More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 5 agosto 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 05/08/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,9%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 101,2 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,1%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -12,6 Mld Euro; preced. -12,99 Mld Euro)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,3%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. 0%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,9 Mld Euro)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso 3,4%; preced. 3,8%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. -1,1%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 4%; preced. 3,4%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 250K unità; preced. 372K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,6%; preced. 3,6%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator giugno cala a 100,6 punti

    (Teleborsa) – Sono attese in peggioramento le condizioni economiche del Giappone per il mese di giugno 2022. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 100,6 punti, in calo dello 0,6% rispetto ai 101,2 punti di maggio.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in aumento del 4,1% a 99 punti. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è atteso in aumento a 97,4 punti da 95,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie giugno +1,5%

    (Teleborsa) – Nel mese di giugno 2022, i consumi familiari mensili in Giappone sono saliti dell’1,5% in termini reali dopo il -1,9% di maggio, risultando di gran lunga superiori rispetto ai +0,2% delle attese degli analisti. In termini nominali, i consumi sono cresciuti dell’1,7%. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico.Sempre a giugno, la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 276.885 yen, con un aumento tendenziale nominale del 6,4% e reale del 3,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE, redditi pro-capire reali giù con inflazione

    (Teleborsa) – L’aumento vertiginoso dell’inflazione sta facendo crollare il potere d’acquisto delle famiglie. Secondo l’ultimo rapporto dell’OCSE il reddito reale pro-capite delle famiglie è diminuito dell’1,1% nel primo trimestre del 2022, in contrasto con una crescita dello 0,2% del PIL reale pro-capite. Un effetto indotto dall’aumento dei prezzi al consumo, che ha minato il reddito delle famiglie in termini reali. Tra le economie del G7, l’impatto dell’inflazione sulle famiglie nel primo trimestre 2022 è stato particolarmente evidente in Francia, dove il reddito reale pro capite delle famiglie è diminuito dell’1,9% e in Germania, dove è diminuito dell’1,7%. E ancora si segnalano Austria (-5,5%) e Spagna (-4,1%).Si tratta del quarto trimestre consecutivo in cui il PIL pro-capite ha superato il reddito pro-capite delle famiglie, riducendo il divario osservato all’inizio della pandemia. Il reddito reale delle famiglie è ora superiore del 2,9% rispetto al quarto trimestre del 2019, mentre il PIL reale è superiore dell’1,6%.In Italia nel primo trimestre i redditi pro-capite delle famiglie sono cresciuti dello 0,3% annuo e risultano del 2% più elevati rispetto al quarto trimestre del 2019. Il PIL pro-capite invece è salito dello 0,2% nel primo trimestre del 2022 e risulta dell’1,2% più elevato rispetto al quarto trimestre 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione in aumento come previsto

    (Teleborsa) – Aumentano in linea con le attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 30 luglio 2022, i “claims” sono risultati pari a 260.000 unità, in aumento di 6 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 254.000 (rivisto dal preliminare 256.000). Il dato è leggermente peggiore delle attese degli analisti che erano per richieste pari a 259 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 254.750 mila unità, in aumento di 6.000 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 248.750 (rivisto dal preliminare di 249.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 23 luglio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.416.000, in aumento di 48 mila unità rispetto alle 1.368.000 unità della settimana precedente. Il consensus indicava una livello 1.370.000. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, aumenta deficit bilancia commerciale beni a giugno

    (Teleborsa) – Negli Stati Uniti è salito il disavanzo della bilancia commerciale dei beni attestatosi, a giugno, a 79,6 miliardi di dollari rispetto agli 84,9 miliardi di maggio. Le stime degli analisti erano per un aumento a 80 miliardi.Lo comunica il Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, che ha pubblicato oggi il dato preliminare relativo alla sola partita dei beni. Le esportazioni sono salite a 260,8 miliardi. Le importazioni sono cresciute a 340 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 agosto 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 04/08/202208:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -0,8%; preced. -0,2%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 32,52K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -80,1 Mld $; preced. -85,5 Mld $)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 259K unità; preced. 256K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 29 Mld piedi cubi; preced. 15 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, ordini industria giugno -0,4% m/m

    (Teleborsa) – Continuano a scendere, anche se meno delle attese, gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di giugno 2022. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un calo degli ordinativi dello 0,4% su base mensile, mentre il consensus era per una discesa dello 0,8% dopo il -0,2% del mese precedente (dato rivisto da -0,1%). LEGGI TUTTO