More stories

  • in

    Stati Uniti, domande sussidi disoccupazione calano meno del previsto

    (Teleborsa) – Calano meno del previsto le richieste di sussidi alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 3 ottobre, i “claims” sono risultati pari a 840.000 unità, in calo di appena 9mila rispetto al dato della setimana precedente di 849 (837.000 unità la prima lettura). Il dato è peggiore delle attese che erano per un livello di 820 mila.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 857.000 unità in contrazione di 13.250 rispetto al dato rivisto della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 26 settembre, le richieste continuative di sussidio sono calate a 10.976.000, con un decremento di 1.003.000 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (11.979.000). LEGGI TUTTO

  • in

    Migliora la salute delle economie dei Paesi OCSE, ma resta incertezza

    (Teleborsa) – Recupera lo stato di salute delle economie dei Paesi dell’area OCSE. Lo confermano gli indicatori anticipatori della congiuntura, compresi nel leading indicator, pubblicati dall’Organizzazione.Per il mese di settembre, il superindice che anticipa di 6-9 mesi le tendenze economiche future, si è attestato a quota 98,8 punti dai 98,5 di agosto, confermandosi ancora in recupero, dopo due mesi di persistenti cali dovuti alla crisi innescata dal coronavirus. Risale anche l’indicatore dell’Eurozona a 98 punti dai 97,9 precedenti.Tra i paesi membri, in Francia l’indicatore sale a 97,3 da 97,2 punti, mentre in Germania si porta a 99,5 da 97,3. In Italia, il leading indicator aumenta a 98,2 da 97,5 punti.L’indicatore economico anticipatore del Giappone sale ancora a 98,8 da 98,6 punti, quello degli Stati Uniti a 98,6 da 98,2 punti e quello della Gran Bretagna scende, invece, a 99,4 punti da 99,6.Secondo l’OCSE con la recrudescenza del coronavirus in numerosi Paesi, permane una “notevole incertezza sulle misure che potrebbero venire introdotte e che potrebbero ridurre l’attività economica”. Di conseguenza, avverte l’organismo, i dati di questo mese vanno interpretati “con prudenza”.(Foto: © gilc | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, cala surplus bilancia commerciale agosto

    (Teleborsa) – Frena la crescita del commercio estero tedesco ad agosto, con le esportazioni in rallentamento. L’avanzo commerciale corretto dagli effetti del calendario è sceso a 15,7 miliardi di euro rispetto ai 18 miliardi di luglio e contro i 18,2 miliardi stimati dagli analisti.Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono salite del 2,4% su base mensile (+4,7% a luglio), risultando tuttavia sopra il consensus (+1,4%), mentre le importazioni hanno registrato un incremento del 5,8% dal +1,1% del mese precedente e contro il +1,4% stimato.Parallelamente, il surplus delle partite correnti a luglio, secondo i dati forniti dalla Bundesbank, si è attestato a 16,5 miliardi di euro e si confronta con i 21 miliardi di luglio (dato rivisto da 20 miliardi). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'8 ottobre 2020

    (Teleborsa) -Giovedì 08/10/202001:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.984 Mld ¥; preced. 1.468 Mld ¥)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 18,2 Mld Euro; preced. 18 Mld Euro)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 823K unità; preced. 837K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 79 Mld piedi cubi; preced. 76 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, domande mutuo in crescita nell'ultima settimana

    (Teleborsa) – In aumento le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 2 ottobre 2020. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una crescita del 4,6% dopo il -4,8% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è salito dell’8,2%, mentre quello relativo alle nuove domande segna un decremento dell’1,5%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA) precisando che i tassi sui mutui trentennali sono calati al 3,01% dal 3,05% della settimana precedente.(Foto: © Alexander Raths / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, mercato immobiliare ancora in crescita a settembre

    (Teleborsa) – In crescita il mercato immobiliare del Regno Unito a settembre. Secondo l’ultimo sondaggio di Halifax, lo scorso mese si è registrato un aumento dei prezzi delle case dell’1,6% rispetto al mese precedente, quando si era rilevato un analogo incremento.Il dato è migliore del +1,5% atteso. Su anno il prezzo delle case segna così un aumento del 7,3%, accelerando rispetto al +5,2% precedente.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, produzione industriale prosegue lento recupero in agosto

    (Teleborsa) – Cresce più lentamente la produzione industriale in Spagna ad agosto. Secondo l’Ufficio di Statistica nazionale (INE), la produzione evidenzia su base mensile un aumento dello 0,4% dopo il +9,6% precedente.Contemporaneamente, si è registrato un calo tendenziale del 5,7%, rispetto al -6,2% rivisto di luglio (rivisto da un preliminare -6,4%), che risulta in linea con le stime degli analisti.Il dato è corretto per la stagionalità e gli effetti del calendario, ma anche l’indice grezzo segna un -5,7% e si confronta con il -6,2% del mese prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 ottobre 2020

    (Teleborsa) -Mercoledì 07/10/202007:00 Giappone: Leading indicator (preced. 86,7 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 1,5%; preced. 1,4%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -6,2 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -7 Mld Euro)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso -5,7%; preced. -6,4%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. -7,2%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -2,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -4,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 400K barili; preced. -1,98 Mln barili) LEGGI TUTTO