More stories

  • in

    Giappone, produzione industriale agosto rivista al ribasso a -1,5%

    (Teleborsa) – Cala più delle attese la produzione delle fabbriche giapponesi ad agosto 2025. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso dell’1,5% su mese, contro il -1,2% previsto nella stima preliminare e dagli analisti. A luglio si era registrato un decremento dell’1,2%.Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in calo dell’1,6%.Le consegne registrano un aumento mensile dello 0,2% mentre le scorte diminuiscono dell’1%.La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a +2,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina ancora in deflazione a settembre, prezzi consumo -0,3% su anno

    (Teleborsa) – Confermato lo scenario deflattivo per la Cina a settembre 2025.Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un decremento tendenziale dello 0,3%, dopo il -0,4% del mese precedente, peggiore del -0,2% atteso dagli analisti.In particolare, i prezzi di prodotti alimentari, tabacco e alcolici sono diminuiti del 2,6% su base annua, con un impatto sull’indice dei prezzi al consumo di circa 0,74 punti percentuali. Scendendo ancora di più nei dettagli, i prezzi della carne suina sono diminuiti del 17%.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo mostrano un aumento dello 0,1%, dopo il +0% precedente e rispetto al +0,2% atteso.Giù anche i prezzi alla produzione, che hanno mostrato un decremento tendenziale del 2,3%, uguale alle attese, a fronte del -2,9% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, allarme disoccupazione: +25.800 nuove richieste di sussidio

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese, nel Regno Unito, i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count): a settembre sono risultati in salita di 25.800 unità, dopo aver riportato un calo di 2.000 unità ad agosto (rivisto da un preliminare di +17.400). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’aumento di 10.300 unità stimato dal consensus.Aumenta anche il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4,8% ad agosto, dal +4,7% di luglio e atteso dagli analisti.Nei tre mesi ad agosto, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 91mila unità, inferiore alla salita di 232mila unità del mese precedente.Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre ad agosto, un incremento del 4,7% escludendo i bonus dal +4,8% del mese precedente, in linea con quanto indicato dagli analisti, mentre includendo la componente bonus si registra un +5%, dal +4,7% del consensus e inferiore al +4,8% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione accelera: settembre segna +2,4% su anno

    (Teleborsa) – Cresce l’inflazione in Germania. Lo segnalano i dati pubblicati dall’ufficio statistico federale Destatis, in linea con i dati di fine mese, che indicavano un incremento del 2,4% su base annua, rispetto al +2,2% rilevato nel mese precedente. Su base mensile si registra un +0,2%, uguale alla stima preliminare e in aumento rispetto al +0,1% di agosto. Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una crescita dello 0,2% su mese (come la stima iniziale) e un aumento del 2,4% su anno (+2,1% il dato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Martedì 14/10/202508:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (preced. 17,4K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,7%; preced. 4,7%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 41,7 punti; preced. 37,3 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi ingrosso settembre +0,2% su mese e +1,2% su anno

    (Teleborsa) – Salgono i prezzi all’ingrosso in Germania, che registrano a settembre un aumento dell’1,2% su base annua, dopo il +0,7% del mese precedente e il +0,5% di luglio. Lo annuncia l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (Destatis). I prezzi all’ingrosso su base mensile salgono dello 0,2% contro il -0,6% registrato ad agosto. Il dato è in linea alle attese degli analisti (+0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, pubblicazione inflazione di settembre posticipata al 24 ottobre

    (Teleborsa) – Il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano posticiperà la pubblicazione dell’Indice dei Prezzi al Consumodi settembre 2025 a venerdì 24 ottobre da mercoledì 15 ottobre, come precedentemente stabilito. Lo si apprende da un comunicato dell’Ufficio di Statistica che precisa che “nessun’altra pubblicazione verrà riprogrammata o pubblicata fino alla ripresa dei normali servizi governativi”. La comunicazione arriva mentre lo shutdown delle attività governative negli Stati Uniti è entrato nel suo decimo giorno, con i legislatori che non sono ancora riusciti a raggiungere un accordo su un disegno di legge sui finanziamenti. Tuttavia, un cambiamento potrebbe arrivare, poiché alcuni legislatori repubblicani hanno segnalato la volontà di negoziare sui sussidi sanitari che i Democratici insistono come condizione per sostenere un disegno di legge sui finanziamenti.”Questa pubblicazione – ha aggiunto il BLS – consente alla Social Security Administration di rispettare le scadenze di legge necessarie per garantire il pagamento accurato e tempestivo delle prestazioni”.(Foto: Angelique Johnson / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, fiducia consumatori università Michigan ottobre sostanzialmente stabile a 55,0 punti

    (Teleborsa) – L’indice di fiducia dei consumatori americani si è mosso lateralmente a ottobre. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato in lieve flessione a 55,0 punti rispetto ai 55,1 punti del mese di settembre, ma superiore ai 54,1 attesi dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è salito a 61,0 punti da 60,4, mentre l’indice sulle attese è sceso a 51,2 punti dai 51,7 precedenti.(Foto: Carlee Dittemore / Unsplash) LEGGI TUTTO