More stories

  • in

    Black Rock Coffee Bar presenta documenti alla SEC per IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Black Rock Coffee Bar ha depositato i documenti alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per un’offerta pubblica iniziale (IPO) a Wall Street. Il numero di azioni da offrire e la fascia di prezzo non sono ancora stati determinati. L’offerta è soggetta alle condizioni di mercato.Black Rock Coffee Bar ha presentato domanda di quotazione delle sue azioni ordinarie sul Nasdaq con il simbolo “BRCB”.JPMorgan, Jefferies, Morgan Stanley e Baird agiranno in qualità di lead book-running manager per l’offerta.Black Rock Coffee Bar è un gestore in forte crescita di bar drive-thru incentrati sul cliente, che offrono bevande a base di caffeina di alta qualità e un’esperienza in-store di alto livello. La società è stata fondata nel 2008 a Beaverton, Oregon, e oggi ha oltre 150 sedi in sette stati, dal Pacifico nord-occidentale al Texas. LEGGI TUTTO

  • in

    Bullish prezza l’IPO sopra la forchetta e raccoglie 1,1 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Bullish, piattaforma di asset digitali, ha prezzato a 37,00 dollari per azione la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 30.000.000 di azioni ordinarie. Si tratta di un valore superiore alla forchetta individuata in precedenza (giù aumentata dalle indicazioni iniziali).L’offerta ha raccolto quindi 1,11 miliardi di dollari, valutando la società a 5,41 miliardi di dollari.Le azioni inizieranno a essere negoziate sul New York Stock Exchange (NYSE) oggi 13 agosto 2025 con il simbolo “BLSH”.Inoltre, Bullish ha concesso agli underwriter un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di un massimo di 4.500.000 azioni ordinarie aggiuntive, al prezzo di offerta pubblica iniziale, al netto di sconti e commissioni di sottoscrizione. LEGGI TUTTO

  • in

    La SPAC Friends pronta al debutto in Borsa. Belgioco: già individuato delle target

    (Teleborsa) – Friends, veicolo di investimento focalizzato sull’impact investing, ha ottenuto l’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan, con l’inizio delle negoziazioni fissato per martedì 12 agosto 2025.Friends è un veicolo dedicato alle PMI italiane, per supportarle nel delicato momento del passaggio generazionale, e che ha come missione l’investimento in aziende che generino non solo ritorni finanziari sostenibili, ma che dimostrino al tempo stesso di produrre un impatto positivo significativo sulle comunità in cui operano. Il progetto si distingue per un modello innovativo ed inclusivo, privo di strumenti di incentivazione come warrant o azioni speciali in cui tutti gli azionisti godono dei medesimi diritti, in piena trasparenza e allineamento di interessi.”Friends nasce per affrontare una sfida industriale e sociale: sostenere le PMI italiane nel momento più delicato della loro storia, il passaggio generazionale, adottando un modello che unisce le caratteristiche di un search fund alla missione di generare continuità imprenditoriale, crescita e impatto sociale positivo – ha commentato Bruno Belgioco, AD di Friends – Abbiamo già individuato delle target che operano in settori che valgono complessivamente oltre 40 miliardi di euro in Italia, come mobilità sostenibile, salute e inclusione, con un approccio che misura sia i ritorni finanziari sia quelli sociali. Il nostro impegno è dimostrare che creare valore per gli investitori e generare benefici per la comunità possono coesistere e rafforzarsi a vicenda. L’innovazione passa da visione e concretezza: vogliamo sviluppare modelli scalabili che migliorino la vita delle persone e che supportino le PMI nei passaggi generazionali”.La “raccolta complessiva, tra sottoscrizioni e impegni, è stata superiore a 15 milioni di euro trainata dal forte interesse di investitori istituzionali esteri”, si legge in una nota. Secondo dati di Borsa, Friends si presenta a Piazza Affari con 11.716.000 azioni ordinarie, di cui 11.666.000 di nuova emissione, prezzate a 1,20 euro per azione. La raccolta è stata di 13.999.200 euro interamente in aumento di capitale (9 milioni di euro raccolti attraverso il collocamento del Global Coordinator e quasi 5 milioni di euro sottoscritti da Brubel S.r.l. attraverso il collocamento in sede dell’emittente in regime di esenzione dall’obbligo di pubblicare un prospetto informativo). La capitalizzazione al debutto è di 14.059.200 euro.Il capitale raccolto sarà interamente vincolato in un cosiddetto “escrow account” fino alla realizzazione della business combination.”Quando il mondo della finanza, attraverso un’IPO, si fa sponsor di un progetto di inclusione dimostra che la crescita economica può e deve andare di pari passo con la responsabilità sociale – ha detto Marina Cuollo, Friends Ambassador, consulente e divulgatrice sui temi di DEIA – È un segnale, etico, deciso e concreto, di una Borsa che si avvicina al mondo dell’impact investing. Un primo passo, si spera di tanti. L’ammissione alla quotazione testimonia che esiste una comunità di investitori pronta a sostenere modelli più equi, inclusivi e sostenibili e in cui è possibile coniugare rendimento e impatto sociale, generando valore per la comunità e per il sistema economico. E questo non è poco”.Nel processo di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan la società è stata assistita da: illimity Bank (Gruppo Banca IFIS) quale Global Coordinator, EnVent Italia SIM quale Euronext Growth Advisor, Diadema Capital come financial advisor, MIT SIM come Specialist, lo Studio Legale internazionale Gianni & Origoni quale Deal Counsel, PTSCLAS quale ESG advisor e BDO Italia quale società di revisione. LEGGI TUTTO

