More stories

  • in

    Germania, produzione industriale agosto peggio di attese

    (Teleborsa) – Produzione tedesca in calo ad agosto e più delle attese. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile dello 0,8%, dopo il -0,3% di luglio. Il dato risulta anche peggiore delle stime degli analisti, che avevano previsto una discesa dello 0,5%. Su base annua si evidenzia una salita del 2,1% dopo il -0,8% indicato il mese precedente.Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un decremento dello 0,1%. La produzione di energia è calata del 6,1%, mentre quella nelle costruzioni del 2,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 07/10/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,4%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 98,9 punti)08:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 2%; preced. 1,4%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,3%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,7%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -4,3%; preced. -2,6%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -14,8 Mld Euro; preced. -14,54 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -5,3 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 1,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4,2%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 250K unità; preced. 315K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,7%; preced. 3,7%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,6%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 0,4%; preced. -1,4%) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, spese famiglie in frenata ad agosto

    (Teleborsa) – Nel mese di agosto i consumi familiari mensili in Giappone hanno registrato un calo dell’1,7% in termini reali dopo il -1,4% di luglio, risultando al di sotto delle attese degli analisti che indicavano un aumento dello 0,4%. Il dato è stato comunicato l’Ufficio statistico nazionale nipponico, secondo cui la crescita tendenziale si attesta all’8,8% (5,1% nominale) dal 3,6% precedente.Sempre ad agosto la media mensile dei redditi delle famiglie operaie, si è attestata a 563.963 yen, con un aumento tendenziale nominale dell’1,6% ed un calo reale dell’1,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +129 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 30 settembre 2022 sono risultati in aumento di 129 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sopra del consensus (+113 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 103 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.106 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 5% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.271) e in diminuzione del 7,8% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (3.370 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, crollano gli ordini alle fabbriche in agosto

    (Teleborsa) – Continuano a scendere gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di agosto. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un calo degli ordinativi del 2,4% su base mensile, mentre il consensus era per una discesa dello 0,7% dopo il -1,9% del mese precedente (dato rivisto da -1,1%).Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in calo del 4,1% contro il precedente -11%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono saliti del 3,4% rispetto al mese precedente e quelli dell’Area Euro sono scesi del 3,8%, mentre quelli esteri hanno registrato una discesa dell’1,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 06/10/202208:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -0,7%; preced. 1,9%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso 4,8%; preced. 5,3%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,7%; preced. -0,9%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,4%; preced. 0,3%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,49K unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 203K unità; preced. 193K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 94 Mld piedi cubi; preced. 103 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 1,4 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite, contro attese per un aumento, le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 30 settembre 2022, sono diminuiti di circa 1,4 milioni di barili a 429,2 MBG, contro attese per un incremento di 2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 3,4 milioni a 110,9 MBG, contro attese per una diminuzione di 1,4 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 4,7 milioni a quota 207,5 MBG (era attesa una decrescita di 1,3 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 6,2 milioni a 416,4 MBG. (Foto: © Artem Egoro / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero settembre scende a 56,7 punti

    (Teleborsa) – Diminuisce leggermente il settore terziario americano. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero si è portato a 56,7 punti a settembre 2022 dai 56,9 punti del mese precedente, facendo meglio delle attese del mercato che erano per un calo fino a 56 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è diminuita a 59,1 punti dai 60,9 del mese precedente e quella sugli ordini si è attestata a 60,6 punti da 61,8 punti. Quella dell’occupazione è passata a 53 punti da 50,2, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 68,7 punti da 71,5.”L’indice composito ha indicato una crescita per il 28° mese consecutivo dopo una contrazione di due mesi ad aprile e maggio 2020 – ha commentato Anthony Nieves, Chair dell’Institute for Supply Management – La crescita continua, a un ritmo leggermente inferiore, per il settore dei servizi, che è cresciuto per tutti gli ultimi 152 mesi tranne due. Il settore dei servizi ha registrato una leggera flessione nella crescita per il mese di settembre a causa della diminuzione dell’attività commerciale e dei nuovi ordini. L’occupazione è migliorata e le consegne dei fornitori sono rallentate a un ritmo leggermente inferiore”. LEGGI TUTTO