More stories

  • in

    Germania, prezzi ingrosso maggio -1,1% m/m -2,6% a/a

    (Teleborsa) – Risultano in calo i prezzi all’ingrosso in Germania, che registrano a maggio 2023 un decremento dell’1,1% su base mensile dopo il -0,4% di aprile. Gli analisti si aspettavano un decremento dell’1%.Lo annuncia l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (Destatis), secondo cui i prezzi all’ingrosso su base annuale sono diminuiti del 2,6% contro il -0,5% del mese precedente. Le stime di consensus erano per una decrescita più accentuata, ovvero del 3,3%.Si tratta del calo più elevato rispetto all’anno precedente da luglio 2020 (anch’esso -2,6% rispetto a luglio 2019). Il calo anno su anno è dovuto principalmente al calo dei prezzi dei prodotti petroliferi del 22,7% LEGGI TUTTO

  • in

    UK, produzione industriale aprile -0,3% mese, manifattura -0,3%

    (Teleborsa) – Segnali negativi dalla produzione industriale del Regno Unito ad aprile 2023, così come dalla produzione manifatturiera.Gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica della Gran Bretagna (ONS) segnalano che l’indice della produzione industriale ha registrato un decremento dello 0,3% su base mensile rispetto al +0,7% del mese precedente e al -0,1% atteso dagli analisti. Il dato tendenziale registra un calo dell’1,9% dopo il -2% di marzo e rispetto al -1,7% del consensus.La produzione mensile è stata dello 0,1% superiore a febbraio 2020, l’ultimo mese di condizioni commerciali “normali” prima della pandemia di coronavirus.La produzione manifatturiera, su base mensile, registra un calo dello 0,3%, a fronte del -0,4% atteso e si confronta con il +0,7% di marzo. La variazione annua registra un -0,9%, (-0,9% le stime), dopo il -1,3% precedente.(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, inflazione maggio scivola a minimi da due anni. Parola alla Fed

    (Teleborsa) – Frena l’inflazione statunitense, nel mese di maggio, pur rimanendo al di sopra del target del 2% della Federal Reserve. I prezzi al consumo scivolati, su base annua al 4%, rafforzano l’ipotesi che la banca centrale guidata da Jerome Powell si prenda una pausa nella stretta monetaria. L’istituzione si riunisce oggi e domani comunicherà le sue decisioni di politica monetaria.Il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano ha rilevato che i prezzi hanno registrato un +0,1% su base mensile, contro il +0,2% delle attese degli analisti, in decelerazione rispetto al +0,4% del mese precedente.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha registrato un aumento dello 0,4% su base mensile, in linea con il consensus e con il dato del mese precedente. La variazione tendenziale si attesta al 5,3%, come stimato dal mercato e dopo il 5,5% del mese precedente.Nel frattempo i future americani sono positivi, lasciando presagire una partenza al rialzo per la borsa di Wall Street, tra meno di mezz’ora. LEGGI TUTTO

  • in

    UK: sussidi disoccupazione in calo, tasso disoccupazione al 3,8%

    (Teleborsa) – Diminuiscono, contro attese per un aumento, i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count) in Regno Unito: a maggio 2023 sono risultati in calo di 13.600 unità, dopo aver riportato un incremento di 23.400 unità ad aprile (rivisto da un preliminare di 46.700). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’incremento di 21.400 unità stimato dal consensus. Diminuisce il tasso di disoccupazione, che si attesta al 3,8% ad aprile, meno delle previsioni degli analisti (4%) e del mese precedente (3,9%).Nei tre mesi ad aprile, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 250 mila unità, dopo la crescita di 182 mila unità del mese precedente. Le stime del mercato erano per un aumento molto meno robusto, ovvero di 150 mila unità. Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre ad aprile, un incremento del 7,2% escludendo i bonus (+6,9% il consensus), rispetto al +6,8% precedente e cresce del 6,5% includendo questa componente, sopra il consesus (6,1%) e il mese precedente (6,1%).(Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 giugno 2023

    (Teleborsa) – Martedì 13/06/202308:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 6,1%; preced. 7,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,4%)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4%; preced. 3,9%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 21,4K unità; preced. 23,4K unità)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,6%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,2%; preced. 4,1%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -13,1 punti; preced. -10,7 punti)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,4%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,1%; preced. 4,9%) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione maggio confermata al +6,1% su anno

    (Teleborsa) – Confermata in moderazione l’inflazione in Germania a maggio 2023. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari dffusi a fine mese che indicavano un incremento del 6,1% su base annua, dopo il +7,2% registrato il mese precedente. Su base mensile si registra un -0,1%, come indicato dalla stima preliminare, rispetto al +0,4% del mese di aprile.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un decremento dello 0,2% su mese (come la stima iniziale) e un +6,3% su anno (confermato il dato preliminare).”Il tasso di inflazione ha continuato a rallentare, ma rimane comunque a un livello elevato – afferma Ruth Brand, presidente dell’Ufficio federale di statistica – L’aumento anno su anno dei prezzi dell’energia è stato molto più contenuto a maggio, e i prezzi degli alimenti hanno continuato a essere il principale motore dell’inflazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione maggio peggio di attese

    (Teleborsa) – Risultano peggiori delle attese i prezzi alla produzione in Giappone a maggio. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 5,1% su base annua, contro il +5,*% del mese precedente. Su base mensile, i prezzi all’industria sono scesi dello 0,7% dopo il +0,3% di aprile e contro il -0,2% del consensus. I prezzi import hanno segnato un aumento del 2,2% su base mensile ed un calo del 5,4% su base tendenziale. I prezzi export sono cresciuti dell’1,7% su base mensile e del 2% annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 9 giugno 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 09/06/202303:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,3%; preced. 0,1%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -4,3%; preced. -3,6%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,6%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -4,1%; preced. -3,2%) LEGGI TUTTO