More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'1 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 01/10/202101:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,9%; preced. 2,8%)01:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 13 punti; preced. 14 punti)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti)07:00 Giappone: Fiducia consumatori (preced. 36,7 punti)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 1,5%; preced. -4,5%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso 1,9%; preced. 0,4%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 58,7 punti; preced. 61,4 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,3%; preced. 3%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,4%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,3%; preced. 1,1%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,3%)15:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 61,1 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 59,6 punti; preced. 59,9 punti)16:00 USA: Spese costruzioni, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 71 punti; preced. 70,3 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio agosto +1,1% mese +0,4% anno

    (Teleborsa) – Aumenta meno delle aspettative il commercio al dettaglio in Germania. Ad agosto le vendite in termini reali hanno registrato un incremento dell’1,1% su mese, dopo il -4,5% registrato il mese precedente (rivisto da -5,1%). Il dato è peggiore delle attese degli analisti, che erano per un decremento dell’1,5%. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), inoltre, la variazione annua si attesta a +0,4% dal +0,4% di luglio (rivisto da -0,3%) e rispetto al +1,9% del consensus. Le vendite in termini reali sono aumentate del 6% ad agosto 2021 rispetto al mese pre-crisi di febbraio 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, migliora l'indice Tankan nel 3° trimestre

    (Teleborsa) – Sentiment in miglioramento per le imprese giapponesi. È quanto emerge da sondaggio trimestrale dalla bank of Japan. Nel 3° trimestre, l’indice Tankan relativo alle grandi imprese della manifattura è salito infatti a 18 punti da 14 punti anche e risulta superiore alle attese (13 punti).Quello delle grandi imprese non manifatturiere si è attestato a 2 punti da 1 punto e si confronta con i 3 punti attesi, mentre quello delle piccole imprese manifatturiere passa a -3 da -7 (atteso -9) e delle PMI non manifatturiere a -10 da -9 (atteso -11). Da rilevare che un valore inferiore allo zero segnala che le imprese pessimiste sono più numerose di quelle ottimiste. L’incremento ha indotto anche un miglioramento delle aspettative future, con l’indice per le grandi imprese manifatturiere che sale a 14 punti da 13 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, tasso di disoccupazione agosto stabile al 2,8%

    (Teleborsa) – Resta stabile la disoccupazione in Giappone. Il Ministero degli Affari interni delle poste e telecomunicazioni nipponico segnala che nel mese di agosto il tasso dei senza lavoro è rimasto stabile al 2,8%, mentre gli analisti si aspettavano un leggero aumento al 2,9%.Il numero di disoccupati è calato di 130 mila unità (-6,3%) rispetto allo scorso anno, attestandosi a 1,93 milioni. Gli occupati sono pari a 66,93 milioni, in aumento di 170 mila unità (+0,3%) rispetto all’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice PMI manifattura settembre scende a 51,5 punti

    (Teleborsa) – L’attività della manifattura in Giappone continua a crescere a settembre, anche se al ritmo inferiore da febbraio. L’indice PMI manifatturiero Jibun Bank, pubblicato da Markit, indica un valore di 51,5 punti, migliore dei 51,2 punti indicati nella stima preliminare, ma in calo rispetto ai 52,7 punti di agosto. L’indicatore si indebolisce, ma resta ancora sopra la soglia critica dei 50 punti, che fa da spartiacque tra contrazione e crescita economica.”I dati di settembre hanno indicato un miglioramento più lieve nella salute del settore manifatturiero giapponese, poiché l’ultimo PMI manifatturiero ha segnalato che le aziende hanno iniziato a sentire gli impatti della ripresa dei casi Covid-19 relativi alla variante Delta e all’interruzione della catena di approvvigionamento in corso”, ha commentato Usamah Bhatti, economista presso IHS Markit.”Le aziende giapponesi hanno registrato nuovi cali sia della produzione che dei nuovi ordini, poiché le attività hanno ceduto alle interruzioni causate da severe restrizioni pandemiche e carenza di materie prime – ha aggiunto – Positivamente, i mercati esterni hanno invertito il calo registrato ad agosto per tornare in territorio di espansione, sebbene il tasso di crescita sia stato lieve”.”L’interruzione della catena di approvvigionamento ha continuato a frenare l’attività e la domanda durante il mese di settembre. Le aziende hanno notato un forte deterioramento delle prestazioni dei fornitori poiché i tempi di consegna dei fornitori si sono allungati ai massimi da aprile 2011″, ha concluso l’economista. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 30 settembre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 30/09/202101:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. -1,5%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1%; preced. 2,4%)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 49,5 punti; preced. 49,2 punti)08:00 Regno Unito: Partite correnti (atteso -15,6 Mld £; preced. -12,8 Mld £)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 4,8%; preced. -1,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,6%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. 1,3%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (preced. 1,9%)08:45 Francia: Consumi familiari, mensile (atteso 0,1%; preced. -2,2%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,1%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 0,1%)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 5,4%; preced. 5,5%)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 9,2%; preced. 9,3%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 7,5%; preced. 7,6%)11:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2%)11:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,3%; preced. 0,4%)14:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,2%; preced. 3,9%)14:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 6,6%; preced. 6,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 335K unità; preced. 351K unità)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 65 punti; preced. 66,8 punti)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 75 Mld piedi cubi; preced. 76 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in aumento di 4,6 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono aumentate – contro attese per un calo – le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 24 settembre 2021, sono aumentati di circa 4,6 milioni a 418,5 MBG, contro attese per un calo di 1,7 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 0,4 milioni a 129,7 MBG, contro attese per un calo di 1,6 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un piccolo incremento di 0,2 milioni a quota 221,8 MBG (era atteso un incremento di 1,4 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 0,9 milioni a 618,7 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, balzo delle vendite di case in corso: +8,1% ad agosto

    (Teleborsa) – Aumentano molto più delle attese le compravendite in corso di abitazioni negli Stati Uniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di agosto, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), è salito dell’8,1%, attestandosi a 119,5 punti dai 110,5 punti registrati a luglio (dato rivisto da 110,7 punti). Il dato si mostra migliore delle attese degli analisti, che indicavano un +1,4% e si confronta con un -2% precedente (rivisto da -1,8%).”L’aumento delle scorte e la moderazione delle condizioni dei prezzi stanno riportando gli acquirenti sul mercato”, ha affermato Lawrence Yun, capo economista di NAR. “L’accessibilità, tuttavia, rimane difficile poiché i rialzi dei prezzi delle case sono circa tre volte la crescita dei salari”. Un tale squilibrio nel mercato è insostenibile a lungo termine, secondo Yun.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO