More stories

  • in

    Dedem verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 38,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Dedem, società italiana attiva nel settore delle macchine automatiche per la produzione di fototessera a gestione e controllo digitale, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 38,5 milioni di euro (calcolata sul numero di azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni), dopo aver raccolto 10 milioni di euro interamente in aumento di capitale.Dei 10 milioni di raccolta complessiva, 9,66 milioni sono stati raccolti attraverso il collocamento dei Joint Global Coordinator EnVent Italia SIM e illimity Bank e 344 mila euro attraverso il collocamento in sede dell’emittente in regime di esenzione dall’obbligo di pubblicare un prospetto informativo.Il prezzo di collocamento è stato pari a 4,84 euro per azione (nella parte bassa della forchetta di 4,70-5,30 euro individuata in precedenza). Il flottante è al 25,98% (compreso il collocamento in sede dell’emittente ed escluse le azioni a voto plurimo).Le azioni ordinarie sono 7.957.000, di cui 2.067.000 di nuova emissione cum bonus shares. Sono presenti 310.000 azioni a voto plurimo (10 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di Ribe & Co Società Semplice.Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 membri: Alberto Rizzi – Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato; Paolo Monte – Consigliere Delegato; Maria Rosa Betegon Navarro – Amministratore; Giovanni Bizzarri – Amministratore; Antonia Coppola – Amministratore Indipendente.L’azionariato dopo l’ammissione è composto da: Ribe & Co Società Semplice (riconducibile a Riccardo Rizzi): 43,92%% delle azioni ordinarie e 59,64% dei diritti di voto; Odissea S.r.l. (riconducibile ad Alessandro Lama): 4,80% delle azioni ordinarie e 3,45% dei diritti di voto; Brefis S.r.l. (fa capo a Roberto Folgori per il 50%, Sergio Bramucci per il 25% e Elena Bruni per il 25%): 4,46% delle azioni ordinarie e 3,21% dei diritti di voto; altri soci di minoranza ciascuno con quote inferiori al 5%: 20,85% delle azioni ordinarie e 15,00% dei diritti di voto; mercato: 25,98% delle azioni ordinarie e 18,69% dei diritti di voto.L’ammissione è prevista per oggi, 22 luglio 2025, con il debutto a Piazza Affari nei prossimi giorni. EnVent Italia SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA), MIT SIM è lo Specialist.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Otofarma avvia processo di quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Otofarma, tra le principali aziende italiane nel settore della cura dell’udito, ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 4 agosto 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. Alantra è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Fondata nel 2016 su iniziativa di Gennaro Bartolomucci, Otofarma è attiva nella produzione, distribuzione attraverso il canale farmacia e assistenza post-vendita di apparecchi acustici professionali. La società ha internalizzato il processo produttivo degli apparecchi acustici, riuscendo ad offrire soluzioni completamente personalizzate ai suoi pazienti. Otofarma distribuisce i suoi prodotti principalmente attraverso il canale farmacia, con una copertura capillare del territorio italiano. Questo permette ad Otofarma di offrire ai pazienti un trattamento altamente professionale ad un prezzo accessibile e “democratico”. Inoltre, l’azienda ha sviluppato un solido know-how nelle soluzioni di telemedicina, permettendo oggi ai pazienti di attraversare l’intero processo di screening, visita medica e ordine degli apparecchi direttamente in farmacia.L’azienda afferma che il settore dell’hearing care rappresenta un mercato ampio e in espansione. In Italia, oltre 7 milioni di persone sono affette da disturbi uditivi, con circa 2,5 milioni che utilizzano apparecchi acustici. Tale settore beneficia di trend strutturali legati a: invecchiamento della popolazione; maggiore attenzione alla salute dell’orecchio; incremento della penetrazione dei servizi di telemedicina nelle farmacie. Otofarma ha chiuso il 2024 pro-forma con un valore della produzione di 15,9 milioni di euro, in crescita del 30,1% rispetto all’anno precedente, e un EBITDA di 3 milioni di euro, con un margine sul valore della produzione pari al 18,7%. La posizione finanziaria netta al 2024 pro-forma era pari a 0,4 milioni di euro. La società genera il 100% dei ricavi in Italia. Al 31 maggio 2025, la società ha registrato ricavi netti per circa 6,9 milioni di euro, in crescita di circa il 20% rispetto all’anno precedente.Il Consiglio di Amministrazione è composto da 7 membri, tutti nominati dall’assemblea dei soci tenutasi in data 15 luglio 2025, che rimarranno in carica per tre esercizi. I componenti sono: Gennaro Bartolomucci, Presidente del Consiglio di Amministrazione; Giovanna Incarnato Bartolomucci, Amministratrice delegata; Anna Incarnato Bartolomucci, Amministratrice; Giulia Simone, Amministratrice; Enrico Bartolomucci, Amministratore; Anna Arcoleo, Amministratrice; Rosario Sciacca, Amministratore; Amministratore indipendente, da confermare.Prima dell’ammissione, l’intero azionariato è detenuto da Bartolomucci Holding (società riconducibile alla famiglia Incarnato Bartolomucci). LEGGI TUTTO

