More stories

  • in

    Stati Uniti, bilancia commerciale amplia deficit in agosto

    (Teleborsa) – Si amplia il deficit commerciale americano. Nel mese di agosto, la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 67,1 miliardi di dollari, in aumento rispetto al passivo di 63,4 miliardi di luglio (rivisto da un preliminare di 63,6 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta leggermente peggiore delle stime degli analisti, che erano per un disavanzo di 66,1 miliardi di dollari.Le esportazioni sono salite del 2,2% a 171,9 miliardi e le importazioni sono aumentate del 3,2% a 239 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini industria oltre attese in agosto

    (Teleborsa) – Crescono gli ordinativi all’industria in Germania ad agosto, superando anche le aspettative del mercato.Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un aumento degli ordinativi del 4,5% dopo il +3,3% del mese precedente (rivisto da un preliminare +2,8%). Le stime di consensus erano per una frenata della crescita a 2,6%.Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, gli ordinativi risultano ancora in calo del 2,2% rispetto al -6,9% rilevato a luglio.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono saliti dell’1,7%, mentre quelli esteri hanno registrato una crescita del 6,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 ottobre 2020

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth: un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.
    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, ISM dissente: servizi si stanno rafforzando

    (Teleborsa) – Si rafforza il settore terziario americano. Lo segnala l’indice ISM dei servizi elaborato dall’Institute for Supply Management, in contrasto con la debolezza segnalata dall’altro indice, il PMI dei servizi di Markit.Nel mese di settembre, l’ISM non manifatturiero si è portato a 57,8 punti dai 56,9 punti del mese precedente. Il dato è superiore alle attese del mercato che erano per un calo a 56,3 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’andamento aziendale è salita a 63 punti da 62,4 del mese precedente (atteso a 61) e quella sugli ordini è balzata a 61,5 da 56,8. Quella dell’occupazione è salita a 51,8 punti da 47,9, mentre la componente sui prezzi è scesa a 59 da 64,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 5 ottobre 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 05/10/202009:00 Spagna: Prezzi export, annuale (preced. -2,5%)09:00 Spagna: Prezzi import, annuale (preced. -7,7%)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 47,6 punti; preced. 50,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 50,1 punti; preced. 51,9 punti)10:30 Unione Europea: Indice Sentix (atteso -9,5 punti; preced. -8 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 2,4%; preced. -1,3%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 2,2%; preced. 0,4%)15:45 USA: PMI composito (atteso 54,4 punti; preced. 54,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 54,6 punti; preced. 55 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 56,3 punti; preced. 56,9 punti)Martedì 06/10/202008:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 2,6%; preced. 2,8%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -66,2 Mld $; preced. -63,6 Mld $)Mercoledì 07/10/202007:00 Giappone: Leading indicator (preced. 86,7 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 1,5%; preced. 1,2%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -6,2 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -7 Mld Euro)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso -5,7%; preced. -6,4%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. -7,2%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -2,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -4,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,57 Mln barili; preced. -1,98 Mln barili)Giovedì 08/10/202001:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.984 Mld ¥; preced. 1.468 Mld ¥)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 18,2 Mld Euro; preced. 18 Mld Euro)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 823K unità; preced. 837K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 79 Mld piedi cubi; preced. 76 Mld piedi cubi)Venerdì 09/10/202001:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 3,2%; preced. -6,5%)03:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 54 punti)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -4,6%; preced. -7,8%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -8,95 Mld £; preced. -8,64 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 2,5%; preced. 5,2%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 2%; preced. 3,8%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 1,3%; preced. 7,4%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -6,6%; preced. -8%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. -0,3%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 2,8%; preced. 4,6%) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, migliora la fiducia dei consumatori – sondaggio Università Michigan

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva.Nel mese di settembre, l’indice sul consumer sentiment è stato rivisto a 80,4 punti dai 78,9 della lettura preliminare ed ai 79 del consensus. Ad agosto era pari a 74,1.Migliora anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 75,6 anche in questo caso superiore alle stime degli analisti e della prima lettura (73,3), mentre quella sulla condizione attuale sale a 87,8 punti e ci confronta con gli 87,5 della indicazione preliminare e degli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frena crescita degli ordinativi industriali

    (Teleborsa) – Crescita lenta degli ordini all’industria americana. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di agosto, gli ordini hanno evidenziato un aumento dello 0,7% meno del previsto (+1%) e contro il balzo del 6,5% registrato nel mese precedente (dato rivisto da +6,4%).Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,7% dal +2,4% di luglio, mentre al netto del settore difesa ha segnato variazione positiva dello 0,9% dopo il +0,7% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, quote di profitto delle aziende tornano a livelli pre-pandemia

    (Teleborsa) – Il tasso di profitto delle imprese della Zona Euro è aumentato al 39,8% nel secondo trimestre dal 38% del primo, raggiungendo livelli pre-pandemia, secondo un report di Eurostat e BCE.L’aumento dei margini di utile si è registrato proprio in piena pandemia, quando i vari Paesi stavano implementando le misure di contenimento. Tale crescita – secondo il report – si spiega principalmente con il forte calo dei salari (-16,3%), a un tasso più elevato della diminuzione del valore aggiunto lordo delle imprese (-13,8%).Il margine di profitto delle imprese è un indicatore di redditività che emerge dal rapporto fra utile operativo lordo e valore aggiunto lordo. Mostra cioè la quota del valore aggiunto, creato durante il processo di produzione, che remunera il capitale.Secondo lo stesso rapporto, il tasso di investimento delle imprese nell’area dell’euro è sceso al 23,2% rispetto al 25,3% del primo trimestre del 2020. Ciò è spiegato dalla diminuzione degli investimenti fissi lordi del 20,9%. LEGGI TUTTO