  • in

    Bullish alza forchetta e quantità di azioni offerte nell’IPO sul NYSE

    (Teleborsa) – Bullish, piattaforma di asset digitali, ha aumentato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) a Wall Street da 20.300.000 azioni ordinarie a 30.000.000 azioni ordinarie e ha aumentato l’intervallo di prezzo previsto da 28,00-31,00 dollari a 32,00-33,00 dollari per azione. La società punta quindi ora a una raccolta da 900 milioni di dollari e una capitalizzazione di oltre 4,8 miliardi di dollari.Bullish intende concedere ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di un massimo di 4.500.000 azioni ordinarie aggiuntive, al prezzo di offerta pubblica iniziale, al netto di sconti e commissioni di sottoscrizione. Bullish intende utilizzare i proventi dell’offerta per scopi aziendali generali e di capitale circolante, incluso il finanziamento di potenziali acquisizioni future.Le azioni di Bullish dovrebbero debuttare sul New York Stock Exchange (NYSE) con il simbolo “BLSH”.Bullish è una piattaforma globale di asset digitali che fornisce infrastrutture di mercato e servizi informativi. Tra questi: Bullish Exchange, una borsa regolamentata e focalizzata sulle istituzioni per asset digitali spot e derivati, che integra un motore di matching centralizzato ad alte prestazioni per il limit order book con market making automatizzato per fornire liquidità profonda e prevedibile. Bullish Exchange è regolamentata in Germania, Hong Kong e Gibilterra. CoinDesk Indices, una raccolta di benchmark e indici proprietari e single-asset negoziabili che tracciano la performance degli asset digitali per istituzioni globali nei settori degli asset digitali e della finanza tradizionale. CoinDesk Data: un’ampia suite di dati e analisi di mercato sugli asset digitali, che fornisce approfondimenti in tempo reale su prezzi, tendenze e dinamiche di mercato. CoinDesk Insights: fornitore di media ed eventi sugli asset digitali e gestore di Coindesk.com, una piattaforma di media digitali che offre notizie e approfondimenti sugli asset digitali, i mercati sottostanti, le politiche e la tecnologia blockchain. LEGGI TUTTO

  • in

    Figma estende i guadagni dopo il balzo al debutto sul NYSE

    (Teleborsa) – Seduta positiva anche oggi a Wall Street per il produttore di software di progettazione Figma, dopo che ieri ha registrato un aumento del 250% al debutto sul New York Stock Exchange (NYSE), arrivando a valere quasi 68 miliardi di dollari.Fondata nel 2012, Figma si è evoluta da uno strumento di progettazione a una piattaforma connessa basata sull’intelligenza artificiale che aiuta i team a passare dall’idea al prodotto finito. Che si tratti di ideazione, progettazione, costruzione o spedizione, Figma vuole rendere l’intero processo di progettazione e sviluppo del prodotto più collaborativo ed efficiente.La società californiana ha chiuso la prima seduta sul NYSE a 115,5 dollari, rispetto al prezzo dell’IPO di 33 dollari, dopo aver raccolto 1,2 miliardi di dollari ed essere stata la quarta più grande IPO statunitense dell’anno.Oggi Figma mostra un rialzo del 5,5% a quota 121,9 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Figma alza forchetta per IPO sul NYSE: punta valutazione di 18,8 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Figma ha alzato la forchetta di prezzo proposto per la sua offerta pubblica iniziale (IPO) negli Stati Uniti, puntando ora a raccogliere 1,18 miliardi di dollari e ottenere una valutazione di 18,8 miliardi di dollari. L’azienda di software intende ora vendere azioni con un prezzo compreso tra 30 e 32 dollari, rispetto al precedente obiettivo di prezzo di 25-28 dollari.Figma ha presentato domanda di quotazione delle sue azioni ordinarie di Classe A sul New York Stock Exchange (NYSE) con il simbolo “FIG”. La scorsa settimana ha lanciato il roadshow per l’IPO.L’offerta proposta consiste in 12.472.657 azioni ordinarie di Classe A offerte da Figma e 24.464.423 azioni ordinarie di Classe A offerte da alcuni degli attuali azionisti di Figma. Inoltre, gli azionisti venditori intendono concedere ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di un massimo di ulteriori 5.540.561 azioni ordinarie di Classe A per coprire le sovra-allocazioni al prezzo di offerta pubblica iniziale, al netto di sconti e commissioni di sottoscrizione. Figma non riceverà alcun ricavato dalla vendita delle azioni da parte degli azionisti venditori.Fondata nel 2012, Figma si è evoluta da uno strumento di progettazione a una piattaforma connessa basata sull’intelligenza artificiale che aiuta i team a passare dall’idea al prodotto finito. Che si tratti di ideazione, progettazione, costruzione o spedizione, Figma vuole rendere l’intero processo di progettazione e sviluppo del prodotto più collaborativo, efficiente e divertente, mantenendo tutti sulla stessa lunghezza d’onda. LEGGI TUTTO

