More stories

  • in

    Germania, balzo dell'import fa calare il surplus della bilancia commerciale

    (Teleborsa) – Si rafforza la crescita dell’export tedesco a marzo, contestualmente a un balzo dell’import, mentre l’avanzo commerciale corretto dagli effetti del calendario è sceso a 14,3 miliardi di euro rispetto ai 18,9 miliardi di febbraio (dato rivisto da 19,1 miliardi) e ai 19,5 miliardi stimati dagli analisti. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica (Destatis), le esportazioni sono salite dell’1,2% su base mensile (+1% a febbraio), risultando sopra il consensus (+0,5%), mentre le importazioni hanno registrato un balzo del 6,5% dopo il +3,6% del mese precedente e contro il +0,7% stimato.Parallelamente, il surplus delle partite correnti a marzo, secondo i dati forniti dalla Bundesbank, si è attestato a 30,2 miliardi di euro e si confronta con i 18,8 miliardi di febbraio. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale marzo +2,5% m/m +5,1% a/a

    (Teleborsa) – Rimbalzo dell’industria tedesca a marzo. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un aumento del 2,5% dopo il -1,9% di febbraio (dato rivisto da un preliminare di -1,6%). Il dato risulta anche migliore delle stime degli analisti, che avevano previsto un aumento del 2,3%. Su base annua si evidenzia una crescita del 5,1%, dal -6,8% precedente.Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un aumento dello 0,7%. La produzione di energia è cresciuta del 2,4%, mentre quella nelle costruzioni del 10,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 maggio 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 07/05/202103:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 54,3 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 2,3%; preced. -1,9%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 19,5 Mld Euro; preced. 18,9 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 2%; preced. -4,7%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. -0,1%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -2,6 Mld Euro)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -5,25 Mld Euro)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso 12,6%; preced. -2,1%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. -5,7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 6,6%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 978K unità; preced. 916K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 5,8%; preced. 6%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 1%; preced. -0,8%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1,4%; preced. 0,6%) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, l'export cresce molto più del previsto ad aprile

    (Teleborsa) – Balzo a sorpresa delle esportazioni in Cina ad aprile. Il dato ha fatto schizzare il surplus commerciale della grande economia asiatica, anche se abbinato a un forte aumento delle importazioni, confermando la ripresa del gigante asiatico sui mercati internazionali.È quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano anche un forte miglioramento del saldo della bilancia commerciale, che evidenzia un surplus di 42,86 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 13,8 miliardi precedente. Battute le attese del mercato che erano per un saldo di +28,1 miliardi.Le esportazioni sono balzate del 32,2%, dopo il +30,6% registrato a marzo e rispetto al +24,1% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono aumentate del 43,1% dopo il +38,1% precedente e rispetto al +42,5% atteso.”La crescita delle esportazioni della Cina ha nuovamente sorpreso al rialzo”, ha detto Zhiwei Zhang, capo economista di Pinpoint Asset Management, aggiungendo che due fattori – il boom dell’economia statunitense e la crisi del Covid-19 in India, che hanno causato lo spostamento di alcuni ordini in Cina – probabilmente hanno contribuito alla forte crescita delle esportazioni. “Prevediamo che la crescita delle esportazioni della Cina rimarrà forte nella seconda metà di quest’anno, poiché i due fattori di cui sopra continueranno probabilmente a favorire i produttori cinesi. Le esportazioni saranno un pilastro chiave per la crescita in Cina quest’anno”, ha detto a Reuters. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, PMI Caixin servizi aprile sale a 56,3 punti

    (Teleborsa) – Confermata la ripresa dell’economia cinese, con un’accelerazione del settore terziario, che pesa per oltre il 60% sull’attività economica. Il PMI dei servizi elaborato da Caixin/Markit è salito a quota 56,3 punti ad aprile dai 54,3 precedenti, confermandosi sopra la soglia chiave dei 50 punti, oltre la quale si segnala una espansione dell’attività.Il dato ha raggiunto il livello più alto quest’anno, segnalando un’accelerazione della ripresa del settore dei servizi – ha commentato Wang Zhe, Senior Economist del Caixin Insight Group – Il mercato del lavoro ha continuato a migliorare insieme alla ripresa del mercato. Le società di servizi hanno aggiunto gradualmente personale per soddisfare la crescente domanda”.Il PMI composito cresce così a 54,7 punti dai 53,1 precedenti, segnando il dato migliore del 2021 ad oggi. “Per riassumere, la ripresa della produzione e dei servizi post-epidemia è accelerata con l’espansione sia dell’offerta che della domanda – ha aggiunto Wang Zhe – La fiducia delle imprese è stata elevata a causa della forte domanda estera e del miglioramento dell’occupazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +60 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 30 aprile 2021, sono risultati in aumento di 60 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (+64 BCF). La settimana prima si era registrato una crescita di 15 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.958 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’15% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.303) e in diminuzione del 3% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.019 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, costo unitario del lavoro 1° trimestre -0,3%, produttività +5,4%

    (Teleborsa) – Nel 1° trimestre del 2021 la produttività del settore non agricolo in USA è aumentata del 5,4% rispetto al trimestre precedente, dopo il -3,8% degli ultimi tre mesi del 2020, risultando migliore delle attese degli analisti che erano per un +4,3%. Rispetto allo stesso trimestre del 2020, la crescita è stata del 4,1%. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è diminuito dello 0,3% dopo il +5,6% del 4° trimestre 2020 e contro il -0,8% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, accelerano gli ordinativi industriali a marzo

    (Teleborsa) – Crescono più del previsto a marzo gli ordinativi all’industria in Germania. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un aumento degli ordinativi del 3% oltre il consensus (+1,7%) e dopo il +1,4% del mese precedente (rivisto da un preliminare +1,2%). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in aumento del 27,8%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono saliti del 4,9%, mentre quelli esteri hanno registrato una crescita dell’1,6%. LEGGI TUTTO