More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 10 agosto 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 10/08/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,9%; preced. 2,5%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 4,8%; preced. 6,1%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,1%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,5%; preced. 7,6%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,9%; preced. 8%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 1,2%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,7%; preced. 9,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,3%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,5%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1,9%; preced. 1,9%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 73K barili; preced. 4,47 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, inflazione ai massimi in 2 anni trainata dalla carne di maiale

    (Teleborsa) – In accelerazione l’inflazione in Cina nel mese di luglio 2022, con il dato su base annua che tuttavia risulta inferiore alle attese. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale del 2,7% dopo il 2,5% di giugno e risulta inferiore al 2,9% atteso dagli analisti. Si tratta dell’aumento più elevato degli ultimi due anni, in gran parte a causa dell’aumento dei costi della carne di maiale (che sono aumentati del 20,2%). L’inflazione core, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, rimane contenuta, rallentando allo 0,8% a luglio. La Cina ha fissato un obiettivo di inflazione al consumo di “circa il 3%” per tutto il 2022.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo segnano un incremento dello 0,5%, sostanzialmente in linea con il consensus, dopo il -0,2% precedente.”L’inflazione è aumentata solo marginalmente, meno di quanto previsto dal mercato. Il mercato si aspettava un ritmo più rapido dell’inflazione a luglio perché i prezzi di generi alimentari come carne di maiale e verdure sono aumentati drasticamente a luglio e tali prezzi possono essere osservati su base giornaliera”, ha affermato Zhang Zhiwei, capo economista di Pinpoint Asset Management.”Ma i prezzi non alimentari sono effettivamente diminuiti a luglio rispetto al livello di giugno, che riflette la debole domanda interna – ha aggiunto – Ciò è coerente con i deboli dati PMI. I focolai di Covid in molte città e la mancanza di ulteriori stimoli politici potrebbero aver portato a una crescita più debole a luglio”.Rallenta la crescita dei prezzi alla produzione. I prezzi ad agosto hanno mostrato un incremento tendenziale del 4,2% dopo il +6,1% di giugno. Il dato è inferiore al +4,8% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione luglio +0,4% mese +8,6% anno

    (Teleborsa) – Superiori alle attese i prezzi alla produzione in Giappone. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica a luglio 2022 hanno registrato un incremento dell’8,6% su base annua, rispetto al +9,4% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +9,2%) e al +8,4% atteso dal mercato.Su base mensile, i prezzi all’industria sono saliti dello 0,4%, dopo il +0,9% di giugno (dato rivisto da un preliminare di +0,7%) ed il +0,4% indicato dal consensus.I prezzi import hanno segnato un aumento dello 0,8% su base mensile e un aumento del 25,4% su base tendenziale. I prezzi export sono scesi dello 0,4% su mese e cresciuti del 4,7% su anno. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produttività in calo e impennata costo lavoro nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – Nel 2° trimestre del 2022 la produttività del settore non agricolo in USA è scesa su base trimestrale del 4,6%, dopo il -7,4% dei tre mesi precedenti (dato rivisto da -7,3%), confrontandosi con il -4,7% atteso dagli analisti. Rispetto allo stesso trimestre del 2021, la discesa è stata del 2,5%. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è cresciuto del 10,8% dopo il +12,7% del 1° trimestre (dato rivisto da +12,6%) e contro il +9,5% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, deficit partite correnti maggio sotto attese a 132 miliardi

    (Teleborsa) – La bilancia dei pagamenti del Giappone torna in disavanzo nel mese di giugno. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), il deficit delle partite correnti si è attestato a 132,4 miliardi di yen, rispetto al surplus 128,4 miliardi del mese precedente ed ai +739,6 miliardi dello stesso mese del 2021. Le stime degli analisti erano per un deficit di 704 miliardi di yen.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un deficit di 1.368,4 miliardi di yen, contro il passivo di 2.109,7 miliardi di maggio ed il surplus di 296 miliardi dell’anno prima, a fronte di un aumento delle esportazioni a 8.583,1 miliardi di yen (+20,4% su base annua) e di una crescita delle importazioni a 9.696 miliardi (+49,1% a/a).(Foto: Mj-bird) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, +528 mila occupati a luglio: ben sopra le attese

    (Teleborsa) – Aumentano, ben oltre le attese, i non-farm payrolls a luglio 2022. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è sceso al 3,5% rispetto al 3,6% del mese precedente e delle stime di consensus. Sono stati aggiunti 528 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a giugno erano state create 398 mila buste paga (dato rivisto da 372 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è di gran lunga migliore delle attese del mercato che indicavano un aumento di 250 mila di posti di lavoro.Il dato è migliore delle aspettative anche nel settore privato: sono stati aggiunti 471 mila posti di lavoro, contro previsioni di aumento di 230 mila posti e rispetto ai 404 mila rivisti di giugno.Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 30 mila unità, al di sopra del consensus di 17 mila, e si confrontano con i 27 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 32,3 dollari, registrando un aumento dello 0,5% su mese e del 5,2% su anno (contro attese per un +0,3 m/m e +4,9% a/a) dopo il +0,4% mensile e +5,2% tendenziale registrato a maggio. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale sopra le attese a giugno

    (Teleborsa) – Produzione tedesca in aumento a giugno 2022. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un incremento mensile dello 0,4%, dopo il -0,1% di maggio (dato rivisto da un preliminare +0,2%). Il dato risulta anche supeiore alle stime degli analisti, che avevano previsto una discesa dello 0,3%. Su base annua si evidenzia una contrazione dello 0,5% dal -1,7% precedente.Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un aumento dello 0,7%. La produzione di energia è stata invariata, mentre quella nelle costruzioni è scesa dello 0,8%. LEGGI TUTTO