More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 15 ottobre 2020

    (Teleborsa) -Giovedì 15/10/202003:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 2,4%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -1,8%; preced. -2%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,5%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,1%; preced. 0,2%)10:00 Italia: Ordini industria, mensile (preced. 3,7%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 8,1%)14:30 USA: Empire State Index (atteso 15 punti; preced. 17 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 825K unità; preced. 840K unità)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,9%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,5%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 14 punti; preced. 15 punti)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 73 Mld piedi cubi; preced. 75 Mld piedi cubi)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,84 Mln barili; preced. 501K barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, in aumento l'indice servizi agosto

    (Teleborsa) – Cresce il settore servizi giapponese nel mese di agosto. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato una variazione positiva dello 0,8% su base mensile dopo il -0,5% di luglio.Il dato registra su base annua un decremento dell’8,5% dal -9,4% rilevato in precedenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, rallenta l'inflazione a settembre

    (Teleborsa) – Nel mese di settembre, l’inflazione cinese è cresciuta, su base annua, dell’1,7% ad un ritmo inferiore rispetto al +1,9% stimato dagli analisti ed in rallentamento se confrontato con il +2,4% del mese precedente. A pesare sull’indice dei prezzi al consumo sono stati i prezzi della carne di maiale che sono aumentati ad un ritmo più lento, secondo quanto sottolineato dall’Ufficio di statistica.I prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati del 7,9% contro il +11,2% di agosto. Nel dettaglio, l’aumento dei prezzi della carne di maiale – che nei mesi precedenti aveva spinto al rialzo l’inflazione a causa delle carenze – si è più che dimezzato al 25,5%. I prezzi non alimentari sono rimasti invariati.Il tasso di inflazione core della Cina, al netto della volatilità dei prezzi di cibo ed energia, si è attestato allo 0,5%.Quanto ai prezzi alla produzione sono scesi del 2,1% rispetto all’anno precedente, contro il -1,8% stimato dal consensus ed il calo del 2% registrato ad agosto. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi produzione oltre attese a settembre

    (Teleborsa) – Si confermano in crescita i prezzi alla produzione USA a settembre. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dello 0,4% rispetto al +0,3% del mese precedente. Il dato risulta migliore delle attese degli analisti che erano per un incremento dello 0,2%.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dello 0,4% dopo il -0,2% di agosto e rispetto al +0,2% del consensus.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,4% su mese da un precedente +0,4% (consensus +0,2%), mentre su anno registrano un +1,2% dal +0,6% precedente (atteso +0,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 ottobre 2020

    (Teleborsa) -Mercoledì 14/10/202006:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 1,7%; preced. 8,7%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,4%; preced. -0,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,8%; preced. 4,1%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -7,2%; preced. -7,7%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 4,6%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 0,2%; preced. -0,2%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FMI stima deficit in crescita

    (Teleborsa) – Il Fondo monetario internazionale (FMI) prevede per gli Stati Uniti un deficit al 18,7% del PIL, a cui seguirà un miglioramento nei due anni successivi, quando il rapporto deficit/PIL è atteso all’8,7% e al 5,5%.Le nuove stime contenute nelle appendici statistiche del World Economic Outlook, diffuso oggi, prevedono anche un aumento per il rapporto debito/PIL, che dovrebbe balzare al 131,2%, (+22,5 punti rispetto al 2019) per poi continuare a salire al 133,6% il prossimo anno, Nel 2022 è previsto al 136,9%.(Foto: © Andrej Kaprinay, Ing./123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, accelera l'inflazione a settembre

    (Teleborsa) – Accelera l’inflazione negli Stati Uniti a settembre. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un aumento dello 0,2% su base mensile, in linea con le stime di consensus e dopo il +0,4% di agosto.Su base annua la crescita dell’inflazione è stata dell’1,4%, superiore all’1,3% di agosto ed in linea con le aspettative del mercato.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha evidenziato un incremento mensile dello 0,2%, come atteso e dopo il +0,4% del mese precedente. Il dato tendenziale mostra un aumento dell’1,7% come il mese precedente (atteso +1,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione conferma segnali di frenata

    (Teleborsa) – L’inflazione in Germania conferma segnali di frenata a settembre, accentuando i segnali di deflazione emersi nei mesi precedenti. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese, che indicavano un decremento dello 0,2% su base annua, in linea con le stime di consensus, rispetto al dato invariato del mese precedente.Su base mensile si registra un analogo calo dello 0,2%, in linea con le attese, dopo il -0,1% di agosto.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un calo dello 0,4% su mese, in linea con il consensus, contro il -0,2% del mese precedente, e su anno si registra una variazione pari a -0,4%, come previsto, a fronte del -0,1& di agosto. LEGGI TUTTO