More stories

  • in

    Giappone, partite correnti in surplus a luglio

    (Teleborsa) – La bilancia dei pagamenti del Giappone torna in avanzo nel mese di luglio. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), si è generato un surplus delle partite correnti di 229 miliardi di yen, rispetto al deficit 132 miliardi del mese precedente, ma inferiore ai +1.715 miliardi dello stesso mese del 2021. Le stime degli analisti erano per un avanzo di 714 miliardi di yen.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un deficit di 200 miliardi di yen, contro il passivo di 1.368 miliardi di giugno, a fronte di un aumento delle esportazioni a 8.583 miliardi di yen (+18,5% su base annua) e di una crescita delle importazioni a 9.796 miliardi (+47,6% a/a). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'8 settembre 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 08/09/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,7%; preced. 0,1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 714 Mld ¥; preced. -132 Mld ¥)07:30 Francia: Occupazione, trimestrale (atteso 0,5%; preced. 0,3%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -13,6 Mld Euro; preced. -13,07 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -1,6 Mld Euro)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 232K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 54 Mld piedi cubi; preced. 61 Mld piedi cubi)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -250K barili; preced. -3,33 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cala deficit commerciale a giugno

    (Teleborsa) – Diminuisce il deficit commerciale americano. Nel mese di giugno 2022 la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 70,7 miliardi di dollari, in calo rispetto al passivo di 80,9 miliardi di dollari di maggio (dato rivisto da -79,6 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta superiore alle stime degli analisti, che erano per un disavanzo in diminuzione fino a -70,3 miliardi di dollari. Le esportazioni sono calate a 259,3 miliardi e le importazioni sono diminuite a 329,9 miliardi di dollari.(Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, occupazione 2° trimestre +0,4% sopra attese

    (Teleborsa) – Segnali di recupero giungono dal mercato del lavoro dell’Eurozona nel 2° trimestre. L’indice dell’occupazione è salito dello 0,4%, dopo il +0,7% registrato nei tre mesi precedenti. Il dato è stato reso noto dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), che ha rivisto al rialzo la stima preliminare e risulta superiore alle previsioni degli analisti (+0,3%). A livello tendenziale l’occupazione è cresciuta del 2,7%, dal +3,1% del trimestre precedente e contro il +2,4% dle consensus.Nell’intera Unione Europea il numero degli occupati è salito dello 0,4% su base trimestrale, registrando una variazione positiva del 2,4% a livello tendenziale. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, PIL 2° trimestre rivisto al rialzo a +0,8% supera attese

    (Teleborsa) – La Zona Euro conferma una solida crescita nel 2° trimestre dell’anno. Lo conferma l’Ufficio statistico europeo EUROSTAT, che ha pubblicato oggi la seconda stima del PIL.Nel secondo trimestre del 2022, il PIL registra un incremento dello 0,8% su base trimestrale, rispetto al +0,5% della prima stima ed al +0,6% del consensus. Su anno si registra un aumento del 4,1% contro il +5,4% della stima preliminare ed il +3,9% atteso. Nel 1° trimestre del 2021 si era registrata una crescita dello 0,7% su base trimestrale e del 4% su anno.Nell’intera Unione Europea, il PIL del secondo trimestre ha registrato un incremento dello 0,7% congiunturale e del 4,2% tendenziale.(Foto: Cristof Echard – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, frena commercio estero in agosto con crisi e lockdown

    (Teleborsa) – Frena il commercio estero cinese ad agosto, risentendo delle difficoltà dell’economia internazionale ed anche dei nuovi lockdown scattati per frenare le nuove ondate di contagi da Covid-19. Il surplus commerciale della Cina si è ridotto a 79,39 miliardi di dollari ad agosto, in forte calo rispetto ai 101,26 miliardi din luglio ed anche al di sotto delle aspettative che indicavano un avanzo di 92,7 miliardi.Un dato che, come detto, risente della crisi economica internazionale e dei lockdown scattati ad agosto in più località cinesi, in particolare i grandi centri degli affari come Shenzhen e Chengdu. A deprimere la produzione manifatturiera ha concorso anche la siccità che ha bloccato per un certo periodo le fabbriche.Le esportazioni cinesi sono cresciute ad un passo ridotto del 7,1%, una crescita che risulta più che dimezzata rispetto al +18% riportato il mese precedente ed al di sotto del +12,8% atteso. Ache le importazioni hanno frenato, registrando un modesto incremento dello 0,3% rispetto al 2,3% di luglio ed all’1,1% delle aspettative.Da segnalare invece un aumento dell’interscambio Cina-Russia, acuito dalle sanzioni che hanno bloccato i flussi commerciali fra la Russia e l’UE, ma non solo. Secondo una lettura dei dati diffusi dalle Dogane cinesi effettuata dalla stampa russa, gli scambi commerciali fra i due paesi sono cresciuti del 31,4%, a 117,2 miliardi di dollari nei primi otto mesi dell’anno, ma nel 2021 gli scambi commerciali erano già aumentati del 35,8% su un nuovo record di 146,9 miliardi di dollari.Questi dati gettano certamente un’ombra sulla crescita dell’economia cinese nel terzo trimestre, dopo un secondo trimestre già difficile a causa dello scoppio della crisi economica internazionale. Lo yuan sta risen tendo di questa debolezza ed è scivolato ancora nei confronti del biglietto verde, che scambia a 6,9687 yuan (+0,21%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 settembre 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 07/09/202207:00 Giappone: Leading indicator (preced. 100,3 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. 0,8%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 1,4%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -1,1%)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (atteso 0,3%; preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso 3,9%; preced. 5,4%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 0,6%; preced. 0,6%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -3,7%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -70,3 Mld $; preced. -79,6 Mld $) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, accelera l'ISM non manifatturiero in agosto

    (Teleborsa) – Cresce ancora il settore terziario americano. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero si è portato a 56,9 punti ad agosto dai 56,7 punti del mese precedente, facendo meglio delle attese del mercato che erano per un calo fino a 55,1 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è salita a 60,9 punti dai 59,9 del mese precedente e quella sugli ordini si è attestata a 61,8 punti da 59,9 punti. Quella dell’occupazione è passata a 50,2 punti da 49,1, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 71,5 punti da 72,3. LEGGI TUTTO