More stories

  • in

    Regno Unito, produzione industriale marzo sotto attese

    (Teleborsa) – Peggio delle attese la produzione industriale del Regno Unito a marzo, mentre è migliore del consensus la produzione manifatturiera, seppur negativa.Gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica della Gran Bretagna (ONS) segnalano che l’indice della produzione industriale ha registrato, nel terzo mese dell’anno, un decremento dello 0,2% su base mensile rispetto al -0,6% del mese precedente e al +0,1% atteso dagli analisti. Il dato tendenziale registra un aumento dello 0,7% dopo il +2,1% di febbraio, e superiore al +0,5% del consensus. La produzione manifatturiera, su base mensile, registra un -0,2% a fronte del -0,5% atteso e al -0,4% di febbraio. La variazione annua registra un +1,9%, (+2,3% le stime) dopo il +3,6% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 maggio 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 12/05/202201:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.752,3 Mld ¥; preced. 1.648,3 Mld ¥)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -18,5 Mld £; preced. -20,59 Mld £)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 1%; preced. 1,3%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,6%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 0,5%; preced. 1,6%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 195K unità; preced. 200K unità)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 11,2%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 79 Mld piedi cubi; preced. 77 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, cala surplus partite correnti a marzo

    (Teleborsa) – La bilancia dei pagamenti del Giappone si chiude in avanzo nel mese di marzo 2022.Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), il surplus delle partite correnti si è attestato a 1.264,4 miliardi di yen, rispetto ai +1.648,3 miliardi del mese precedente (-22,3%) ed ai +1.626,7 miliardi dello stesso mese del 2021. Le stime degli analisti erano per un surplus di 1.750 miliardi di yen.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un deficit di 644,6 miliardi di yen, contro il passivo di 380 miliardi di febbraio e il rosso di 668,3 miliardi dell’anno prima, a fronte di un aumento delle esportazioni a 8.549,5 miliardi di yen (+25,1%) e di una crescita delle importazioni a 8.714,6 miliardi (+35%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, l'inflazione si mantiene sui massimi degli ultimi 40 anni

    (Teleborsa) – Frena la crescita dell’inflazione negli Stati Uniti ad aprile 2022. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un incremento dello 0,3% su base mensile, contro il +0,2% del consensus, rispetto al +1,2% del mese di marzo. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata dell’8,3%, superiore al +8,1% del mese precedente e al +8,5% atteso dal mercatp. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,6% su base mensile, rispetto allo 0,3% del mese precedente e al +0,4% atteso. Il dato tendenziale attesta un aumento del 6,2%, anche in questo caso superiore alle aspettative (+6%). Il dato del mese prima segnava un +6,5%.(Foto: PublicDomainPictures / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali salgono del 2%

    (Teleborsa) – Continuano a salire le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 6 maggio 2022. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una salita del 2% dopo il +2,5% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso dello 2%, mentre quello relativo alle nuove domande segna un aumento del 4,5%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), precisando che i tassi sui mutui trentennali salgono al 5,53% dal 5,36% rilevato in precedenza.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione aprile confermata al +7,4% su anno

    (Teleborsa) – In aumento l’inflazione in Germania ad aprile 2022. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese, che indicavano un incremento del 7,4% su base annua, in linea con le stime di consensus ed in accelerazione rispetto al +7,3% del mese precedente. “Il tasso di inflazione ha così raggiunto il massimo storico per il secondo mese consecutivo dalla riunificazione tedesca”, ha affermato Georg Thiel, presidente di Destatis.Su base mensile si registra un +0,8%, come indicato dalla stima preliminare e rispetto al +2,5% di marzo.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una variazione positiva dello 0,7% su mese (come il consensus) ed un +7,8% su anno (confermato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'11 maggio 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 11/05/202203:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,7%; preced. 8,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 1,5%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 100,1 punti)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,4%; preced. 7,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 2,5%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 2,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -457K barili; preced. 1,3 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator marzo aumenta a 101 punti

    (Teleborsa) – Sono migliorate le condizioni economiche del Giappone nel mese di marzo 2022. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 101 punti, in aumento dello 0,9% rispetto ai 100,1 punti di febbraio.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in salita dello 0,2% a 97 punti. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è atteso in lieve aumento a 95,7 punti da 95,1. LEGGI TUTTO