1 : ” “) + “” + ((item.tag2) ? item.tag2 : ” “) + “” + “” + t + “”)
    .appendTo(ul);
    }
    });

    $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).catcomplete({
    delay: 2000,
    minLength: 2,
    html: true,
    position: { my: “right top”, at: “right bottom+1”, of: “#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_btnSearch”, collision: “none” },
    appendTo: ‘div.page’,
    source: function (request, response) {
    var term = request.term.toLowerCase(),
    element = this.element,
    cache = this.element.data(‘autocompleteCache’) || {},
    queue = this.element.data(‘autocompleteQueue’) || {};

    if (term in cache || term in queue) {
    response(cache[term]);
    return;
    }

    console.log(“Ajax call.”);
    $.ajax({
    url: ‘/Ajax/Search/AutoComplete.aspx’,
    dataType: “json”,
    data: { q: request.term },
    success: function (data) {
    cache[term] = data;
    element.data(‘autocompleteCache’, cache);
    delete queue[term];
    element.data(‘autocompleteQueue’, queue);
    response(data);
    }
    });
    },
    select: function (event, ui) {
    if (!ui.item) { return; }
    if (ui.item.exact) {
    window.location.href = ui.item.href;
    return;
    }
    else {
    if (ui.item.value === ‘close’) { $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).autocomplete(“close”); }
    else { window.location.href = ‘/Search/’ + ‘?q=’ + ui.item.value; }
    }
    },
    open: function (event, ui) { /* $(this).catcomplete(‘widget’).width(‘800px’); */ },
    close: function (event, ui) { }
    });

    $(‘#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_btnSearch’).click(function(){
    var _text = $(“#ctl00_ctlFooterMenu_ctlSearch_txtSearch”).val();
    if (_text.length > 2) window.location.href = ‘/Search/’ + ‘?q=’ + _text;
    return false;
    });
    }); LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 21 settembre 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 21/09/202014:30 USA: Indice CFNAI (preced. 1,18 punti)Martedì 22/09/202016:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -14,7 punti; preced. -14,7 punti)16:00 USA: Indice Fed Richmond (preced. 18 punti)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (atteso 2,4%; preced. 24,7%)Mercoledì 23/09/202002:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 47,2 punti)06:30 Giappone: Indice attività complessiva (preced. 6,1%)08:00 Germania: Indice GFK (atteso 1 punti; preced. -1,8 punti)09:00 Spagna: PIL, trimestrale (atteso -18,5%; preced. -5,2%)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51,7 punti; preced. 51,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,5 punti; preced. 50,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 51,9 punti; preced. 51,7 punti)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -2,5%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 0,9%)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 53,2 punti; preced. 53,1 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 54,7 punti; preced. 55 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -4,39 Mln barili)Giovedì 24/09/202007:00 Giappone: Leading indicator (preced. 84,4 punti)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 95 punti; preced. 93 punti)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 93,8 punti; preced. 92,6 punti)11:00 Italia: Bilancia commerciale extra UE (preced. 4,44 Mld Euro)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 845K unità; preced. 860K unità)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (atteso -0,1%; preced. 13,9%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 89 Mld piedi cubi)Venerdì 25/09/202001:50 Giappone: Prezzi servizi, annuale (preced. 1,2%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (preced. 94 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. -4,8%)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 10,4%; preced. 10,2%)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 80,8 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 100,8 punti; preced. 100,8 punti)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 1,5%; preced. 11,2%) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, leading indicator agosto sale meno del previsto

    (Teleborsa) – Sale il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane, seppur ad un ritmo di crescita più contenuto rispetto alla rilevazione precedente. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 106,5 punti a luglio in aumento dell’1,2% rispetto al mese precedente. Un dato sotto le attese (+1,3%) che si confronta con il +2% precedente (rivisto da +1,4% preliminare).La componente che riguarda la situazione attuale è salita dello 0,6% a 100,8 punti, mentre quella sulle aspettative future cala dello 0,6% a 107,6 punti.”Mentre il LEI statunitense è nuovamente aumentato ad agosto, il rallentamento del ritmo di miglioramento suggerisce che il rimbalzo economico di questa estate potrebbe perdere forza in vista della fase finale del 2020 “, ha affermato Ataman Ozyildirim, Senior Director of Economic Research presso The Conference Board. “Nonostante il miglioramento, il LEI rimane in territorio di recessione, ancora del 4,7% al di sotto del livello di febbraio. L’indebolimento dei nuovi ordini di beni strumentali, edilizia residenziale, prospettive dei consumatori e condizioni finanziarie indicano un aumento dei rischi al ribasso per la ripresa economica. Guardando al 2021, il codice LEI suggerisce che l’economia statunitense inizierà il nuovo anno in condizioni economiche sostanzialmente indebolite “.(Foto: Pete Linforth / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori vista in salita a settembre

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani a settembre. Secondo i dati preliminari elaborati dall’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori ha segnalato un aumento a 78,9 punti rispetto ai 74,1 punti del mese di agosto. Il dato è anche superiore alle aspettative degli analisti che erano per una salita fino a 75 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è balzata fino a 87,5 punti dagli 82,9 precedenti e se supera il consensus (83,9 punti), mentre l’indice sulle attese è salito a 73,3 punti dai 68,5 precedenti, sopra le attese (67,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, brusco incremento del deficit corrente nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Cresce oltre attese il deficit delle partite correnti americano nel 2° trimestre del 2020. Il disavanzo si porta a 170,5 miliardi di dollari rispetto ai 111,5 miliardi rivisti precedenti (-104,2 miliardi la prima lettura).Il dato è comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio statunitense. Le attese del mercato erano per un deficit in aumento più contenuto, ovvero fino a 157,9 miliardi di dollari.(Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO