More stories

  • in

    USA, leading indicator maggio peggiora a -0,7%

    (Teleborsa) – Scende meno delle attese il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane a maggio 2023. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 106,7 punti in calo dello 0,7% rispetto al mese precedente (quando il calo era stato dello 0,6%), inferiore alle attese degli analisti (-0,8%). La componente che riguarda la situazione attuale è aumentata dello 0,2% a 110,2 punti, mentre quella sulle aspettative future è cresciuta dello 0,1% a 118,4 punti.”L’indice è diminuito in ciascuno degli ultimi quattordici mesi e continua a indicare un’attività economica più debole in vista – ha affermato Justyna Zabinska-La Monica, Senior Manager, Business Cycle Indicators presso The Conference Board – L’aumento dei tassi di interesse, associato a un’inflazione persistente, continuerà a smorzare ulteriormente l’attività economica”.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori giugno migliora a -16,1 punti

    (Teleborsa) – Segnali di leggero miglioramento per la fiducia dei consumatori europei. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori nell’eurozona è ancora negativo e sale a -16,1 punti a giugno 2023, rispetto ai -17,4 di maggio. Il dato è migliore delle attese del mercato (-17 punti). Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -17,2 punti, rispetto ai -18,3 punti del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti maggio +0,2% su mese

    (Teleborsa) – Segnali positivi giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a maggio 2023 un aumento dello 0,2% su base mensile. È quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -3,2% riportato ad aprile (dato rivisto da un preliminare di -3,4%). Le aspettative del mercato erano per una piccola crescita dello 0,1%.Sono state vendute 4,30 milioni di abitazioni rispetto ai 4,29 milioni di aprile (dato rivisto da un preliminare di 4,28) e ai 4,25 milioni di unità previste dagli analisti. Su base annua, le vendite sono scese del 20,4%.”I tassi ipotecari influenzano pesantemente la direzione delle vendite di case – ha affermato il capo economista del NAR, Lawrence Yun – Tassi relativamente stabili hanno portato a diversi mesi consecutivi di consistenti vendite di case”.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 22 giugno 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 22/06/202308:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 99 punti; preced. 98 punti)14:30 USA: Partite correnti, trimestrale (atteso -216,9 Mld $; preced. -206,8 Mld $)14:30 USA: Indice CFNAI (atteso 0 punti; preced. 0,07 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 260K unità; preced. 262K unità)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -17 punti; preced. -17,4 punti)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,8%; preced. -0,6%)16:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,25 Mln unità; preced. 4,28 Mln unità)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -3,4%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 88 Mld piedi cubi; preced. 84 Mld piedi cubi)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,87 Mln barili; preced. 7,92 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali in aumento dello 0,5%

    (Teleborsa) – Aumentano per la seconda settimana consecutiva le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 16 giugno 2023, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una crescita dello 0,5%, dopo il +7,2% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è diminuito del 2%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un incremento dell’1,5%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi, attestandosi al 6,73% dal 6,77% della settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, prezzi produzione maggio -0,5% mese +2,9% anno

    (Teleborsa) – Giungono dati positivi dai prezzi alla produzione del Regno Unito nel mese di maggio 2023. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica (ONS), l’indice dei prezzi alla produzione (output) è sceso dello 0,5% su base mensile, contro aspettative di mercato per un calo dello 0,1% e rispetto al -0,2% del mese precedente (rivisto da un preliminare di +0%). A livello annuale, si è registrata una variazione positiva del 2,9%, contro il +5,2% del mese precedente (rivisto da un preliminare di +5,4%) e il +3,6% atteso dal mercato. L’indice core, al netto di cibo, bevande, tabacchi e petrolio, è sceso su mese dello 0,3% (+0% ad aprile) e salito su base annuale del 4,1% dal +6% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, inflazione core maggio sale al 7,1%: record dal 1992 e attese deluse

    (Teleborsa) – Giungono dati deludenti dall’inflazione nel Regno Unito a maggio 2023. Secondo il report mensile dell’Office for National Statistics (ONS), i prezzi al consumo segnano una crescita dell’8,7% su base annua, uguale al +8,7% del mese precedente ma superiori rispetto al +8,4% atteso dagli analisti.L’aumento dei prezzi dei viaggi aerei, dei beni e servizi ricreativi e culturali e delle auto di seconda mano ha comportato i maggiori contributi al rialzo dei tassi annuali dell’inflazione, spiega l’ONS. Il calo dei prezzi dei carburanti ha portato il maggior contributo al ribasso, mentre i prezzi dei prodotti alimentari e delle bevande analcoliche sono aumentati a maggio 2023, ma in misura inferiore rispetto a maggio 2022, determinando un allentamento delle tariffe annuali.Su base mensile l’inflazione ha registrato un incremento dello 0,7%, dopo il +1,2% del mese precedente (+0,5% atteso).Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, sale al +7,1% contro il +6,8% del mese precedente (+6,8% le attese). Si tratta del tasso più alto dal marzo 1992. Su base mensile si registra un +0,8% (+0,6% le attese del mercato) e rispetto al +1,3% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 21 giugno 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 21/06/202308:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 1,2%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,2%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 8,7%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 3,6%; preced. 5,2%)10:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. 0,1%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 7,2%) LEGGI TUTTO