  • in

    Energy Time verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 20,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – Energy Time, società italiana che opera nel mercato delle energie rinnovabili, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 20,4 milioni di euro (21 milioni di euro in caso di integrale esercizio dell’opzione di greenshoe), dopo aver raccolto 4,35 milioni di euro in aumento di capitale (5 milioni di euro con i 650 mila euro dall’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe). Il prezzo di collocamento è stato pari a 3,20 euro per azione (al limite minimo della forchetta di 3,20-4,00 euro individuata in precedenza). Il flottante è al 21,37% escluse le azioni a voto plurimo (23,81% assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe e sempre escluse le azioni a voto plurimo).La società opera nel mercato delle energie rinnovabili in qualità di D-EPC-OM (Development, engineering, procurement, construction, operation and maintenance) su tutto il territorio nazionale, focalizzandosi sul segmento del fotovoltaico, operando trasversalmente sulle principali attività della catena del valore della realizzazione degli impianti di energia rinnovabile, dallo sviluppo all’ingegnerizzazione e costruzione degli stessi, offrendo altresì un servizio di gestione e manutenzione. Attraverso la controllata al 100% ET WIND, il gruppo è attivo anche nel segmento del minieolico con l’acquisto di impianti non funzionanti e conseguente revamping, realizzazione e manutenzione di impianti minieolici. Grazie alle esperienze e al know how degli ingegneri di ET WIND, il gruppo ha anche sviluppato un tracker per impianti fotovoltaici.Al 31 dicembre 2024, il Gruppo Energy Time ha registrato circa 17,8 milioni di euro di valore della produzione, interamente realizzato sul territorio italiano, e circa 3,1 milioni di euro di Ebitda (Ebitda Margin % 17,6).Prima dell’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe (in aumento di capitale), la società ha 6.359.000 azioni ordinarie, di cui 1.359.000 di nuova emissione. Assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe (in aumento di capitale), ha 6.562.500 azioni ordinarie, di cui 1.562.500 di nuova emissione. Sono presenti 1.250.000 azioni a voto plurimo (5 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di Keep Calm S.r.l. convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di 1 azione ordinaria ogni 1 azione a voto plurimo secondo i meccanismi di conversione previsti nello statuto.Il Consiglio di Amministrazione è composta da: Marco Pulitano (Presidente e Amministratore Delegato); Andrea Sprizzi (Consigliere Delegato); Enrico Duranti (Consigliere Indipendente).Dopo l’ammissione e prima dell’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe, l’azionariato vede Keep Calm S.r.l. (società riconducibile a Marco Pulitano per l’80% e a Carla Fasolino per il 20%) all’89,22% dei diritti di voto (78,63% delle azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni) e il mercato al 10,78% dei diritti di voto (21,37% delle azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni). Assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe, Keep Calm S.r.l. avrebbe l’87,80% dei diritti di voto (76,19% delle azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni) e il mercato il 12,20% dei diritti di voto (23,81% delle azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni).L’ammissione è prevista il 22 luglio 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA). LEGGI TUTTO

