More stories

  • in

    Regno Unito, disoccupazione in aumento a giugno

    (Teleborsa) – Aumentano a sorpresa i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count) in Regno Unito: a giugno sono risultati in salita di 25.700 unità, dopo aver riportato un decremento di 22.500 unità a maggio (rivisto da un preliminare di 13.600). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con il calo di 8.900 unità stimato dal consensus. Aumenta anche il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4% a maggio contro il 3,8% delle previsioni degli analisti e del mese precedente. Nei tre mesi a maggio, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 102 mila unità, dopo la crescita di 250 mila unità del mese precedente. Le stime del mercato erano per un aumento molto meno robusto, ovvero di 125 mila unità. Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre a maggio, un incremento del 7,3% escludendo i bonus (+7,1% il consensus), come nel mese precedente e cresce del 6,9% includendo questa componente, sopra il consesus (6,8%) e il mese precedente (6,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, l’inflazione risale a giugno: +6,4%

    (Teleborsa) – Confermata in aumento l’inflazione in Germania a giugno. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis. I dati preliminari diffusi a fine mese indicavano un incremento del 6,4% su base annua, dopo il +6,1% registrato il mese precedente. Su base mensile si registra un +0,3%, come indicato dalla stima preliminare, rispetto al -0,1% del mese di maggio.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un incremento dello 0,4% su mese (come la stima iniziale) e un +6,8% su anno (confermato il dato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’11 luglio 2023

    (Teleborsa) – Martedì 11/07/202308:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 6,4%; preced. 6,1%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,1%)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 3,8%; preced. 3,8%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso -8,6K unità; preced. -22,5K unità)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -4,5%; preced. -7,2%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,7%; preced. -1,9%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -10,5 punti; preced. -8,5 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso invariate a maggio. Calano le vendite

    (Teleborsa) – Sono rimaste invariate le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di maggio, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, non si è registrata alcuna variazione rispetto al -0,1% del mese precedente e stimato dagli analisti. Su base annua si registra una crescita del 3,7%. Nello stesso periodo le vendite sono calate dello 0,2% su base mensile a 650,2 miliardi di dollari, rispetto al +0,2% precedente e al +0,3% atteso. Su anno si è registrato un decremento del 4%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,41 contro l’1,30 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, prezzi produzione in forte calo su anno. Inflazione allo 0%

    (Teleborsa) – L’andamento di inflazione e prezzi alla produzione cinesi a giugno 2023 alimentano le preoccupazioni sui rischi di deflazione e aggiungono pressioni per un ulteriore stimolo economico da parte del governo.Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale dello 0%, dopo il +0,2% del mese precedente e rispetto al +0,2% atteso dagli analisti. Questo è stato il tasso più debole dal febbraio 2021. L’inflazione core, che esclude i costi volatili di cibo ed energia, è scesa allo 0,4% dallo 0,6%.Un freno importante ai prezzi al consumo il mese scorso sono stati i prezzi della carne di maiale, un alimento base nella dieta cinese, che è diminuito del 7,2% rispetto all’anno precedente.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo mostrano una decrescita dello 0,2%, a fronte del +0% del consensus, dopo il -0,2% precedente.Frenano ancora i prezzi alla produzione, che a giugno hanno mostrato un decremento tendenziale del 5,4%, più grande delle attese (-5%), a fronte del -4,6% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, bilancia partite correnti maggio in surplus per 1.862 miliardi

    (Teleborsa) – La bilancia dei pagamenti del Giappone chiude in surplus nel mese di maggio 2023. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), si è generato un avanzo delle partite correnti di 1.862,4 miliardi di yen, rispetto all’attivo di 1.895,1 miliardi del mese precedente e ai 773,4 miliardi dello stesso mese del 2022. Le stime degli analisti erano per un surplus di 1.885 miliardi di yen.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un deficit di 1.427,6 miliardi di yen, contro il passivo di 759,6 miliardi di aprile e di 2.120 miliardi dell’anno prima, a fronte di una diminuzione delle esportazioni a 7.241,2 miliardi di yen (-2,8% su base annua) e di un calo delle importazioni a 8.427,9 miliardi (-10,2% a/a).(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, disoccupazione in calo a giugno. Occhi sulla Fed

    (Teleborsa) – L’economia americana ha creato 209mila posti di lavoro, nel mese di giugno, meno di quanto di attendessero gli analisti, indebolendo così le aspettative di nuovi rialzi da parte della Federal Reserve. Secondo quanto rilevato dallo U.S. Bureau Of Labor Statistics, la crescita dei posti di lavoro è stata di 306.000 unità nel mese di maggio. Le attese degli analisti erano per un aumento di 240.000 unità. Sempre a giugno, il tasso di disoccupazione ha segnato una flessione al 3,6% dal 3,7% di maggio. Il dato è in linea con il consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, vendite al dettaglio in aumento a maggio grazie a beni non alimentari

    (Teleborsa) – L’Istat stima per le vendite al dettaglio di maggio 2023 un aumento congiunturale dello 0,7% in valore e dello 0,2% in volume. Sono in crescita le vendite dei beni non alimentari (+1,1% in valore e +0,7% in volume) e le vendite dei beni alimentari in valore (+0,2%) mentre calano quelle in volume (-0,5%).Nel trimestre marzo-maggio 2023, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio crescono in valore (+0,9%) e diminuiscono in volume (-0,6%). Andamenti simili caratterizzano le vendite dei beni alimentari (+1,4% in valore e -0,9% in volume) e quelle dei beni non alimentari (+0,6% in valore e -0,5% in volume).Su base tendenziale, a maggio 2023, le vendite al dettaglio aumentano del 3,0% in valore e registrano un calo in volume del 4,7%. Le vendite dei beni alimentari crescono in valore (+7,7%) e diminuiscono in volume (-3,8%), mentre le vendite dei beni non alimentari subiscono una lieve flessione in valore (-0,6%) e un calo più sostenuto in volume (-5,2%).Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. L’aumento maggiore riguarda i Prodotti di profumeria, cura della persona (+6,6%) e Dotazioni per l’informatica, telecomunicazioni e telefonia (+6,0%), mentre registrano i cali più marcati i settori delle Calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-9,0%) e Abbigliamento e pellicceria (-3,8%).Rispetto a maggio 2022, il valore delle vendite al dettaglio è in crescita per la grande distribuzione (+6,5%), le vendite al di fuori dei negozi (+0,9%) e il commercio elettronico (+1,5%), mentre diminuisce per le imprese operanti su piccole superfici (-0,6%). LEGGI TUTTO