More stories

  • in

    Cina, le vendite al dettaglio crescono meno delle attese ad aprile

    (Teleborsa) – Segnali contrastanti giungono da alcuni importanti dati macro cinesi pubblicati stamattina, che indicano una crescita uguale alle attese della produzione e un aumento minore delle aspettative per le vendite al dettaglio.Secondo i dati del Bureau of Statistics cinese, la produzione industriale è cresciuta ad aprile, registrando un incremento del 9,8%, come il consensus e contro il +14,1% del mese precedente. Da inizio anno la produzione segna un +20,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente dopo +24,5% rilevato a marzo.Crescono a un ritmo minore gli investimenti delle imprese, che segnano un +19,9% su base annua, contro il +196% atteso, rispetto al +25,6% del mese precedente. Peggio delle aspettative, invece, le vendite al dettaglio. I consumi, infatti, registrano sempre ad aprile un incremento del 17,7% su base annua dopo il +34,2% rilevato a marzo. Le stime del mercato erano per una crescita del 24,9%. Dall’inizio dell’anno fino ad aprile, il dato è salito del 29,6%, in lieve calo rispetto al +33,9% del periodo gennaio-marzo.Il tasso di disoccupazione infine è sceso al 5,1% ad aprile dal 5,3% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industriali marzo in linea con attese

    (Teleborsa) – Recuperano le vendite dell’industria in USA a marzo. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, le vendite sono salite del 2,8% su base mensile, attestandosi a 2.014,3 mld di dollari. Su anno si registra una variazione nulla rispetto all’aumento dello 0,5% rilevato in precedenza.Nello stesso periodo, si è registrato per le scorte un aumento dello 0,3% a 1.638,2 miliardi di dollari, in linea con le attese, dopo il +0,6% del mese precedente. Su base annua si è registrato un aumento del 5,7%. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,23. A marzo 2020 era pari all’1,46. Tale dato misura quanti mesi sono necessari a un’azienda per esaurire completamente le proprie scorte. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: attesa in calo la fiducia dei consumatori a maggio

    (Teleborsa) – Peggiora la fiducia dei consumatori americani a maggio. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato a 82,8 punti rispetto agli 88,3 punti del mese di aprile e contro un aumento fino a 90,4 punti atteso dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è calato a 90,8 punti dai 97,2 punti precedenti, mentre l’indice sulle attese è peggiorato a 77,6 punti dagli 82,7 precedenti.(Foto: Julien Gaud / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frena la produzione industriale e delude le attese

    (Teleborsa) – Frena la produzione industriale negli Stati Uniti ad aprile. Il dato ha registrato un incremento dello 0,7% dopo il +2,4% del mese precedente (dato rivisto da +1,4%). Il dato è peggiore delle attese degli analisti che indicavano un aumento dell’1%. Su base annua si registra ancora una flessione del -3,4% (-5,4% il dato precedente).La produzione manifatturiera registra una crescita dello 0,4% in linea con il consensus e dopo il +3,1% di marzo.Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è cresciuta al 74,9% dal 74,4% precedente, al di sotto del consensus (75%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import aprile sopra le stime

    (Teleborsa) – Aumentano più del previsto i prezzi import-export USA nel mese di aprile. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato un +0,7% su mese dal +1,4% di marzo, superando il +0,6% atteso degli analisti. Su base annua, i prezzi import registrano una variazione positiva pari a +10,6% dopo il 6,9% del mese precedente. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato su mese un +0,4%. I prezzi export hanno riportato un incremento più robusto dello 0,8% dopo il +2,4% del mese precedente, oltre il consensus (+0,6%).Su anno il dato evidenzia un incremento del 14,4% rispetto al dato precedente. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un +1,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio aprile sotto attese

    (Teleborsa) – Vendite al dettaglio deludenti negli Stati Uniti. Nel mese di aprile, si è registrato una variazione nulla mensile dopo il +10,7% del mese precedente (dato rivisto da +9,7%). Il dato comunicato dall’US Census Bureau è inferiore alle attese degli analisti che indicavano un +1%. Su base annua si è registrato un aumento del 51,22% (+29,01% a marzo).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un -0,8% dopo il +9% di marzo e rispetto al +0,7% del consensus.(Foto: Dimitris Vetsikas / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 maggio 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 14/05/202108:30 Francia: Tasso disoccupazione, trimestrale (preced. 8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 1,3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,2%; preced. 1%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,6%; preced. 2,1%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 27,7%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1%; preced. 9,8%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,6%; preced. 1,2%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 1%; preced. 1,4%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 1%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,5%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 90,4 punti; preced. 88,3 punti)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. -1,9%) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +71 BCF

    (Teleborsa) – In aumento meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 7 maggio 2021, sono risultati in aumento di 71 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela poco sotto il consensus (76 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 60 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.029 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 15,7% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.407) e in diminuzione del 3,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.101 BCF). LEGGI TUTTO