More stories

  • in

    Zona Euro, massa monetaria M3 luglio cresce meno delle attese

    (Teleborsa) – Sale meno delle attese la massa monetaria M3 nell’Eurozona nel mese di luglio 2022. Il tasso di crescita annualizzato dell’aggregato M3, rilevato mensilmente dalla Banca Centrale Europea (BCE), si attesta al 5,5% dal 5,7% del mese precedente e rispetto al +5,6% stimato dagli analisti.La crescita dei prestiti al settore privato, in particolare i prestiti alle famiglie, si attesta al 4,5% (rispetto al 4,6% di giugno e del consensus), mentre quella dei prestiti alle imprese non finanziarie cresce al 7,7% dal 6,8% precedente.La massa monetaria M3 è un indicatore allargato che comprende altri due indicatori, M1 e M2. Il primo si compone del denaro circolante e dei depositi a vista. Il secondo risulta dalla somma di M1 e dei depositi a scadenza fissa. Sommando a M2 i pronti contro termine, i titoli del mercato monetario e quelli a scadenza fino a due anni, si ottiene l’aggregato M3, primo pilastro della politica monetaria della BCE.(Foto: © iloveotto/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, sale fiducia consumatori. Più pessimiste le aziende

    (Teleborsa) – L’Istat stima per il mese di agosto 2022 un incremento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 94,8 a 98,3 punti), che si colloca sullo stesso livello dello scorso giugno e sopra i 92,5 punti attesi dagli analisti. Invece, l’indice composito del clima di fiducia delle imprese diminuisce da 110,7 a 109,4 a punti, segnando il secondo mese consecutivo in calo.”L’andamento dell’indice complessivo è determinato dall’evoluzione della fiducia nel settore della manifattura e dei servizi, dove l’indice cala per il secondo mese consecutivo, e dalla dinamica negativa dell’indice di fiducia nel settore delle costruzioni – commenta l’Istituto nazionale di statistica – Le opinioni degli imprenditori sono più favorevoli nel settore del commercio al dettaglio dove l’indice di fiducia sale per il quinto mese consecutivo”.Guardando alle singole serie componenti l’indice di fiducia dei consumatori, l’Istat rileva un aumento di tutte le variabili ad eccezione dei giudizi sulla situazione economica familiare e di quelli relativi alla possibilità di risparmiare in futuro che rimangono stabili rispetto al mese scorso. Coerentemente, anche i quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti presentano un’evoluzione positiva: il clima economico, corrente e futuro registrano gli incrementi più marcati passando, rispettivamente, da 84,9 a 92,9, da 96,1 a 99,7 e da 92,9 a 96,4; il clima personale sale in misura più contenuta (da 98,1 a 100,2).Con riferimento alle imprese, la fiducia è in peggioramento nell’industria (l’indice è in diminuzione sia nel settore manifatturiero sia nelle costruzioni dove cala, rispettivamente, da 106,4 a 104,3 e da 164,4 a 155,8) e nei servizi di mercato (da 103,9 a 103,3) mentre migliora decisamente nel commercio al dettaglio (da 108,5 a 113,5).Quanto alle componenti degli indici di fiducia, sia nella manifattura sia nelle costruzioni si deteriorano tutte le componenti dell’indice. In relazione ai servizi di mercato, migliorano sia i giudizi sugli ordini sia quelli sull’andamento degli affari mentre le attese sugli ordini sono in peggioramento. Infine, nel commercio al dettaglio la dinamica positiva delle aspettative e, soprattutto, dei giudizi sulle vendite si associa ad un aumento delle scorte di magazzino. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, fiducia consumatori migliora leggermente ad agosto

    (Teleborsa) – Migliora leggermente la fiducia dei consumatori francesi nel mese di agosto 2022, dopo sette mesi di cali consecutivi. Il relativo indice, calcolato dall’Ufficio Statistico Nazionale francese (INSEE), è stato indicato a 82 punti dagli 80 del mese precedente. Il dato è migliore delle stime di consensus (79 punti), ma rimane ben al di sotto della sua media di lungo periodo (100 punti tra gennaio 1987 e dicembre 2021).L’indice relativo alla situazione finanziaria personale degli ultimi 12 mesi è sceso a -33 punti da -33 e quello relativo alle condizioni future dei prossimi 12 mesi è migliorato -22 punti da -25 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, fiducia consumatori ai minimi. Aumenta il risparmio