  • in

    BitGo deposita documenti in via confidenziale per IPO a Wall Street

    (Teleborsa) – BitGo Holdings, fornitore di servizi fiduciari e di sicurezza per gli asset digitali, ha presentato in via riservata alla Securities and Exchange Commission (SEC) i documenti relativi a un’offerta pubblica iniziale (IPO) negli Stati Uniti.Il numero di azioni da offrire e la fascia di prezzo per l’offerta proposta non sono ancora stati determinati. L’offerta pubblica iniziale dovrebbe aver luogo dopo il completamento del processo di revisione da parte della SEC, subordinatamente alle condizioni di mercato e ad altre condizioni.BitGo è leader nella sicurezza, custodia e liquidità degli asset digitali, fornendo il supporto operativo a oltre 2.000 clienti istituzionali in oltre 90 paesi, un elenco che include numerose entità regolamentate e i principali exchange e piattaforme di criptovalute al mondo. BitGo elabora circa l’8% di tutte le transazioni Bitcoin globali in termini di valore.(Foto: © Wit Olszewski / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Braga Moro, slitta nuovamente la quotazione su EGM

    (Teleborsa) – Lo sbarco a Piazza Affari di Braga Moro Sistemi di Energia slitta ancora di qualche giorno. L’ammissione è ora prevista per il 29 luglio 2025 (rispetto al 23 luglio 2025 previsto in precedenza e al 15 luglio ancora prima), con il debutto su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita, nei giorni successivi. Banca Profilo è Euronext Growth Advisor e Global Coordinator.Si tratta di una società attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di elettronica di controllo e di potenza ad alte prestazioni per infrastrutture mission-critical. L’intervallo di prezzo per la quotazione in Borsa è stato fissato tra un minimo di 4,20 euro per azione ordinaria e un massimo di 5,80 euro per azione ordinaria, equivalente ad un intervallo di valorizzazione ante collocamento compreso tra 8 e 11 milioni di euro.(Foto: © Federico Rostagno | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Braga Moro, la quotazione su EGM slitta di qualche giorno

    (Teleborsa) – Lo sbarco a Piazza Affari di Braga Moro Sistemi di Energia slitta di qualche giorno. L’ammissione è ora prevista per il 23 luglio 2025 (rispetto al 15 luglio 2025 previsto in precedenza), con il debutto su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita, nei giorni successivi. Banca Profilo è Euronext Growth Advisor e Global Coordinator.Si tratta di una società attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di elettronica di controllo e di potenza ad alte prestazioni per infrastrutture mission-critical. L’intervallo di prezzo per la quotazione in Borsa è stato fissato tra un minimo di 4,20 euro per azione ordinaria e un massimo di 5,80 euro per azione ordinaria, equivalente ad un intervallo di valorizzazione ante collocamento compreso tra 8 e 11 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Tecno verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 35 milioni di euro. Alkemia SGR al 13%

