More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 18 maggio 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 18/05/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -0,4%; preced. 0,9%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 2%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 1%; preced. 1,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 12,5%; preced. 11,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 2,6%; preced. 1,1%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 9,1%; preced. 7%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,5%; preced. 7,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. 2,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 2%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. 0,3%)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 0,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,38 Mln barili; preced. 8,49 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale marzo confermata a +0,3%

    (Teleborsa) – Aumenta leggermente la produzione delle fabbriche giapponesi a marzo 2022. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,3% su base mensile, contro il +0,3% atteso dagli analisti e diffuso nella stima preliminare, e il +2% registrato nel mese precedente. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in calo dell’1,7%. Le consegne registrano un +0,6% e le scorte un -0,4% su base mensile. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione del +0,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PIL cala meno delle attese nel 1° trimestre 2022

    (Teleborsa) – L’economia giapponese registra una frenata nel 1° trimestre del 2022, anche se meno delle attese. Secondo i dati diffusi dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, il Prodotto Interno Lordo ha mostrato un decremento dello 0,2% su trimestre, inferiore alle stime degli analisti che erano per un -0,4% e dopo il +0,9% del trimestre precedente (dato rivisto da +1,1%).Su anno il PIL è sceso dell’1% rispetto al precedente +3,8% (dato rivisto da +4,6%) registrato nel quarto trimestre del 2021. Il dato è migliore del consensus che aveva indicato una discesa dell’1,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Settore immobiliare USA, NAHB: cala fiducia costruttori a maggio

    (Teleborsa) – Si deteriora ancora la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A maggio il dato si è attestato a 69 punti rispetto ai 77 punti del mese precedente e contro i 75 del consensus.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali scende di 8 punti a quota 78, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi è sceso di 10 punti a 63 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è calatato a 52 punti (-9 punti).L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo. “Il mercato immobiliare sta affrontando sfide crescenti” – ha affermato Robert Dietz, capo economista della NAHB -. “I costi dei materiali da costruzione sono aumentati del 19% rispetto a un anno fa, in meno di tre mesi i tassi dei mutui sono saliti al massimo degli ultimi 12 anni e, in base alle attuali condizioni di accessibilità, meno del 50% delle vendite di case nuove ed esistenti è abordabile per una famiglia tipo”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industriali marzo sopra attese

    (Teleborsa) – Crescono le scorte e le vendite dell’industria in USA a marzo. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte un aumento del 2% a 2.324,2 miliardi di dollari contro il +1,9% stimato dagli analisti ed il +1,8% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +1,5%). Su base annua si è registrato un aumento del 14,7%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dell’1,8% su base mensile, attestandosi a 1.832,1 miliardi di dollari. Su anno si registra una variazione positiva del 14,1% rispetto a marzo 2021. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,27. A marzo 2021 era pari all’1,26. Tale dato misura quanti mesi sono necessari a un’azienda per esaurire completamente le proprie scorte. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produzione industriale aprile sopra attese

    (Teleborsa) – Crescono sia la produzione industriale che manifatturiera negli Stati Uniti, nel mese di aprile. L’attività industriale ha registrato un incremento dell’1,1% dopo il +0,9% del mese precedente e dopo il +0,5% delle attese degli analisti. Su base annua si registra una salita del 6,4%.La produzione manifatturiera registra una crescita dello 0,8%, contro il +0,4% del consensus e dopo il +0,8% di marzo (dato rivisto da +0,9%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è salita al 79% dal 78,2% del mese precedente e più delle stime degli analisti (78,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio aprile in linea con attese

    (Teleborsa) – Salgono come previsto le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di aprile 2022, si è registrato una variazione positiva dello 0,9% a 677,7 miliardi di dollari, dopo il +1,4% del mese precedente (dato rivisto da +0,7%). Il dato comunicato dall’US Census Bureau è in linea con le degli analisti.Su base annua si è registrato un aumento dell’8,2% (+7,3% a marzo).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,6% su base mensile dopo il +2,1% di marzo e contro attese per un +0,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, sussidi disoccupazione aprile -56.900 unità, tasso disoccupazione scende al 3,7%

    (Teleborsa) – Scendono i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count), che ad aprile sono risultati in diminuzione di 56.900 unità, dopo aver riportato un calo di 46.900 unità a marzo. Il dato è pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS). Scende anche il tasso di disoccupazione al 3,7% a marzo, contro il 3,8% atteso dal consensus e registrato a febbraio.Nei tre mesi a marzo, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 83 mila unità, dopo le 10 mila unità del mese precedente. Le stime del mercato erano per una salita molto più contenuta, ovvero di 5 mila unità. Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre a marzo, un incremento del 4,2% escludendo i bonus (4,1% la previsione degli analisti), rispetto al +4,1% precedente e cresce del 7% anche includendo questa componente (sopra il +5,4% del consensus) contro il +5,6% del mese precedente.(Foto: © Chris Dorney / 123RF) LEGGI TUTTO