More stories

  • in

    Eurozona, produzione industriale marzo -1,8% m/m -0,8% a/a

    (Teleborsa) – La produzione industriale dell’Eurozona è diminuita meno delle attese a marzo 2022. Secondo quanto riportato dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), l’output ha registrato un decremento dell’1,8% su base mensile dopo il +0,5% di febbraio (dato rivisto da un preliminare di +0,7%). Il dato è migliore delle attese del mercato che erano per un calo del 2%. Su base annua la produzione ha registrato una diminuzione dello 0,8%, contro attese attese per una discesa dell’1%, dopo il +1,7% di febbraio (dato rivisto da un preliminare di +2%).Per quanto riguarda l’Europa dei 27, su base mensile si è registrato una variazione di -1,2% dopo il +0,6% di febbraio, mentre su anno la produzione ha registrato una variazione di +0,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, inflazione aprile -0,2% su mese +8,3% su anno

    (Teleborsa) – Viene rivista leggermente al ribasso l’inflazione in Spagna nel mese di aprile 2022. Secondo l’ufficio statistico spagnolo INE, l’indice dei prezzi al consumo ha segnato un -0,2% su base mensile, rispetto al -0,1% della stima preliminare e inferiore al +3% del mese precedente.Su base annua, si rileva una crescita dell’8,3%, contro il +8,4% delle attese e della stima preliminare, dopo il +9,8% del mese precedente.L’inflazione armonizzata registra una variazione positiva del 8,3% annuale, uguale alla stima preliminare e rispetto al +9,8% del mese precedente. Su base mensile, il dato segna un -0,3%, contro il -0,2% delle attese e dopo il +3,9% di marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, inflazione aprile +0,4% su mese +4,8% su anno

    (Teleborsa) – Confermata in crescita l’inflazione in Francia nel mese di aprile 2022. Secondo l’Istituto Statistico Nazionale Francese (INSEE), l’inflazione è risultata in aumento del 4,8% su base tendenziale, come nella stima preliminare e in rialzo rispetto rispetto al +4,5% di marzo. Questo dato è il risultato dell’accelerazione dei servizi (+3% dopo +2,3%), alimentari (+3,8% dopo +2,9%) e dei manufatti (+2,6% dopo +2,1%). I prezzi dell’energia hanno rallentato, ma hanno continuato a crescere fortemente nell’arco dei 12 mesi (+26,5% dopo +29,2%).Su base mensile, i prezzi al consumo hanno registrato un incremento dello 0,4%, contro il +1,4% del mese precedente. I prezzi dell’energia sono scesi (-2,5% dopo +9%) legati alla diminuzione dei prezzi dei prodotti petroliferi (-6,8% dopo +17,0%). In rallentamento i prezzi dei manufatti (+0,5% dopo +1,4%).Il dato armonizzato, una misura utilizzata dalla BCE, ha registrato una variazione positiva del 5,4% su base annua, centrando il consensus, mentre su base mensile l’inflazione armonizzata evidenzia un incremento dello 0,5% come stimato dal mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 maggio 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 13/05/202208:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,8%; preced. 4,5%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,4%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 9,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -2%; preced. 0,7%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -1%; preced. 2%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,6%; preced. 2,6%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,7%; preced. 4,5%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 64 punti; preced. 65,2 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, sussidi disoccupazione aumentano a sorpresa

    (Teleborsa) – Crescono a sorpresa le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 7 maggio 2022, i “claims” sono risultati pari a 203.000 unità, in aumento di mille unità rispetto al dato della settimana precedente di 202.000 (rivisto da 200.000). Il dato è superiore alle attese degli analisti, che erano per richieste pari a 195 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 192.750 mila unità, in crescita di 4.250 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 188.500. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 30 aprile, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.343.000, in calo di 44 mila unità rispetto al dato della settimana precedente (1.387.000). Il consensus indicava una livello 1.380.000. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi produzione rallentano a +0,5% come atteso

    (Teleborsa) – Rallenta come previsto la crescita dei prezzi alla produzione USA nel mese di aprile. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dello 0,5% su mese rispetto al +1,6% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +1,4%) in linea con il consensus.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dell’11%, un valore leggermente superiore al consensus (+10,7%) e rispetto al +11,5% del mese precedente.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,4% su mese (+1,2% il mese precedente) rispetto al +0,6% atteso mentre su anno registrano un +8,8% dopo il +9,6% precedente (+8,9% atteso). LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, PIL primo trimestre cresce meno del previsto

    (Teleborsa) – Segnali di crescita continuano a giungere dall’economia britannica nel 1° trimestre dell’anno, seppur ad un ritmo più lento di quanto atteso. Il PIL del Regno Unito ha evidenziato un aumento dello 0,8% su trimestre, dopo il +1,3% registrato nei tre mesi precedenti. Le stime degli analisti erano per una espansione dell’1%.Secondo i dati dell’ONS (Office for National Statistics), che ha fornito la stima preliminare, la variazione tendenziale è indicata a +8,7%, sotto le attese (+9%), e contro il +6,6% del trimestre precedente. LEGGI TUTTO