More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 agosto 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 12/08/202101:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,6%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -9,1 Mld £; preced. 900 Mln £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 9,4%; preced. 20,6%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 4,8%; preced. -1,6%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 5,64 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 10,4%; preced. 20,5%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. -1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 375K unità; preced. 385K unità)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,3%; preced. 7,3%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,6%; preced. 1%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 49 Mld piedi cubi; preced. 13 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 0,4 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite meno delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 6 agosto 2021, sono scesi di circa 0,4 milioni a 438,8 MBG, contro attese per un calo di 1,3 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un incremento di 1,8 milioni a 140,5 MBG, contro attese per un calo di 0,5 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 1,4 milioni a quota 227,5 MBG (era atteso un decremento di 1,7 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono ferme a 621,3 MBG.Il petrolio prosegue gli scambi in ribasso, con il Light Crude statunitense che scambia a 67,42 dollari al barile, in calo dell’1,2%, mentre il Brent registra un decremento dell’1,2% a 69,78 dollari al barile.(Foto: © Artem Egoro / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, mostra segni di rallentamento la corsa dell'inflazione a luglio

    (Teleborsa) – Non accelera ulteriormente l’inflazione negli Stati Uniti a luglio. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato una variazone dello 0,5% su base mensile, risultando uguale al +0,5% del consensus e inferiori al +0,9% di giugno. Su base annua la crescita dell’inflazione è stata del 5,4%, uguale al 5,4% di giugno e appena superiore al 5,3% delle aspettative del mercato. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla FED, ha registrato una variazione dello 0,3% su base mensile, rispetto al +0,4% atteso e al +0,9% del mese precedente. Il dato tendenziale mostra un aumento del 4,3% dal 4,5% del mese precedente (atteso +4,3%).L’indice per le auto usate è aumentato a luglio, ma la crescita dello 0,2% è stata molto più contenuta rispetto agli ultimi mesi (a giugno aveva segnato un +10,5%, rappresentando più di un terzo dell’aumento destagionalizzato di tutte le voci). L’indice alimentare è aumentato dello 0,7%. L’indice energetico è aumentato dell’1,6% nel settimo mese dell’anno, mentre l’indice della benzina è aumentato del 2,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, confermata in accelerazione l'inflazione a luglio

    (Teleborsa) – Accelera l’inflazione in Germania a luglio. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese, che indicavano un incremento del 3,8% su base annua, in linea con le stime di consensus, contro il +2,3% del mese precedente.Su base mensile si registra una crescita dello 0,9% come atteso dagli analisti, rispetto al +0,4% del mese di giugno.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una variazione positiva dello 0,5% su mese (come il consensus) ed un +3,1% su anno, in linea con e attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'11 agosto 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 11/08/202108:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,4%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,8%; preced. 2,3%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 1,3%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -1,7%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,3%; preced. 5,4%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,9%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,27 Mln barili; preced. 3,63 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile, inflazione annua all'8,99% a luglio

    (Teleborsa) – L’indice dei prezzi al consumo del Brasile è aumentato dello 0,96% su base mensile a luglio, rispetto al +0,53% di giugno e al +0,95% atteso dagli analisti. L’indice su base annua è salito all’8,99% dall’8,35% del mese precedente. Ciò rappresenta un livello appena superiore alla previsione dell’8,98% degli analisti e oltre il doppio rispetto al target di +3,75% per l’intero anno. Lo ha comunicato l’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (IBGE).I principali fattori che hanno trainato l’accelerazione dell’inflazione sono stati i costi delle abitazioni, che sono aumentati del 3,1% nel mese (principalmente a causa delle bollette dell’elettricità che sono aumentate del 7,88%), mentre i prezzi dei trasporti sono aumentati dell’1,52%, ha affermato l’IBGE. Il comparto sanità, invece, è sceso dello 0,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, costo unitario del lavoro 2° trimestre +1%, produttività +2,3%

    (Teleborsa) – Nel 2° trimestre del 2021 la produttività del settore non agricolo in USA è aumentata su base trimestrale del 2,3%, dopo il +4,3% precedente (dato rivisto da +5,4%), risultando tuttavia peggiore delle attese degli analisti che erano per un +3,5%. Dal secondo trimestre del 2020 al secondo trimestre del 2021, la produttività è aumentata dell’1,9%.Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è aumentato dell’1% dopo il -2,8% del 1° trimestre 2021 (dato rivisto da +1,7%) e contro il +1,1% del consensus. Il dato indica la variazione percentuale del costo totale per l’impiego della manodopera e rappresenta un importante termometro delle pressioni inflazionistiche. L’aumento dell’1% nel secondo trimestre del 2021 rappresenta l’effetto combinato di un aumento del 3,3% della retribuzione oraria e di un aumento del 2,3% della produttività. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, peggiora il sentiment delle imprese sulle condizioni economiche future

    (Teleborsa) – Peggiora più del previsto, nel mese di agosto, l’indice ZEW tedesco, che sintetizza il sentiment delle imprese sulle condizioni economiche future. L’indice ZEW, indicatore anticipatore del sentiment dell’economia nei prossimi mesi, è calato a 40,4 punti dai 63,3 di luglio. Il dato, elaborato dall’Istituto di ricerca tedesco ZEW Institute, è inferiore alle attese degli analisti che stimavano una discesa più conteuta, ovvero fino a 56,7 punti. Migliorano invece le aspettative sulle condizioni attuali, a 29,3 punti da 21,9. Anche in questo caso il dato è peggiore del consensus (30 punti). Peggiora l’indicatore relativo alle prospettive dell’Eurozona, che si porta a 42,7 punti dai 61,2 precedenti.”Le aspettative sono diminuite per la terza volta consecutiva. Ciò indica rischi crescenti per l’economia tedesca, come ad esempio una possibile quarta ondata di Covid-19 a partire dall’autunno o un rallentamento della crescita in Cina – ha commentato il presidente di ZEW, il professor Achim Wambach – Il netto miglioramento della valutazione della situazione economica, in corso da mesi, mostra che anche le aspettative si stanno indebolendo a causa della maggiore crescita già raggiunta”. LEGGI TUTTO