More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 25 agosto 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 25/08/202106:00 Giappone: Leading indicator (preced. 102,6 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 15,4%)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 100,4 punti; preced. 100,8 punti)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -3,9%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,3%; preced. 0,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,68 Mln barili; preced. -3,23 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Fed Richmond, si deteriora stato settore manifatturiero

    (Teleborsa) – Peggiora ad agosto l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto è sceso a 9 punti dai 27 di luglio. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia una decelerazione della componente delle consegne che si porta a 6 punti dai 21 del mese precedente, mentre quella dei servizi si attesta a 15 punti dai 19 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove crescono meno delle attese

    (Teleborsa) – Aumentano meno delle attese le vendite di case nuove negli Stati Uniti a luglio, dopo il forte calo registrato il mese precedente. (-2,6%). Il dato ha evidenziato un incremento dell’1% a 708 mila unità rispetto alle 701 mila unità di giugno (dato rivisto da 676 mila). Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Il dato risulta peggiore delle attese degli analisti che erano per un incremento del 3% a 700 mila unità. Rispetto a luglio 2020 si registra un calo del 27,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, deficit in crescita nei primi sei mesi 2021

    (Teleborsa) – Vola il deficit in Germania. Nei primi sei mesi dell’anno lo Stato tedesco ha registrato uscite maggiori alle entrate con un disavanzo complessivo del 4,7%. Lo riferisce l’istituto federale di statistica spiegando che si tratta del secondo deficit più alto dalla riunificazione della Germania. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania: PIL si rafforza nel secondo trimestre, ma la Bundesbank è cauta

    (Teleborsa) – L’economia della Germania migliora, nel secondo trimestre 2021, dopo la caduta dei tre mesi precedenti. Lo conferma la lettura finale diffusa dall’Ufficio statistico federale tedesco: il PIL del 2° trimestre evidenzia una salita dell’1,6% su base trimestrale superiore alla stima preliminare (+1,5%) ed in linea con il consensus. Nel trimestre precedente si era registrato un calo dell’1,8%.Bene anche il dato su base tendenziale che evidenzia una crescita del 9,9% anche in questo caso superiore al +9,6% della prima lettura e degli analisti, e rispetto al -3,4% rilevato in precedenza. Tuttavia la Bundesbank mostra cautela guardando ai prossimi mesi. Secondo la banca centrale tedesca la crescita economica nel paese potrebbe mancare le proiezioni per quest’anno e il nuovo picco della pandemia di coronavirus potrebbe porre pressioni inattese sull’economia in autunno. “In generale – spiega l’istituto centrale nel suo report mensile sull’andamento congiunturale in Germania – resta da vedere se il PIL tornerà al suo livello pre-crisi già in estate o solo in autunno”. A causa della variante Delta – sottolineano gli esperti – sono diminuite le aspettative nel settore alberghiero e i consumi privati non ha ripreso come previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 24 agosto 2021

    (Teleborsa) – Martedì 24/08/202108:00 Germania: PIL, annuale (atteso 9,6%; preced. -3,4%)08:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 1,5%; preced. -1,8%)16:00 USA: Indice Fed Richmond (preced. 27 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (atteso 3%; preced. -6,6%) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, Bundesbank stima ripresa più lenta in autunno

    (Teleborsa) – La ripresa dell’economia tedesca potrebbe mostrare segnali di rallentamento in autunno. A lanciare l’allarme è la Bundesbank nel suo report mensile sull’andamento congiunturale in Germania. “Cresce l’incertezza sul ritmo di crescita dell’economia tedesca nei prossimi mesi che potrebbe essere minore di quanto previsto a giugno”, si legge nel bolllettino.”In generale – spiega la banca centrale tedesca nel documento – resta da vedere se il PIL tornerà al suo livello pre-crisi già in estate o solo in autunno”. A causa della variante Delta – sottolineano gli economisti – sono diminuite le aspettative nel settore alberghiero e i consumi privati non ha ripreso come previsto. La Bundesbank a giugno aveva previsto una crescita del PIL del 3,7% entro fine anno. LEGGI TUTTO

  • in

    USA: in aumento la vendita di case esistenti, sopra attese

    (Teleborsa) – Segnali di rafforzamento giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a luglio un aumento del 2%, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +1,6% riportato a giugno.Sono state vendute 5,99 milioni di unità rispetto ai 5,87 milioni di giugno e sopra le aspettative (5,83 milioni). Su base annua, le vendite sono salite dell’1,5% a 5,90 milioni di unità. LEGGI TUTTO