    (Teleborsa) – Tecno, gruppo napoletano attivo nella fornitura di soluzioni tecnologiche e servizi di consulenza innovativi per supportare le imprese nell’ambito della trasformazione sostenibile e digitale, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 34,6 milioni di euro (36 milioni di euro in caso di integrale esercizio dell’opzione di greenshoe), dopo aver raccolto 9,6 milioni di euro in aumento di capitale (11 milioni di euro con gli 1,4 milioni di euro dall’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe). Il prezzo di collocamento è stato pari a 2,50 euro per azione. Il flottante è al 27,77% (30,56% in caso di integrale esercizio dell’opzione di greenshoe).L’ammissione è prevista per il 14 luglio, con il debutto su Euronext Growth Milan (EGM) nei giorni successivi. Banca Investis è Euronext Growth Advisor (EGA), mentre Intesa Sanpaolo è Global Coordinator e Specialist.Il consiglio di amministrazione è composto da: Giovanni Lombardi (Presidente del Consiglio di Amministrazione), Claudio Colucci (Amministratore Delegato), Eugenio Giavatto (Consigliere Indipendente), Fabrizio Cocco (Consigliere), Katia Da Ros (Consigliere Indipendente).L’azionariato dopo l’ammissione e prima dell’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe è composto da: Twin al 72,23% e il mercato al 27,77%, di cui il 13% in possesso di Alkemia SGR. In caso di integrale esercizio dell’opzione di greenshoe, Twin sarebbe al 69,44%e il mercato al 30,56%, di cui il 12,50% in possesso di Alkemia SGR.Nel 2024 il Gruppo Tecno, attivo principalmente in Italia, ha realizzato un valore della produzione consolidato pro-forma pari a 26,4 milioni di euro, un EBITDA consolidato pro-forma pari a 4 milioni di euro (con un EBITDA margin pari al 15,3%) e una posizione finanziaria netta consolidata pro-forma pari a 6,1 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Dedem avvia processo di quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Dedem, società italiana attiva nel settore delle macchine automatiche per la produzione di fototessera a gestione e controllo digitale, ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 22 luglio 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. EnVent Italia SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Costituita nel 1962, è attiva in Italia e in Spagna, attraverso la società interamente controllata Tecnotron. In aggiunta alle macchine automatiche, Dedem opera da quasi vent’anni in Italia nel settore dell’intrattenimento per famiglie attraverso la progettazione, la produzione, la gestione e la vendita di kiddie rides e di attrazioni interattive per bambini. L’attività del Gruppo è svolta attraverso due differenti Business Unit, caratterizzate da processi integrati e fasi operative condivise all’interno della value chain: Business Unit Photobooth Digital Services: l’area di business è specializzata nella produzione e gestione di cabine per fototessere, operando attraverso Dedem (attiva in Italia), e Tecnotron (attiva in Spagna); Business Unit Kiddie Rides: l’area di business è posta in essere dall’emittente e dalla società interamente controllata Leisure Group. L’emittente, in particolare, è attiva nella progettazione e vendita dei kiddie rides, mentre Leisure Group si occupa della gestione di aree e stores dedicati al divertimento e svago, situate principalmente all’interno di centri commerciali.Per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, i ricavi consolidati di gruppo sono stati pari a 113,5 milioni di euro e l’EBITDA di gruppo è pari a 15,1 milioni di euro. Con riferimento alla presenza internazionale, si segnala che al 31 dicembre 2024 circa l’83,9% dei ricavi consolidati del gruppo sono stati realizzati in Italia, mentre il restante 16,1% all’estero.L’azionariato prima dell’ammissione è composto da: Ribe & Co (riconducibile a Riccardo Rizzi) con il 59,33% delle azioni ordinarie e 73,35% dei diritti di voto, Odissea (riconducibile ad Alessandro Lama) con il 6,48% delle azioni ordinarie e 4,24% dei diritti di voto; Brefis (fa capo a Roberto Folgori per il 50%, Sergio Bramucci per il 25% e Elena Bruni per il 25%) con il 6,03% delle azioni ordinarie e 3,95% dei diritti di voto, mentre altri soci di minoranza ciascuno con quote inferiori al 5% valgono complessivamente il 28,16% delle azioni ordinarie e 18,46% dei diritti di voto.Il Consiglio di Amministrazione, nominato dall’assemblea del 27 giugno 2024, è composto da 5 membri e rimarrà in carica fino alla data di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2026. Ne fanno parte: Alberto Rizzi – Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato; Paolo Monte – Consigliere Delegato; Maria Rosa Betegon Navarro – Amministratore; Giovanni Bizzarri – Amministratore; Antonia Coppola – Amministratore Indipendente.Oltre alle azioni ordinarie, sono presenti bonus shares che saranno assegnate nella misura di 1 bonus share per ogni 5 azioni ordinarie a favore di coloro che avranno sottoscritto le azioni rivenienti dall’aumento di capitale nell’ambito del collocamento e che non le avranno alienate sino allo scadere del dodicesimo mese di calendario successivo alla data di inizio delle negoziazioni. Inoltre, sono presenti 310.000 azioni a voto plurimo (10 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di Ribe & Co. LEGGI TUTTO