More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 15 aprile 2025

    (Teleborsa) – Martedì 15/04/202508:00 Germania: Prezzi ingrosso, annuale (preced. 1,6%)08:00 Germania: Prezzi ingrosso, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,6%)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,4%; preced. 4,4%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 30,3K unità; preced. 16,5K unità)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,8%; preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -0,8%; preced. 0%)11:05 Germania: Indice ZEW (atteso 10,6 punti; preced. 51,6 punti)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,4%)14:30 USA: Empire State Index (atteso -14,8 punti; preced. -20 punti)14:30 USA: Prezzi export, mensile (preced. 0,1%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale febbraio rivista al ribasso a +2,3% m/m

    (Teleborsa) – Rivista al ribasso la produzione delle fabbriche giapponesi a febbraio 2025. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è salito del 2,3% su mese, contro l’aumento del 2,5% previsto nella stima preliminare. A gennaio si era registrata una discesa dell’1,1%.Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in aumento dello 0,1%.Le consegne registrano una salita mensile del 3% mentre le scorte calano dell’1,7%.La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a -3,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, balzo dell’export a marzo. Surplus commerciale a 102,6 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Le esportazioni cinesi si sono impennate a marzo 2025. L’aumento maggiore del previsto è da ricondurre al fatto che le aziende hanno anticipato le spedizioni in uscita per evitare i dazi proibitivi degli Stati Uniti, mentre le importazioni hanno esteso il calo a causa del persistere di una domanda interna debole.É quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano una diminuzione del saldo della bilancia commerciale, in surplus per 102,6 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 170,5 miliardi precedente. Superate le attese del mercato che erano per un saldo di 74,3 miliardi.Le esportazioni sono salite del 12,4% su base annua, dopo il +2,3% registrato a febbraio e rispetto al +4,4% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono scese del 4,3%, dopo il -8,4% del mese precedente e rispetto al -2% atteso.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università di Michigan cala più delle attese ad aprile

    (Teleborsa) – Attesa in peggioramento la fiducia dei consumatori americani ad aprile 2025, più di quanto previsto dagli analisti. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in discesa a 50,8 punti rispetto ai 57 punti del mese di marzo. Il consensus indicava un calo a 54.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è sceso a 56,5 punti da 63,8 (attese a 61,5), mentre l’indice sulle attese è calato a 47,2 punti dai 52,6 precedenti (attese a 50,8).(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione marzo confermata in frenata al 2,2%

    (Teleborsa) – Frena l’inflazione in Germania a marzo. Lo segnalano i dati pubblicati dall’ufficio statistico federale, Destatis, in linea con i dati di fine mese, che indicavano un incremento del 2,2% su base annua, rispetto al +2,3% rilevato nel mese precedente. Su base mensile si registra un +0,3%, uguale alla stima preliminare, dopo il +0,4% di febbraio. Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una salita dello 0,4% su mese (come la stima iniziale) e un aumento del 2,3% su anno (+2,6% il dato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’11 aprile 2025

    (Teleborsa) – Venerdì 11/04/202508:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 2,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -17,3 Mld £; preced. -17,85 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -2,4%; preced. -1,5%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,9%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,3%; preced. 3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,4%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 3,3%; preced. 3,2%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 54 punti; preced. 57 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, l’inflazione frena più delle attese a marzo

    (Teleborsa) – L’inflazione negli Stati Uniti è risultata inferiore alle attese degli analisti a marzo. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un calo dello 0,1% su base mensile, dopo il +0,2% del mese precedente e inferiore al +0,1% atteso dagli analisti. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 2,4%, in frenata rispetto al 2,8% del mese precedente e inferiore al 2,5% atteso dal consensus. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,1% su base mensile, (+0,3% stimato dal mercato), dopo il +0,2% del mese precedente. La crescita tendenziale si attesta al +2,8%, sotto il 3% del consensus e il +3,3% rilevato a febbraio.(Foto: PublicDomainPictures / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione salgono a 223 mila unità

    (Teleborsa) – Aumentano, come da previsioni, le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 4 aprile 2025, i “claims” sono risultati pari a 223 mila unità, in linea co le attese e in aumento di 4.000 unità rispetto ai 219 mila della settimana precedente. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 223.000 unità, come nella settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 29 marzo, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.850.000, in calo di 43.000 unità rispetto alle 1.883.000 unità della settimana precedente e rispetto alle 1.880.000 attese. LEGGI TUTTO