More stories

  • in

    Canada, disoccupazione in calo a giugno. Tasso al 4,9%

    (Teleborsa) – Nel mese di giugno la disoccupazione in Canada registra un declino. Secondo quanto riportato dall’ufficio nazionale di statistica, il tasso dei senza lavoro mostra una discesa al 4,9% contro il 5,1% atteso dagli analisti e contro una lettura invariata rispetto a maggio (5,2% in aprile).Il dato si consolida sui minimi da quando si è iniziato a elaborare l’attuale statistica nel 1976. Lo scorso mese, la Banca centrale del Paese, ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base. Il costo del denaro è passato così dall’1% all’1,5%, il tasso interbancario è salito all’1,75% e quello sui depositi all’1,5%. La decisione è stata assunta nel tentativo di frenare l’inflazione galoppante, che ha raggiunto un picco del 6,8% ed è destinata ancora a salire. La banca centrale canadese si è detta anche pronta ad agire “con più forza, se necessario” nel tentativo di riportare l’inflazione in linea con il target del 2%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte magazzino sotto attese a maggio

    (Teleborsa) – Continuano a crescere le scorte di magazzino negli Stati Uniti, seppur ad un ritmo più contenuto rispetto alla precedente rilevazione. Nel mese di maggio, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un aumento dell’1,8% a 878,6 miliardi di dollari. Il dato si confronta con il +2,3% precedente (dato rivisto da un preliminare di +2%). Su base annua si registra una salita del 24,7%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dello 0,5% su base mensile a 696 miliardi di dollari, rispetto al +0,8% precedente (rivisto da un preliminare di +0,7%). Le stime degli analisti erano per un +0,9%. Su anno si è registrato un incremento del 20,9%. La ratio scorte/vendite è pari all’1,26 contro l’1,22 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Job Report USA, disoccupazione stabile a giugno

    (Teleborsa) – Frenano, ma meno delle attese, i non-farm payrolls a giugno. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6% rispetto al mese precedente e alle stime di consensus. Sono stati aggiunti 372 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a maggio erano state create 384 mila buste paga (dato rivisto da 390 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è tuttavia migliore delle attese del mercato che indicavano un aumento di 268 mila di posti di lavoro.Il dato è migliore delle aspettative anche nel settore privato: sono stati aggiunti 381 mila posti di lavoro, contro previsioni di aumento di 240 mila posti e rispetto ai 336 mila rivisti di maggio.Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 29 mila unità, al di sopra del consensus di 15 mila, e si confrontano con i 18 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 34,5 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 5,1% su anno dopo il +0,4% mensile e +5,3% tendenziale registrato a maggio. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, aumento record prezzi abitazioni in 1° trimestre 2022

    (Teleborsa) – Nel primo trimestre del 2022 i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 9,8% nell’area euro e del 10,5% nell’UE rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Si tratta dell’aumento annuale più elevato per l’eurozona dal 2005, quando è iniziata la raccolta dei dati, e dal quarto trimestre del 2006 per l’UE. Lo comunica l’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, aggiungendo che nel quarto trimestre del 2021 i prezzi delle case erano aumentati rispettivamente del 9,4% e del 10,1% nell’area dell’euro e nell’UE.Rispetto al quarto trimestre del 2021, i prezzi delle case sono aumentati dell’1,7% nell’area euro e del 2,1% nell’UE nel primo trimestre del 2022.Tutti gli Stati membri per i quali sono disponibili dati hanno mostrato un aumento annuale dei prezzi delle abitazioni nel primo trimestre del 2022 e, per diciassette di essi, tale aumento ha superato il 10%. Gli incrementi più bassi sono stati registrati a Cipro (+1,1%), Finlandia (+4,3%) e Italia (+4,6%). Gli aumenti più elevati sono stati registrati in Cechia (+24,7%), Estonia (+21%) e Ungheria (+20,6%).Rispetto al trimestre precedente, i prezzi sono aumentati anche in tutti gli Stati membri. Gli incrementi più bassi sono stati registrati a Malta (+0,4%), Cipro (+0,5%) e Germania (+0,8%). Gli aumenti più elevati sono stati registrati in Estonia (+7,1%), Ungheria (+6,7%) e Bulgaria (+5,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, deficit partite correnti maggio a 3,9 miliardi

    (Teleborsa) – A maggio 2022 il saldo delle partite correnti francese mostrava un deficit di 3,9 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 2,7 miliardi di euro di aprile. Lo rivela la Banque de France.L’Ufficio doganale francese parallelamente ha fornito i dati della bilancia commerciale, che chiude, sempre a maggio, con un saldo negativo di 13 miliardi contro i -12,7 miliardi del mese precedente. Le stime degli analisti erano per un rosso di 12,8 miliardi.Sale l’export che si attesta a 47,8 miliardi (da 47,1 miliardi), mentre le importazioni salgono a 60,8 miliardi (da 59,8 miliardi). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'8 luglio 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 08/07/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 186 Mld ¥; preced. 501,1 Mld ¥)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -12,8 Mld Euro; preced. -12,16 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,4 Mld Euro)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -1,1%; preced. 1,6%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 4%; preced. 4,2%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,6%; preced. 3,6%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 268K unità; preced. 390K unità)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,2%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,7%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, surplus partite correnti maggio a 128 miliardi

    (Teleborsa) – La bilancia dei pagamenti del Giappone si chiude in avanzo nel mese di maggio 2022. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), il surplus delle partite correnti si è attestato a 128,4 miliardi di yen, rispetto ai 501,1 miliardi del mese precedente ed ai +1.793,7 miliardi dello stesso mese del 2021. Le stime degli analisti erano per un surplus in calo fino a 186 miliardi di yen.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un deficit di 2.109,7 miliardi di yen, contro il passivo di 1.653,7 miliardi di aprile ed il rosso di 277,3 miliardi dell’anno prima, a fronte di un aumento delle esportazioni a 7.427,9 miliardi di yen (+19,9% su base annua) e di una crescita delle importazioni a 9.379,1 miliardi (+51,3% a/a). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie maggio -1,9% su mese

    (Teleborsa) – Nel mese di maggio 2022, i consumi familiari mensili in Giappone sono scesi dell’1,9% su base mensile dopo il +1% di aprile, risultando inferiori rispetto ai +0,8% delle attese degli analisti. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico.La spesa è scesa dello 0,5% a maggio rispetto all’anno precedente, trascinata dal calo delle spese per ortaggi e automobili, dove le forniture sono state colpite dalla carenza di chip e dall’interruzione della catena di approvvigionamento. LEGGI TUTTO