More stories

  • in

    USA, vendite al dettaglio aumentano oltre le attese a gennaio

    (Teleborsa) – Sono aumentate più delle attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di gennaio 2023, si è registrato una variazione positiva del 3% su base mensile a 697 miliardi di dollari, dopo il -1,1% del mese precedente. Il dato comunicato dall’US Census Bureau è migliore delle attese degli analisti che avevano stimato un incremento dell’1,8%.Su base annua si è registrato un aumento del 6,38% (+5,89% a dicembre 2022).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +2,3% su base mensile dopo il -0,9% di dicembre e rispetto al +0,8% del consensus.(Foto: Hanson Lu on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frena l'inflazione a gennaio ma meno delle attese

    (Teleborsa) – Risulta in linea con le attese l’inflazione USA a gennaio. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un +0,5% su base mensile, come da attese e contro il +0,1% del mese precedente. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 6,4%, superiore al +6,2% del consensus, ma inferiore al +6,5% del mese precedente. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,4% su base mensile, dopo il +0,4% rivisto del mese precedente (+0,3% la prima lettura) in linea con le attese. Il dato tendenziale attesta un aumento del 5,6%, superiore al +5,5% del mese precedente e contro il +5,7% del mese precedente.(Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale dicembre rivista a +0,3%

    (Teleborsa) – Rivista al rialzo la produzione delle fabbriche giapponesi di dicembre 2022. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è salito dello 0,3% su base mensile, facendo meglio del -0,1% atteso dagli analisti e diffuso nella stima preliminare. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in calo del 2,4%. Le consegne registrano un -0,9% e le scorte un -0,4% su base mensile. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a +1,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PIL 4° trimestre cresce meno delle attese: +0,6% a/a

    (Teleborsa) – L’economia giapponese registra una crescita inferiore alle attese nel 4° trimestre del 2022. Secondo i dati diffusi dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, il Prodotto Interno Lordo (PIL) ha mostrato un incremento dello 0,2% su trimestre, contro la crescita dello 0,5% stimata dagli analisti e dopo il -0,3% registrato il trimestre precedente (dato rivisto da -0,2%).Su anno il PIL è salito dello 0,6% rispetto al precedente -1% registrato nel terzo trimestre (rivisto da -0,8%). Il dato anche in questo caso è peggiore del consensus che aveva indicato un incremento del 2%. Bene i consumi privati, cresciuti dello 0,5%. In diminuzione le spese in conto capitale, scese dello 0,5%. Recupera marginalmente la domanda estera (+0,3%).(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori Università di Michigan febbraio sale a 66,4 punti

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani a febbraio 2023. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in aumento a 66,4 punti rispetto ai 64,9 punti del mese di gennaio, e risulta anche migliore delle attese degli analisti che si attendevano 65 punti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 72,6 punti dai 68,4 punti precedenti (le attese erano per 68 punti), mentre l’indice sulle attese è diminuito a 62,3 punti dai 62,7 precedenti.(Foto: Foto di Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana -217 BCF

    (Teleborsa) – Diminuiscono oltre le attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 3 febbraio 2023 sono risultati in diminuzione di 217 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sopra del consensus (-195 BCF). La settimana prima si era registrato un calo di 151 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.366 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 10,9% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.133) e in crescita del 5,2% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.249 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, sussidi disoccupazione (+196mila) crescono più delle attese

    (Teleborsa) – Salgono più delle attese le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 3 febbraio, i “claims” sono risultati pari a 196 mila unità, in aumento di 13.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 183.000. Il dato si confronta con i 190 mila del consensus. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 189.250 unità, in calo rispetto al dato della settimana precedente di 191.750. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 27 gennaio, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.688.000, in aumento di 38.000 mila unità rispetto alle 1.650.000 unità della settimana precedente e al di sopra del 1.658.000 attesi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso dicembre +0,1% m/m, vendite +0% m/m

    (Teleborsa) – È appena positiva la crescita delle scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di dicembre 2022, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un aumento dello 0,1% a 932,9 miliardi di dollari, rispetto al +0,9% del mese precedente e al +0,1% atteso dagli analisti. Su base annua si registra una salita del 17,6%. Nello stesso periodo le vendite sono risultate stabili su base mensile a 687,8 miliardi di dollari, rispetto al -1,4% precedente (dato rivisto da un preliminare di -0,6%). Su anno si è registrato un incremento del 7,3%. La ratio scorte/vendite è pari all’1,36 contro l’1,24 di un anno prima.(Foto: Photo by Hannes Egler on Unsplash) LEGGI TUTTO