More stories

  • in

    Cogefeed ammessa in Borsa. Debutto su EGM PRO il 30 ottobre

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie emesse da Cogefeed, società di Torraca (SA) attiva da oltre 10 anni nel settore della sostenibilità e dell’economia green, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO) e saranno negoziate a partire dal giorno 30 ottobre 2024. La negoziazione delle azioni è riservata ai soli investitori professionali.Come già emerso, Cogefeed sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 3 milioni di euro, dopo aver raccolto 326 mila euro. Il prezzo di collocamento è stato pari a 0,60 euro per azione, sotto la forchetta individuata in precedenza (tra 0,70 e 1,50 euro per azione). Il flottante è al 10,58%, con 8 azionisti al momento dell’ammissione. LEGGI TUTTO

  • in

    Cogefeed verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 3 milioni di euro

    (Teleborsa) – Cogefeed, società di Torraca (SA) attiva da oltre 10 anni nel settore della sostenibilità e dell’economia green, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 3 milioni di euro, dopo aver raccolto 326 mila euro. Il prezzo di collocamento è stato pari a 0,60 euro per azione, sotto la forchetta individuata in precedenza (tra 0,70 e 1,50 euro per azione). Il flottante è al 10,58%, con 8 azionisti al momento dell’ammissione.Il Consiglio di Amministrazione è composto da: Daniele Filizola (Presidente e Amministratore Delegato); Anna Cosentino (Consigliere); Federico Giannandrea (Consigliere Indipendente).Dopo l’ammissione, i maggiori azionisti sono: Filizola S.r.l. (società riconducibile interamente a Daniele Filizola) con il 77,70%; Anna Cosentino con il 5,86% e Daniele Filizola con il 5,86%.L’ammissione è prevista per il 28 ottobre 2024, con il debutto su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO) nei giorni seguenti. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA). LEGGI TUTTO

  • in

    Cogefeed si quota su EGM PRO senza flottante minimo. Titolo sarà sospeso

    (Teleborsa) – Lo sbarco a Piazza Affari di Cogefeed slitta di qualche giorno. L’ammissione è ora prevista per il 28 ottobre 2024 (rispetto al 24 ottobre previsto in precedenza), con il debutto su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO) nei giorni successivi. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA).Nel frattempo, è emerso che alla data di inizio delle negoziazioni la parte del capitale sociale che costituisce il flottante sarà superiore al 2% ma inferiore al 10%, di conseguenza, non essendo raggiunto il flottante minimo previsto ai sensi del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, Borsa Italiana contestualmente all’ammissione ne disporrà la sospensione, fino a quando il flottante minimo non verrà ripristinato. Borsa Italiana disporrà la revoca delle negoziazioni trascorsi due anni senza che sia stato soddisfatto il requisito minimo del flottante.La società, attraverso la controllata integralmente FG Esco, detiene una centrale idroelettrica dalla potenza nominale di 232kW nel comune di Porto Recanati. A partire dal 2024, il gruppo ha deciso di focalizzarsi esclusivamente sulla linea di business produzione di energia e abbandonare quella sull’efficientamento energetico (che aveva sfruttato il Superbonus 110%). Al 31 dicembre 2023, ha registrato ricavi pari a circa 15,2 milioni di euro, mentre al 30 giugno 2024 ha registrato ricavi pari a circa 0,03 milioni di euro.Il Consiglio di Amministrazione è composto da: Daniele Filizola (Presidente e Amministratore Delegato); Anna Cosentino (Consigliere); Federico Giannandrea (Consigliere Indipendente).Prima dell’ammissione, l’azionariato è composto da: Filizola S.r.l. (società riconducibile interamente a Daniele Filizola) per l’86,90%; Anna Cosentino per il 6,55%; Daniele Filizola per il 6,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Genesys deposita documenti in via confidenziale per IPO a Wall Street

    (Teleborsa) – Genesys Cloud Services, società statunitense attiva nell’Experience Orchestration basata su intelligenza artificiale in cloud, ha presentato in via riservata alla Securities and Exchange Commission (SEC) i documenti relativi a un’offerta pubblica iniziale (IPO) negli Stati Uniti.Il numero di azioni da offrire e la fascia di prezzo per l’offerta proposta non sono ancora stati determinati. L’offerta pubblica iniziale è soggetta a condizioni di mercato e di altro tipo, e al completamento del processo di revisione della SEC.Genesys consente a oltre 8.000 organizzazioni in oltre 100 paesi di migliorare la fedeltà e i risultati aziendali creando le migliori esperienze per i propri clienti e dipendenti attraverso Genesys Cloud, piattaforma di orchestrazione dell’esperienza basata sull’intelligenza artificiale.Genesys ha chiuso il secondo trimestre dell’esercizio 2025 (al 31 luglio 2024) con 1,6 miliardi di dollari di entrate annuali ricorrenti (ARR), crescendo di oltre il 35% anno su anno con una domanda eccezionale per le sue capacità di intelligenza artificiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ingram Micro punta a raccogliere fino a 428 milioni di dollari in IPO sul NYSE

