More stories

  • in

    Cina, PIL in frenata nel terzo trimestre ma sopra attese

    (Teleborsa) – Il PIL cinese ha registrato, nel terzo trimestre, una crescita del 4,6% annuo superiore al +4,5% atteso dagli analisti, ma in frenata rispetto al +4,7% del trimestre precedente, appesantito dalla debolezza del settore immobiliare. L’economia cinese è cresciuta del 4,8%, nei primi tre trimestre dell’anno, posizionandosi nella fascia bassa dell’obiettivo del PIL annuale di circa il 5%.Su base congiunturale, invece, il rialzo è dello 0,9%, meglio dello 0,7% precedente e poco sotto le stime dell’1%. L’Ufficio nazionale di statistica di Pechino ha rilasciato anche i dati sulla produzione industriale e le vendite al dettaglio, che si sono posizionati ai massimi da 4 mesi.In particolare, la produzione industriale è salita del 5,4% annuo, nel mese di in settembre, in accelerazione rispetto al 4,5% di agosto e sopra il +4,5% stimato dal consensus. Le vendite al dettaglio sono salite del 3,2% annuo, sempre a settembre, dal +2,1% del mese precedente, superando le attese degli analisti (+2,5%).(Foto: Yinan Chen) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 18 ottobre 2024

    (Teleborsa) – Venerdì 18/10/202401:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3%)04:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 1%; preced. 0,7%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (atteso 5,3%; preced. 5,3%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4,6%; preced. 4,5%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso 2,5%; preced. 2,1%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,3%; preced. 1%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3,2%; preced. 2,3%)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (atteso 42,2 Mld Euro; preced. 39,6 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. 0%)11:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. 0,9%)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 9,6%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. 4,6%)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,35 Mln unità; preced. 1,36 Mln unità)14:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,45 Mln unità; preced. 1,47 Mln unità) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice NAHB ottobre sale a 43 punti

    (Teleborsa) – Risulta in miglioramento la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A ottobre, il dato si è attestato a 43 punti, rispetto ai 41 punti del mese precedente. Il dato è in linea con le attese del consensus.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali sale di 2 punto a quota 47, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi cresce di 4 punti a 57 punti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti è salito di 2 punti a quota 29.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industria luglio +0,3% in linea con attese

    (Teleborsa) – Dati in linea con le attese per le scorte dell’industria ad agosto. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte un aumento dello 0,3% a 2,581.8 miliardi di dollari, crescita pari a quella registrata anche nel mese precedente. Su base annua si è registrato un incremento del 2,4%. Nello stesso periodo le vendite sono calate dell’0,2% su base mensile, attestandosi a 1,876.8 miliardi di dollari. Su anno si registra un aumento dell’1,3%. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,38. Ad agosto 2023 era pari all’1,36.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frenano ad agosto produzione industriale e manifattura

    (Teleborsa) – Frena la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di agosto, con una variazione negativa dello 0,3% su base mensile, dopo il +0,3% del mese precedente e contro il -0,1% atteso dagli analisti. Su base annua si registra una variazione negativa dello 0,6% dopo il -0,2% precedente. La produzione manifatturiera registra un calo dello 0,4% che si confronta con il +0,5% di luglio (dato rivisto da un preliminare di +0,9%).Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è scesa al 77,5%, risultando inferiore alle stime degli analisti (77,9%), rispetto al 77,8% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio settembre sopra attese

    (Teleborsa) – Segnali di crescita dalle vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di settembre, si è registrata una variazione positiva dello 0,4% su base mensile, dopo il +0,1% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau è migliore delle attese degli analisti che avevano stimato un incremento dello 0,3%. Su base annua si è registrato un aumento dell’1,7% dopo il +2,1% di agosto.Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,7% su base mensile, superiore al +0,3% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione calano come da attese

    (Teleborsa) – Calano come atteso le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana all’11 ottobre, i “claims” sono risultati pari a 241 mila unità, in calo di 19 mila unità rispetto ai 260 mila della settimana precedente.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 236.250 unità, in calo di 4.750 unità rispetto al dato della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 5 ottobre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.867.000, in aumento di 9.000 unità rispetto alle 1.858.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 1.861.000 mila) e inferiore a 1.870.000 attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, deficit commerciale a 294,3 miliardi oltre attese

    (Teleborsa) – Si riduce il deficit la bilancia commerciale del Giappone nel mese di settembre 2024, anche se il disavanzo risulta più alto dle previsto. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disaavanzo di 294,3 miliardi di yen. Il dato si confronta con il disavanzo di 703,2 miliardi di agosto (695,3 miliardi il dato preliminare) e con il piccolo avanzo di 60,5 miliardi di yen di settembre 2023. Le attese degli analisti indicavano un deficit più contenuto di 237,6 miliardi.In termini di volumi, l’export segnala un calo dell’1,7% a 9.038,2 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato un aumento del 2,1% a 9.332,5 miliardi di yen. LEGGI TUTTO