More stories

  • in

    Germania, produzione industriale febbraio cala dell'1,6% su base mensile

    (Teleborsa) – Continua a registrare segnali negativi l’industria tedesca a febbraio. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un calo dell’1,6% dopo il -2% di gennaio (dato rivisto da un preliminare di -2,5%). Il dato risulta anche peggiore delle stime degli analisti, che avevano previsto un aumento dell’1,5%. Su base annua si evidenzia una contrazione del 6,4%, dal -4% precedente.Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra una diminuzione dell’1,8%. La produzione di energia è diminuita dell’1%, mentre quella nelle costruzioni dell’1,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 9 aprile 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 09/04/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 3,5%; preced. 1,7%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,3%; preced. -0,2%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 1,5%; preced. -2%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 20 Mld Euro; preced. 22,2 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. 3,3%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso -1,3%; preced. -2,2%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. -6,8%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 3,8%; preced. 2,8%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 1,4%; preced. 4,9%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, balzo dei prezzi alla produzione: ai massimi da luglio 2018

    (Teleborsa) – In Cina i prezzi alla produzione registrano un’accelerazione nel mese di marzo. L’indice dei prezzi è aumentato del 4,4% tendenziale dopo il +1,7% riportato a febbraio. Lo comunica il National Bureau of Statistics cinese. Si tratta del balzo più ampio da luglio 2018. Il dato ha superato le attese del mercato, che erano per un +3,5%.Dopo mesi di deflazione, i prezzi alla produzione hanno iniziato a salire bruscamente quest’anno con il rialzo del costo del petrolio, del rame e dei prodotti agricoli. Le autorità dovrebbero “tenere d’occhio i prezzi delle materie prime”, ha detto Financial Stability and Development Committee dopo la diffusione dei nuovi dati.Salgono anche i prezzi al consumo, anche se con un ritmo minore. A marzo l’inflazione su base annua ha registrato un incremento dello 0,4% dopo il -0,2% di febbraio. Le attese degli analisti erano per un +0,3%. Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,5%, dopo il +0,6% precedente e il -0,4% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +20 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano in linea con le attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 4 aprile 2021, sono risultati in aumento di 20 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela appena sotto il consensus (+21 BCF). La settimana prima si era registrato una crescita di 14 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.784 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’11,6% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.019) e in diminuzione dell’1,3% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.808 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, aumenta surplus partite correnti a febbraio

    (Teleborsa) – Cresce ancora il surplus delle partite correnti del Giappone nel mese di febbraio. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), l’avanzo delle partite correnti si è attestato a 2.917 miliardi di yen, rispetto ai 644,4 miliardi del mese precedente e si confronta con i 3.061 miliardi dello stesso mese del 2020. Il dato è sopra le attese che erano per un surplus di 1.970 miliardi.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un avanzo di 449 miliardi di yen, contro il deficit di 6.111 miliardi di gennaio ed i 1.093 miliardi di febbraio 2020, a fronte di un calo tendenziale delle esportazioni a 6.075 miliardi di yen (-4%) e di un aumento delle importazioni a 5.5510 miliardi (+11,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'8 aprile 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 08/04/202101:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1,97 Mld ¥; preced. 647 Mld ¥)07:00 Giappone: Fiducia consumatori (preced. 33,9 punti)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 1,2%; preced. 1,4%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -1,6 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -3,95 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 1,4%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,6%; preced. 1,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 683K unità; preced. 719K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 14 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 3,5 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 2 aprile 2021, sono scesi di circa 3,5 milioni a 498,3 MBG, contro attese per un calo di 1,44 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un incremento di 1,5 milioni a 145,5 MBG, contro attese per una aumento di 0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 4 milioni a quota 234,6 MBG (era atteso un calo di 0,2 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono rimaste ferme a 637,8 MBG. (Foto: skeeze / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale febbraio aumenta a 71,1 miliardi

    (Teleborsa) – Si amplia il deficit commerciale americano. Nel mese di febbraio, la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 71,1 miliardi di dollari, in aumento rispetto al passivo di 67,8 miliardi di gennaio (dato rivisto da 68,2).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta peggiore delle stime degli analisti, che erano per un disavanzo di 70,5 miliardi di dollari.Le esportazioni sono diminuite a 187,3 miliardi e le importazioni a 258,3 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO