More stories

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 6,6 milioni barili

    (Teleborsa) – Diminuiscono le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 5 febbraio 2021, sono scesi di circa 6,644 milioni a 469 MBG, contro attese per un aumento di 0,985 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un decremento di 1,7 milioni a 161,1 MBG, contro attese per una discesa di 0,8 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 4,3 milioni a quota 256,4 MBG (era atteso un +1,8 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono scese di 0,2 milioni a 637,9 MBG.(Foto: © Thanarak Worakandecha / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, inflazione in crescita a gennaio spinta dai carburanti

    (Teleborsa) – Sale l’inflazione negli Stati Uniti a gennaio. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato una variazone positiva dello 0,3% su base mensile, risultando in linea col consensus e leggermente inferiori al +0,4% di dicembre.Il Bureau of Labour Statistics ha sottolineato che la maggior parte dell’aumento è da imputare all’aumento dei prezzi al consumo dei carburanti, il cui è salito del 7,4% a gennaio. Sebbene gli indici per l’elettricità e il gas naturale siano diminuiti, l’indice energetico è aumentato del 3,5% nel corso del mese. L’indice alimentare è leggermente aumentato a gennaio, dello 0,1%.Su base annua la crescita dell’inflazione è stata dell’1,4%, uguale a quella del mese precedente e leggermente inferiore al +1,5% che si aspettava il mercato.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla FED, ha registrato una variazione zero su base mensile, rispetto al +0,2% atteso ed al +0,1% del mese precedente. Il dato tendenziale mostra un aumento dell’1,1% dall’1,6% del mese precedente (atteso +1,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 9 novembre 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 09/11/202007:00 Giappone: Leading indicator (atteso 88,6 punti; preced. 88,5 punti)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 15,8 Mld Euro; preced. 15,4 Mld Euro)10:30 Unione Europea: Indice Sentix (atteso -15 punti; preced. -8,3 punti)Martedì 10/11/202001:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.995 Mld ¥; preced. 2.103 Mld ¥)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -2%; preced. -2,1%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,8%; preced. 1,7%)07:30 Francia: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 7,5%; preced. 7,1%)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,8%; preced. 4,5%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 78,8K unità; preced. 28K unità)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,3%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -2,5%; preced. 7,7%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -2,2%; preced. -0,3%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 40 punti; preced. 56,1 punti)Mercoledì 11/11/202013:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 3,8%)Giovedì 12/11/202000:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -0,7%; preced. 0,2%)00:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,2%; preced. -0,2%)05:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. 0,8%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,2%; preced. -0,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,2%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -6%; preced. -6,4%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -9,3 Mld £; preced. -9,01 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,3%)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 15,8%; preced. -19,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -5,9%; preced. -7,2%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,7%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 738K unità; preced. 751K unità)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,3%; preced. 1,4%)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -8 Mln barili)Venerdì 13/11/202008:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (preced. -1,8%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,5%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0%; preced. 0%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,9%; preced. -0,4%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso -4,3%; preced. -14,8%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 12,7%; preced. -11,8%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (atteso 15,1 Mld Euro; preced. 14,7 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (preced. -2,9%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,4%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 0,4%; preced. 0,4%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 82 punti; preced. 81,8 punti)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. -36 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator migliora per quarto mese consecutivo

    (Teleborsa) – Migliorano per il quarto mese consecutivo le condizioni economiche del Giappone, a dispetto della debolezza delle imprese e della spesa delle famiglie.Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 92,9 punti, in aumento del 4,4% rispetto agli 88,4 di agosto. Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in aumento dell’1,4% a 80,8 punti da 79,4. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è atteso in aumento a 92,2 da 91,3.Il primo ministro Yoshihide Suga dovrebbe annunciare in questi giorni un piano di aiuti extra per aiutare l’economia a superare la crisi del Covid-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, occupati a ottobre cresciuti più delle attese

    (Teleborsa) – Superiore alle aspettative la creazione di posti di lavoro in USA a ottobre. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,9% dal 7,9% precedente e migliore del consensus che indicava un 7,7%.Sono stati creati 638 mila di posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a settembre erano state create 672 mila buste paga. Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è migliore del consensus che indicava un aumento di 600 mila di posti di lavoro.La crescita è sopra le attese nel settore privato, come già anticipato dal report di ADP, essendo stati ricreati 906 mila di posti di lavoro (era previsto un aumento di 690 mila), dopo la crescita di quasi 892 mila registrata ad settembre.Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 38 mila unità, al di sotto del consensus che indicava un aumento di 50 mila, e si confrontano con i 60 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie registrano un incremento del 4,5% su anno a 34,8 dollari (+0,1% su mese), che risulta inferiore al 4,6% atteso. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale sotto attese a settembre

    (Teleborsa) – L’industria tedesca frena cresce ancora a settembre, seppur ad un ritmo più lento del previsto.Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato una accelerazione a +1,6% dopo il +0,5% di agosto (dato rivisto da un preliminare -0,2%). Il dato risulta inferiore alle stime degli analisti che avevano previsto un aumento del 2,7%.Su base annua si evidenzia una contrazione del 7,3%.Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra una salita del 2%. La produzione di energia è scesa del 2,5%, mentre quella nelle costruzioni è cresciuta dell’1,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 novembre 2020

    (Teleborsa) -Venerdì 06/11/2020 00:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 2,2%; preced. 1,7%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 2,7%; preced. 0,5%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -4,7 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -6,3 Mld Euro; preced. -7,7 Mld Euro)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. -0,8%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso -3,8%; preced. -5,7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 8,2%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 0,8%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 600K unità; preced. 661K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 7,7%; preced. 7,9%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 1%; preced. 1,4%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,4%) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, EIA: stoccaggi settimanali USA in discesa

    (Teleborsa) – In calo gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 30 ottobre 2020, sono risultati in diminuzione di 36 BCF (billion cubic feet).Il consensus indicava una discesa di 26 BCF. La settimana prima si era registrato un incremento di 29 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.919 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 5,4% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 3.719 BCF) ed in crescita del 5,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.718 BCF). LEGGI TUTTO