    (Teleborsa) – Peggiora ancora la fiducia dei consumatori tedeschi. L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia per settembre 2022 un valore di -36,5 punti, rispetto al -30,9 di agosto (dato rivisto da -30,6 preliminare). La lettura è peggiore delle attese degli analisti, che erano per -31,8 punti. “La maggior parte degli indicatori di fiducia dei consumatori sembra stabilizzarsi su livelli bassi questo mese”, sottolinea GFK.Stabili le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che migliora di 0,6 punti a quota -17,6. Perde terreno l’indicatore sulla propensione all’acquisto che scende di 1,2 punti e si attesta a -15,7. Quello sulle aspettative dei redditi è aumentato di 0,4 punti a quota -45,3.La propensione al risparmio dei tedeschi è aumentata di ben 17,6 punti, salendo a 3,5 punti. Questo è il valore più alto in più di undici anni.”Il forte aumento della propensione al risparmio di questo mese significa che il sentimento dei consumatori sta continuando la sua forte discesa. Ha raggiunto ancora una volta un nuovo minimo storico – spiega Rolf Burkl, esperto di consumatori di GfK – Il timore di costi energetici significativamente più elevati nei prossimi mesi sta costringendo molte famiglie a prendere precauzioni e mettere da parte i soldi per le bollette energetiche future. Ciò sta ulteriormente smorzando il sentimento dei consumatori, poiché in cambio ci sono meno risorse finanziarie disponibili per il consumo altrove”.(Foto: Thomas Wolf CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 26 agosto 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 26/08/202208:00 Germania: Indice GFK (atteso -31,8 punti; preced. -30,9 punti)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 79 punti; preced. 80 punti)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 5,6%; preced. 5,7%)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 110,8 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (atteso 92,5 punti; preced. 94,8 punti)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1,4%; preced. 1,8%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,1%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,6%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 55,2 punti; preced. 51,5 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 2° trimestre rivisto al rialzo a -0,6%

    (Teleborsa) – Si indebolisce meno delle attese l’economia americana nel 2° trimestre 2022, con il dato del PIL che nelle seconda lettura è stato comunicato al -0,6% su base trimestrale. Il dato, diffuso oggi dal Dipartimento del Commercio americano, si confronta con il -0,9% della prima lettura, il -0,8% del consensus e il -1,6% registrato nel trimestre precedente.”L’aggiornamento riflette principalmente le revisioni al rialzo della spesa dei consumatori e degli investimenti in scorte private, che sono state in parte compensate da una revisione al ribasso degli investimenti fissi residenziali”, si legge nel comunicato del Dipartimento del Commercio.Le spese personali reali, motore principale della crescita americana, sono cresciute dell’1,5% rispetto al +1% precedente. Aumenta la crescita dei profitti delle imprese, che fanno segnare un aumento del 9,1% dopo il -4,9% del trimestre precedente.L’indice PCE price (PCE price index), che dà un’approssimazione sulla misura dell’inflazione ed è monitorato con attenzione dalla Federal Reserve per valutare l’andamento dei prezzi, segna un +7,1% e si confronta con un +7,1% del trimestre precedente. L’indice PCE core, che esclude cibi freschi ed energia, registra un +4,4%, rispetto al +4,4% delle attese e al +5,2% del trimestre precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, PIL 2° trimestre rivisto al rialzo

    (Teleborsa) – L’economia della Germania sale nel secondo trimestre del 2022. Lo conferma la lettura finale diffusa dall’Ufficio statistico federale tedesco: il PIL del 2° trimestre evidenzia una salita dello 0,1% su base trimestrale, superiore alla stima preliminare e al consensus (+0%). Nel trimestre precedente si era registrato un aumento dello 0,2%.Migliorato anche il dato su base tendenziale, che evidenzia una crescita dell’1,8%. Le stime degli analisti, la lettura preliminare e la lettura del trimestre precedente si assestavano al +1,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 25 agosto 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 25/08/202201:50 Giappone: Prezzi servizi, annuale (atteso 2,2%; preced. 2,1%)08:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0,2%)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 104 punti; preced. 106 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 43,2%)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 86,8 punti; preced. 88,6 punti)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -0,8%; preced. -1,6%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 253K unità; preced. 250K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 58 Mld piedi cubi; preced. 18 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO