More stories

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione in calo più delle attese

    (Teleborsa) – Scendono e più del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana all’8 ottobre, i “claims” sono risultati pari a 293.000 unità, in calo di 36 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 329.000 (dato rivisto da 3262.000). Il dato è migliore delle attese degli analisti, che erano per richieste in calo fino a 319 mila. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 334.250 unità, in calo di 10.500 rispetto al dato della settimana precedente (344.750 unità). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana all’1 ottobre, le richieste continuative di sussidio sono scese a 2.593.000, con un decremento di 134 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (2.72.000). Il consensus indicava 2.675.000. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 14/10/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 9,5%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,9%; preced. 0,8%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 4%; preced. 3,3%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,7%; preced. 8,3%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,7%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 328K unità; preced. 326K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 94 Mld piedi cubi; preced. 118 Mld piedi cubi)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 702K barili; preced. 2,35 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale agosto rivista a -3,6%

    (Teleborsa) – Risulta peggiore delle attese la produzione delle fabbriche giapponesi ad agosto. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso del 3,6% su base mensile, rispetto al -3,2% indicato dalla stima preliminare e dal consensus. Nel mese precedente l’attività industriale aveva registrato una diminuzione dell’1,5%. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in aumento dell’8,8%. La capacità di utilizzo segna una variazione di -3,9% su base mensile, dal -3,4% precedente. Le consegne registrano un -4,4% e le scorte un -0,1% su base mensile. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione del +3,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, inflazione in frenata a settembre. Prezzi alla produzione a livelli record

    (Teleborsa) – Rallenta l’inflazione in Cina a settembre. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale dello 0,7% dopo il +0,8% di agosto e risulta inferiore alle attese degli analisti (+0,9%). Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo sono rimasti invariati, a fronte del +0,3% del consensus, dopo il +0,1% precedente.Accelerano invece i prezzi alla produzione, che a settembre hanno mostrato un incremento tendenziale del 10,7%, oltre le attese per un +10,5% e dopo il +9,5% del mese precedente. Si tratta del livello più alto mai registrato (la serie storica arriva al 1996). L’ufficio di statistica ha affermato che l’aumento dei prezzi alla produzione è stato principalmente guidato dall’aumento dei prezzi del carbone e dei prodotti nelle industrie ad alto consumo di energia. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, inflazione settembre +0,4%, dato “core” +0,2%. Corre l'energia

    (Teleborsa) – Aumenta, leggermente sopra le attese, l’inflazione negli Stati Uniti a settembre. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un incremento dello 0,4% su base mensile, leggermente sopra il +0,3% del consensus e il +0,3% di agosto. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 5,4%, superiore al +5,3% del mese precedente e atteso dal mercato. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla FED, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile, uguale al consensus (+0,2%) e appena superiore al mese precedente (+0,1%). Il dato tendenziale attesta un aumento del 4%, anche in questo uguale alle aspettative. Il mese prima si era registrato un +4%.Su base mensile, l’indice per il cibo è aumentato dello 0,9%, con l’indice per il cibo a casa in aumento dell’1,2%. L’indice energetico è aumentato dell’1,3%, con l’indice della benzina in aumento dell’1,2%. L’indice energetico è aumentato del 24,8% negli ultimi 12 mesi (benzina a +42,1%) e l’indice alimentare è aumentato del 4,6% nello stesso periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione stabile anche a settembre

    (Teleborsa) – Confermata in leggero aumento l’inflazione in Germania a settembre. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese, che indicavano un incremento del 4,1% su base annua, in linea con le stime di consensus e del mese precedente. Su base mensile si registra una variazione nulla, come indicato dalla stima preliminare ed in linea con il mese di agosto. Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una variazione positiva dello 0,3% su mese (come il consensus) ed un +4,1% su anno (confermato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 13/10/202101:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 1,7%; preced. 0,9%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (preced. 0%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,1%; preced. 3,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -12 Mld £; preced. -12,71 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 3,1%; preced. 3,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -1,6%; preced. 1,5%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 4,7%; preced. 7,7%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -6,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,3%; preced. 5,3%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, sorpresa il surplus commerciale: ai massimi da dicembre

    (Teleborsa) – Il surplus commerciale della Cina è cresciuto, nel mese di settembre, attestandosi ai massimi da dicembre dello scorso anno. In particolare, l’avanzo si è portato a 66,7 miliardi di dollari ben oltre le attese del consensus (46,8 miliardi) e quasi il doppio se confrontato con i 35,4 miliardi di settembre 2020. Tutto ciò nonostante il rialzo dei costi delle materie prime e la crisi energetica che stanno colpendo il sistema produttivo del Paese. Nel dettaglio, le Dogane hanno riferito di un export salito del 28,1% annuo superiore alla crescita del 21% delle stime degli analisti. Delude l’import aumentato del 17,6% a fronte di attese del 20%. LEGGI TUTTO