  • in

    Friends, la SPAC si quota all’EGM per trovare un target da 10-20 milioni di euro

    (Teleborsa) – Friends, una special purpose acquisition company (SPAC), ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista l’8 agosto 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. EnVent Italia SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA).La SPAC è stata costituita con l’obiettivo di reperire, attraverso il collocamento dei relativi strumenti finanziari presso investitori e la conseguente ammissione alle negoziazioni su EGM, le risorse finanziarie necessarie e funzionali per porre in essere, previa attività di ricerca e di selezione, un’operazione di acquisizione e/o aggregazione con una società operativa (target).La SPAC si impegna a individuare e acquisire una società target che operi in settori con un forte impatto sociale. I settori di interesse includono, ma non sono limitati a: energia rinnovabile, salute e benessere, educazione, inclusione sociale, tecnologia e agricoltura sostenibile. In tale contesto, l’attività di investimento sarà principalmente rivolta agli investimenti in favore di piccole e medie imprese italiane, idealmente con un equity value compreso tra 10 milioni e 20 milioni di euro, che presentino caratteristiche di solidità finanziarie e forte focus sull’innovazione e lo sviluppo di soluzioni uniche e scalabili.Bruno Belgioco è amministratore unico della società, nominato in sede di costituzione in data 11 novembre 2024. Prima dell’ammissione alle negoziazioni, si renderà necessaria la nomina di un Consiglio di Amministrazione al fine, tra l’altro, di includere al proprio interno un amministratore indipendente.L’azionariato prima dell’ammissione è al 100% di Brubel S.r.l. (società riconducibile a Bruno Belgioco). LEGGI TUTTO

  • in

    Vinext avvia processo di quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Vinext, società italiana attiva nella produzione di macchinari per il settore vitivinicolo e agroalimentare, ha avviato l’iter per la quotazione su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’ammissione è prevista il 6 agosto 2025, con il debutto a Piazza Affari nei giorni successivi. MIT SIM è l’Euronext Growth Advisor (EGA) e lo Specialist.La società opera dal 2015 nel settore della ricerca, produzione e commercializzazione di prodotti e macchinari per il settore vinicolo, della birra e, più di recente, per il settore agroalimentare in generale. In particolare, la mission è mettere a disposizione del settore vitivinicolo e agroalimentare prodotti e tecnologie in grado di fornire un vantaggio competitivo nell’ambito di un approccio sempre più diretto alla sostenibilità e ai modelli di economia circolare, attraverso una continua attività di sperimentazione e ricerca. L’attività si sviluppa attraverso tre linee di business: 1) Enologia – sviluppo di prodotti biotecnologici e chimici destinati all’industria vitivinicola, quali lieviti, enzimi, chiarificanti e altre biotecnologie; 2) Engineering – progettazione, produzione e commercializzazione di macchinari per il settore enologico e birrario, con l’obiettivo di creare tecnologie sostenibili ad alta efficienza energetica; 3) Agro – soluzioni per un’agricoltura sostenibile, con un occhio di riguardo all’uso efficiente delle risorse idriche nelle coltivazioni, offrendo soluzioni avanzate per aiutare gli agricoltori a ottimizzare il consumo d’acqua e – allo stesso tempo – migliorare la resa, riducendo l’impatto ambientale. Il gruppo impiega 18 dipendenti e il principale Paese in cui opera è l’Italia.Il Consiglio di Amministrazione, nominato dalle assemblee degli azionisti tenutesi in data 24 aprile 2025 e 21 luglio 2025, è composto da 5 membri: Salvatore Vignola (Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato), Andrea Marchini (Consigliere), Carlo Bernardocchi (Consigliere), Sergio Corbi (Consigliere), Gaia Sanzarello (Consigliere Indipendente).L’azionariato prima dell’ammissione è interamente detenuto da VI.MA S.r.l. (riconducibile a Salvatore Vignola per il 65%, Andrea Marchini 18% e Francesco Marchini 17% del capitale sociale).Sono presenti 180.000 azioni a voto plurimo (10 voti per ciascuna azione), non oggetto di ammissione alle negoziazioni, di titolarità di VI.MA S.r.l., convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di 1 azione ordinaria ogni 1 azione a voto plurimo secondo i meccanismi di conversione previsti nello statuto. I “Warrant VINEXT 2025-2028” saranno assegnati gratuitamente nel rapporto di 1 warrant per ogni azione ordinaria. LEGGI TUTTO