    (Teleborsa) – Ingram Micro, società statunitense che distribuisce a livello mondiale prodotti tecnologici (con focus sulla supply chain IT, sui servizi legati all’intero ciclo di vita dei dispositivi mobili e nelle soluzioni di logistica), ha annunciato il lancio della sua offerta pubblica iniziale (IPO) con l’offerta di 11.600.000 azioni ordinarie, mentre l’azionista venditore sta offrendo 7.000.000 azioni ordinarie.Prevede che il prezzo di offerta pubblica iniziale delle azioni ordinarie sarà compreso tra 20,00 e 23,00 dollari per azione, per una raccolta totale di 427,8 milioni di dollari.Ingram Micro ha presentato domanda per quotare le sue azioni ordinarie al New York Stock Exchange (NYSE) con il simbolo “INGM”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cogefeed verso quotazione su EGM PRO

    (Teleborsa) – Cogefeed, società con sede a Torraca (SA) e presente da oltre 10 anni nel settore della sostenibilità e dell’economia green, ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale (EGM PRO). L’ammissione è prevista il 24 ottobre 2024, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA).La società, attraverso la controllata integralmente FG Esco, detiene una centrale idroelettrica dalla potenza nominale di 232kW nel comune di Porto Recanati.Il Gruppo opera attraverso due linee di business: i) produzione di energia: prevalentemente attraverso la realizzazione di nuovi siti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in maggioranza fotovoltaico, nonché occupandosi del revamping di impianti non performing, come avvenuto per FG Esco, entrata in funzione a settembre 2024 – la pipeline a ottobre 2024 di impianti fotovoltaici siti in Campania e Basilicata è di 13,7MW di potenza nominale da installare entro la fine del 2026; ii) efficientamento energetico: sfruttando gli interventi normativi introdotti nel 2019 dal governo con il Superbonus 110%, in qualità di general contractor, la Società è entrata nel mercato della realizzazione di impianti domestici su fabbricati civili ed industriali. Le attività di tale linea di business sono terminate al 31 dicembre 2023.A partire dal 2024, il Gruppo ha deciso di focalizzarsi esclusivamente sulla linea di business produzione di energia. Al 31 dicembre 2023, il Gruppo ha registrato ricavi pari a circa 15,2 milioni di euro e un valore della produzione di circa 15,8 milioni di euro, realizzati interamente sul territorio nazionale. Al 30 giugno 2024, il Gruppo ha registrato ricavi pari a circa 0,03 milioni di euro e un valore della produzione pari a circa 0,6 milioni di euro realizzati interamente sul territorio nazionale.Il Consiglio di Amministrazione è composto da: Daniele Filizola (Presidente e Amministratore Delegato); Anna Cosentino (Consigliere); Federico Giannandrea (Consigliere Indipendente).Prima dell’ammissione, l’azionariato è composto da: Filizola S.r.l. (società riconducibile interamente a Daniele Filizola) per l’86,90%; Anna Cosentino per il 6,55%; Daniele Filizola per il 6,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    La cinese BingEx debutta sul Nasdaq dopo aver raccolto 66 milioni di dollari

    (Teleborsa) – BingEx, fornitore leader di servizi di corriere dedicati on-demand in Cina, ha completato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 4.000.000 American Depositary Shares (ADS), ciascuna rappresentante tre azioni ordinarie di Classe A della società, a 16,50 dollari USA (nella parte alta della forchetta compresa tra tra 15 e 17 dollari).Il ricavato lordo dell’offerta ammonta a 66 milioni di dollari, supponendo che gli underwriter non esercitino la loro opzione di acquisto di ADS aggiuntivi. BingEx ha concesso agli underwriter un’opzione di 30 giorni per acquistare fino a un totale di 600.000 ADS aggiuntivi al prezzo di IPO.BingEx sarà quotata da oggi sul Nasdaq con il simbolo “FLX”. L’offerta dovrebbe chiudersi il 7 ottobre 2024, subordinatamente alle consuete condizioni di chiusura. Deutsche Bank, CICC e CLSA sono gli underwriter.Al 30 giugno, BingEx operava in 295 città cinesi con oltre 2,7 milioni di rider registrati e 88,9 milioni di clienti. I ricavi sono pari a circa 4,7 miliardi di renminbi (circa 607 milioni di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    China Food Investment si quota sul Nasdaq tramite SPAC

    (Teleborsa) – Iron Horse Acquisitions, SPAC quotata al Nasdaq, ha stipulato un accordo definitivo di business combination con China Food Investment, CFI), società di biotecnologie agrarie e sanitarie che vende prodotti tramite filiali a Hong Kong e in Cina. Integrando la ricerca e lo sviluppo incentrati sulla salute, la società, anche attraverso la distribuzione dei suoi prodotti alimentari, promuove il consumo di cibo green e sano mentre il settore continua a crescere in Asia e a livello internazionale. CFI intende diventare un gruppo leader nella vendita di alimenti salutari online-offline in Asia e a livello internazionale.Le parti prevedono che la business combination si concluda nel primo trimestre del 2025 con le azioni della società post-closing quotate sul Nasdaq. La società combinata avrà un valore aziendale post-transazione stimato di 523 milioni di dollari. LEGGI TUTTO