More stories

  • in

    UK, inflazione stabile come da attese ad agosto: +3,8% su anno

    (Teleborsa) – Senza sorprese l’inflazione del Regno Unito nel mese di agosto 2025. Secondo il report mensile dell’Office for National Statistics (ONS), i prezzi al consumo registrano un crescita dello 0,3% su base mensile, in linea con le stime degli analisti, e superiore al +0,1% del mese precedente.Su base annua, la crescita dell’inflazione si è attestata al 3,8%, come da attese e uguale al mese precedente.Le tariffe aeree hanno contribuito maggiormente al ribasso; ristoranti, alberghi e carburanti per motori hanno contribuito in modo significativo, compensando parzialmente, al rialzo. Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, è salito dello 0,3% su base mensile, dopo il +0,2% di luglio. La variazione tendenziale si attesta al 3,6%, sotto il +3,7% atteso dal mercato e al +3,8% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, disavanzo commerciale sale meno delle attese ad agosto

    (Teleborsa) – La bilancia commerciale del Giappone chiude in deficit nel mese di agosto 2025. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 242,5 miliardi di yen. Il dato si confronta con il disavanzo di 118,4 miliardi a luglio 2025 e con il disavanzo di 711,4 miliardi di yen di agosto 2024. Le attese degli analisti indicavano un disavanzo in aumento a 513,6 miliardi. In termini di volumi, l’export segnala un calo annuale dello 0,1%, mentre le importazioni hanno registrato una discesa del 5,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Zona euro, nel secondo trimestre costo del lavoro in aumento del 3,6%

    (Teleborsa) – Secondo Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, nel secondo trimestre del 2025 il costo orario del lavoro è aumentato del 3,6% nell’area dell’euro, rispetto a secondo trimestre del 2024. Le due principali componenti del costo del lavoro sono salari e stipendi e costi non salariali. Nel trimestre in esame, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, i costi dei salari e stipendi orari sono aumentati del 3,7%, mentre i costi non salariali sono aumentati del 3,4%.Sempre su base annua, il costo orario del lavoro nell’area dell’euro è aumentato del 2,7% nell’economia (principalmente) non commerciale e del 4,0% in quella commerciale: +3,3% nell’industria, +4,7% nelle costruzioni e +4,3% nei servizi. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, a settembre indice mercato immobiliare NAHB stabile a 32 punti

    (Teleborsa) – Stabile la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A settembre, il dato si è attestato a 32 punti, invariato rispetto ad agosto. Il dato è peggiore delle attese del consensus che stimavano una crescita fino a 33 punti.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo.Sebbene il sentiment dei costruttori si sia attestato su un livello relativamente basso, tra 32 e 34, da maggio, i costruttori hanno espresso ottimismo sul fatto che un clima di tassi di interesse più favorevole potrebbe allontanare gli acquirenti esitanti nell’ultimo trimestre del 2025.”Mentre i costruttori continuano a fare i conti con l’aumento dei costi di costruzione, un recente calo dei tassi di interesse sui mutui nell’ultimo mese dovrebbe contribuire a stimolare la domanda di alloggi”, ha affermato il presidente della NAHB Buddy Hughes.”La NAHB prevede che la Fed taglierà il tasso sui fondi federali nella riunione di questa settimana, il che contribuirà a ridurre i tassi di interesse sui prestiti a costruttori e sviluppatori”, ha affermato Robert Dietz, capo economista della NAHB. “Inoltre, la media dei mutui a tasso fisso a 30 anni è scesa di 23 punti base nelle ultime quattro settimane, attestandosi al 6,35%, secondo Freddie Mac. Si tratta del livello più basso da metà ottobre dello scorso anno e di un segnale positivo per la futura domanda di alloggi”.(Foto: Pete Linforth / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, a luglio scorte industria +0,2% m/m e vendite +1,0% m/m

    (Teleborsa) – Accelerano a luglio le scorte e vendite dell’industria. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato per le scorte una variazione al rialzo su base mensile dello 0,2% a 2.666,7 miliardi di dollari, invariato rispetto al precedente (in linea con le stime degli analisti). Su base annua si è registrato un incremento dell’1,5%.Nello stesso periodo, le vendite sono aumentate dell’1,0% su base mensile attestandosi a 1.948,2 miliardi di dollari. Su anno si registra un aumento del 4,0%.La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,37. A luglio 2024 era pari all’1,40.(Foto: Angelique Johnson / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, produzione industriale agosto +0,1% m/m, manifatturiera +0,2% m/m

    (Teleborsa) – Cresce più delle attese la produzione industriale negli Stati Uniti nel mese di agosto. Secondo i dati pubblicati dalla Federal Reserve, si è registrata una variazione positiva dello 0,1% su base mensile, dopo il -0,4% del mese precedente, e sopra le attese degli analisti (+0,0%). La produzione manifatturiera registra un aumento dello 0,2% su mese, oltre lo 0,0% del consensus, che si confronta con il -0,1% di luglio.Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali si è attestata al 77,4%, in linea alle stime degli analisti e al dato del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, sussidi disoccupazione agosto aumentano oltre attese

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese, nel Regno Unito, i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count): ad agosto sono risultati in salita di 17.400 unità, dopo aver riportato un calo di 33.300 unità a luglio (rivisto da un preliminare di -6.200). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’aumento di 15.300 unità stimato dal consensus.Stabile il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4,7% a luglio, come a giugno e atteso dagli analisti.Nei tre mesi a luglio, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 232mila unità, dopo la salita di 238mila unità del mese precedente.Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre a luglio, un incremento del 4,8% escludendo i bonus dal +5% del mese precedente, in linea con quanto indicato dagli analisti, mentre includendo la componente bonus si registra un +4,7%, in co il consensus e superiore al +4,6% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 16 settembre 2025

    (Teleborsa) – Martedì 16/09/202506:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. 0,5%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 20,3K unità; preced. -6,2K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,7%; preced. 4,7%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,4%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,6%; preced. 1,7%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 26,4 punti; preced. 34,7 punti)11:00 Unione Europea: Indice costo lavoro, annuale (atteso 3,7%; preced. 3,4%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. -1,3%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (preced. 0,1%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,4%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 3,9%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,5%)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 1,4%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0%; preced. -0,1%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 33 punti; preced. 32 punti)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 0,5%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO