More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 3 settembre 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 03/09/202103:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 54,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 59,5 punti; preced. 60,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 59,7 punti; preced. 59,8 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 4,8%; preced. 5%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,1%; preced. 1,5%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 5,2%; preced. 5,4%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 750K unità; preced. 943K unità)15:45 USA: PMI composito (preced. 59,9 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 59,9 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 61,5 punti; preced. 64,1 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, EIA conferma rallentamento crescita stoccaggi

    (Teleborsa) – Rallentano ancora gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 27 agosto 2021, sono risultati in aumento di 20 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (+25 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 29 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.871 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 16,8% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 3.450) e in diminuzione del 7,2% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.093 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria aumentano più delle attese

    (Teleborsa) – Crescono gli ordini dell’industria americana, seppur ad un ritmo più lento rispetto al merse precedente. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di luglio gli ordini hanno evidenziato un incremento dello 0,4%, più del previsto (+0,3%) seppur inferiore al +1,5% registrato nel mese precedente.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,8% dal +1,5% di giugno (rivisto da +1,4%), mentre al netto del settore difesa sono calati dell’1,1% (-1,2% il mese precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato lavoro USA, domande disoccupazione calano più del previsto

    (Teleborsa) – Sono calate più del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 28 agosto, i “claims” sono risultati pari a 340.000 unità, in calo di 14 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 354.000 (353 mila nella prima lettura). Il dato è lievemente sopra le attese degli analisti che erano per richieste in calo fino a 345 mila. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 355.000 unità in calo di 11.750 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (394.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 14 agosto, le richieste continuative di sussidio sono scese a 2.748.000, con un decremento di 160 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (2.908.000). Il consensus indicava 2.775.000. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produttività 2° trimestre cresce meno delle attese

    (Teleborsa) – Nel 2° trimestre la produttività del settore non agricolo in USA è aumentata del 2,1% rispetto al trimestre precedente, dopo il +2,3% degli primi tre mesi dell’anno, risultando inferiore delle attese degli analisti che erano per un +2,4%. Rispetto allo stesso trimestre del 2020, la crescita è stata dell’1,8%. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è cresciuto dell’1,3% dopo il +1% del 1° trimestre 2020 e contro il +0,9% del consensus.(Foto: © Andrii Yalanskyi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, deficit commerciale luglio si riduce a 70,1 miliardi dollari

    (Teleborsa) – Cala il deficit commerciale americano. Nel mese di luglio la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 70,1 miliardi di dollari, in diminuzione rispetto al passivo di 73,2 miliardi di giugno (dato rivisto da -75,7 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta migliore delle stime degli analisti, che erano per un disavanzo di 71 miliardi di dollari. Le esportazioni sono salite a 212,8 miliardi (+1,3%) e le importazioni sono calate a 282,9 miliardi di dollari (+0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, licenziamenti agosto ai minimi dal 1997

    (Teleborsa) – Si registra un leggero rallentamento dei licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di agosto. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di circa 15.723 posti di lavoro. Si tratta del dato più basso dal 1997 e risulta inferiore ai 19 mila attesi. Il dato rivela un calo del 17% rispetto al mese precedente, quando si erano registrati 18.942 licenziamenti, e un decremento dell’86% rispetto ai 115.762 dello stesso periodo del 2020.Da inizio anno si sono registrati 247.326 licenziamenti (-87% rispetto al pari periodo del 2020). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, balzo prezzi produzione a luglio con rincari materie prime

    (Teleborsa) – Accelera ancora la crescita dei prezzi alla produzione della Zona Euro, a causa del rincaro dei prezzi delle materie prime e dei colli di bottiglia. Nel mese di luglio, il dato ha registrato una forte crescita del 2,3% dopo il +1,4% del mese precedente, superando largamente le stime degli analisti (+1,1%). Secondo quanto comunicato dall’Ufficio di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), il dato registra una forte crescita su base annuale del 12,1% rispetto al 10,2% precedente. Il dato si confronta con il +11% del consensus. I prezzi nell’intera Unione Europea (EU27) segnano parimenti una forte crescita del 2,2% su base congiunturale e del 12,2% tendenziale. LEGGI TUTTO