More stories

  • in

    USA, vendita di case esistenti settembre -1,5% su mese

    (Teleborsa) – Continuano a giungere segnali di peggioramento dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a settembre 2022 un calo dell’1,5%, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -0,8% riportato ad agosto (dato rivisto da un preliminare di -0,4%). Si tratta dell’ottavo calo consecutivo.Sono state vendute 4,71 milioni di unità rispetto ai 4,78 milioni di agosto (dato rivisto da un preliminare di 4,80 milioni) e ai 4,70 milioni di unità previste dagli analisti. Su base annua, le vendite sono scese del 23,8% (erano state 6,18 milioni di unità a settembre 2021).”Il settore immobiliare continua a subire un aggiustamento a causa del continuo aumento dei tassi di interesse, che a settembre hanno eclissato il 6% per i mutui fissi a 30 anni e ora si stanno avvicinando al 7% – ha affermato Lawrence Yun, capo economista di NAR – Regioni costose del paese stanno particolarmente avvertendo il problema e stanno assistendo a maggiori cali delle vendite”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, calano a sorpresa domande disoccupazione

    (Teleborsa) – Calano le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 14 ottobre 2022, i “claims” sono risultati pari a 214mila unità, in calo di 12 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 226.000 (rivisto da un preliminare 228.000). Il dato è migliore delle attese degli analisti che erano per richieste in aumento a 230 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 212.250 unità, in aumento di 1.250 unità rispetto al dato della settimana precedente di 211mila. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 7 ottobre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.385.000, in crescita di 21 mila unità rispetto alle 1.364.000 unità della settimana precedente ed al 1.375.000 unità atteso LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, cala deficit bilancia commerciale settembre

    (Teleborsa) – Cala il deficit della bilancia commerciale del Giappone nel mese di settembre 2022. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 2.093,9 miliardi di yen. Il dato si confronta con il rosso di circa 2.820 miliardi di yen di agosto, mentre a settembre 2021 si era registrato un disavanzo di 636,8 miliardi. Le attese del mercato indicavano un deficit in aumento fino a 2.167,4 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 28,9% a 8.818,6 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 45,9% a 10.912,6 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 20 ottobre 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 20/10/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso 2.167,4 Mld ¥; preced. -2.820 Mld ¥)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 44,7%; preced. 45,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,3%; preced. 7,9%)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 101 punti; preced. 102 punti)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (atteso -20,3 Mld Euro; preced. -20 Mld Euro)10:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. -3%)14:30 USA: PhillyFed (atteso -5 punti; preced. -9,9 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 230K unità; preced. 228K unità)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -0,4%)16:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,7 Mln unità; preced. 4,8 Mln unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,3%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 105 Mld piedi cubi; preced. 125 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, EIA: scorte settimanali greggio calano a sorpresa

    (Teleborsa) – Sono diminuite a sorpresa le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 14 ottobre 2022, sono diminuiti di oltre 1,7 milioni di barili a 437,4 MBG, contro attese per un incremento di 1,4 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un piccolo aumento di 0,1 milioni a 106,2 MBG, contro attese per una diminuzione di 2,2 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 0,1 milioni a quota 209,4 MBG (era atteso un calo di 1,1 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 3,6 milioni a 405,1 MBG. Dopo questi dati, il petrolio prosegue gli scambi in rialzo: il Light Crude statunitense scambia a 83,29 dollari al barile, in rialzo dello 0,57%, mentre il Brent registra un incremento dello 0,45% a 90,43 dollari.(Foto: skeeze / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, edilizia si conferma altalenante a settembre

    (Teleborsa) – Segnali contrastanti giungono ancora dal mercato edilizio USA a settembre. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati hanno registrato un calo dell’8,1%, attestandosi a 1,439 milioni di unità, dopo il forte aumento del 13,7% registrato ad agosto (dato rivisto da +12,2%). Le attese degli analisti avevano previsto un numero di cantieri in calo a 1,475 milioni. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato nello stesso periodo un incremento dell’1,4% a 1,564 milioni di unità, dopo il -8,5% registrato il mese precedente (riviston da un preliminare -10%). Le attese degli analisti erano per una diminuzione dei permessi a 1,530 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, continua calo richieste mutui settimanali

    (Teleborsa) – Scendono ancora le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 14 ottobre, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una diminuzione del 4,5%, dopo il -2% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è scivolato del 6,7%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un decremento del 3,7%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti ancora, attestandosi al 6,94% dal 6,81% della settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, crescono ancora i prezzi di fabbrica a settembre

    (Teleborsa) – Aumentano ancora i prezzi alla produzione del Regno Unito nel mese di settembre, seppur ad un ritmo più contenuto rispetto al mese precedente. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica (ONS), l’indice dei prezzi alla produzione (output) è salito dello 0,4% su base mensile, risultando sopra le aspettative di mercato (-0,4%) e del mese precedente (-0,9%). A livello annuale, si è registrata una variazione positiva del 20%, contro il +20,9% del mese precedente (dato rivisto da +20,5%) ed il +18,8% atteso dal mercato. L’indice core, al netto di cibo, bevande, tabacchi e petrolio, è salito su mese dello 0,6%, come ad agosto e su base annuale del 10,1% dal +12,4% precedente. LEGGI TUTTO