More stories

  • in

    USA, PIL 2° trimestre delude le attese nonostante l'aumento dei consumi

    (Teleborsa) – Cresce ben sotto le attese l’economia statunitense nel 2° trimestre. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Economic Analysis, che pubblica oggi i dati preliminari, il PIL americano è salito del 6,5%, mentre gli analisti si aspettavano in media un balzo dell’8,5%. Il dato diffuso oggi segue il +6,3% registrato nel primo trimestre (dato rivisto da un +6,4%), che seguiva a sua volta il +4,3% del 4° trimestre del 2020.La crescita deludente dell’economia statunitense nel secondo trimestre è un segno che gli Stati Uniti sono usciti dalla fase più acuta dalla pandemia, ma hanno ancora molto lavoro da fare per avere un’economia e un mercato del lavoro in perfetta salute. I dati odierni vengono in supporto della lettura della ripresa economica fatta dalla FED, che ha mostrato prudenza nel valutare il miglioramento delle condizioni generali (che potrebbero portare all’atteso e temuto tapering).”L’aumento del PIL reale nel secondo trimestre ha riflesso l’aumento della spesa per consumi personali (PCE), degli investimenti fissi non residenziali, delle esportazioni e della spesa del governo statale e locale – si legge nell’analisi del Bureau of Economic Analysis – Questi sono stati in parte compensati da diminuzioni degli investimenti in scorte private, investimenti fissi residenziali e spesa del governo federale”.Prosegue il rafforzamento dei consumi che segnano un +11,8% dal +11,4% registrato nel trimestre precedente. Il PCE price index, una misura dell’inflazione, è indicato a +6,4% dal +3,8% precedente, mentre l’indice PCE core dovrebbe registrare un +6,1% rispetto al +2,7% precedente. L’aumento della Personal Consumption Expenditure (PCE) riflette l’aumento dei servizi (guidati da servizi di ristorazione e alloggi) e beni (guidati da “altri” beni non durevoli, in particolare i prodotti farmaceutici), sottolinea il Bureau of Economic Analysis.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione sopra le attese

    (Teleborsa) – Diminuiscono – anche se meno del previsto – le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 23 luglio, i “claims” sono risultati pari a 400.000 unità, in diminuzione di 24 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 424.000 (419 mila nella prima lettura). Il dato è peggiore delle attese degli analisti che erano per richieste in calo fino a 380 mila.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 394.500 unità, in aumento di 8 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (386.500). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 17 luglio, le richieste continuative di sussidio sono aumentate a 3.269.000, con un incremento di 7 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (3.262.000). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione preliminare luglio +0,9% mese +3,8% anno

    (Teleborsa) – Dovrebbe crescere più del previsto l’inflazione in Germania a luglio, con la ripresa a pieno regime dell’attività economica dopo la fine delle restrizioni legate alle pandemia. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo dovrebbero segnare una variazione congiunturale pari a +0,9%, rispetto al +0,4% del mese precedente, risultando superiori alle attese degli analisti (+0,5%).Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata a +3,8%, rispetto al +2,3% di giugno e si confornta con il +3,3% del consensus. L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a +0,5%, contro il +0,5% atteso ed il +0,4% precedente, mentre su anno segna una variazione di +3,1%, dopo il +2,1% del mese precedente e superiore al +2,9% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 29 luglio 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 29/07/202108:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,5%)09:00 Spagna: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 15,1%; preced. 15,98%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,6%; preced. 2,7%)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 5,8%; preced. 5,9%)10:00 Italia: Retribuzioni contrattuali, annuale (preced. 0,6%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso 600 Mln £; preced. 280 Mln £)10:30 Regno Unito: M4, mensile (preced. 0,4%)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 118,5 punti; preced. 117,9 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -4,4 punti; preced. -3,3 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso 13 punti; preced. 12,7 punti)11:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 8%)11:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. 1%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,4%)14:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,3%; preced. 2,3%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 8,5%; preced. 6,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 380K unità; preced. 419K unità)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 0,3%; preced. 8%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 43 Mld piedi cubi; preced. 49 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 4,1 milioni di barili

    (Teleborsa) – Diminuiscono oltre le attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 23 luglio 2021, sono diminuiti di 4,1 milioni a 435,6 MBG, contro attese per una diminuzione di 2,9 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un decremento di 3,1 milioni a 137,9 MBG (era atteso un calo di circa 0,4 milioni), mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 2,3 milione a quota 234,3 MBG (era atteso un calo di circa 0,9 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono rimaste stabili a 621,3 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, indice GFK stabile ad agosto

    (Teleborsa) – Il sentiment dei consumatori tedeschi è stabile anche se continua a mostrare un valore negativo. Sia le aspettative economiche che quelle reddituali mostrano perdite moderate, mentre la propensione all’acquisto potrebbe nuovamente aumentare leggermente.L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia per agosto un valore di -0,3 punti, stesso valore di luglio. Le attese degli analisti avevano indicato un miglioramento a +1 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi import oltre attese a giugno

    (Teleborsa) – Continuano a crescere i prezzi import in Germania a giugno. Il dato, comunicato l’Ufficio Federale di Statistica della Germania (DESTATIS), ha registrato un incremento mensile dell’1,6% dal +1,7% di maggio e contro il +1,5% atteso dagli analisti. Su base annuale si registra una forte aumento del 12,9% rispetto al +11,8% indicato il mese precedente e rispetto al +12,6% stimato dal consensus. Si tratta della crescita più ampia da giugno 2020. Al netto dei prodotti petroliferi e minerari, i prezzi sono cresciuti del 9,8% su base annua e dell’1,4% su base mensile.Per quanto riguarda i prezzi alle esportazioni, si è registrato un incremento dello 0,8% su mese, mentre si evidenzia un aumento del 5% rispetto allo stesso periodo di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 28 luglio 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 28/07/202106:00 Giappone: Leading indicator (atteso 102,6 punti; preced. 103,8 punti)08:00 Germania: Indice GFK (atteso 1 punti; preced. -0,3 punti)08:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 1,5%; preced. 1,7%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 102 punti; preced. 102 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 115,5 punti; preced. 115,1 punti)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 112,8 punti)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,93 Mln barili; preced. 2,11 Mln barili) LEGGI TUTTO