More stories

  • in

    Equity Capital Market europeo trainato da emissioni follow-on nei primi 9 mesi

    (Teleborsa) – Le emissioni azionarie e correlate ad azioni europee hanno totalizzato 92,2 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2025, con un aumento del 6% rispetto ai livelli dell’anno precedente e il totale più alto nei primi nove mesi degli ultimi quattro anni, secondo dati di LSEG. Il numero di emissioni è diminuito dell’11%.Le emissioni follow-on (cioè da parte di aziende già quotate) hanno rappresentato il 77% dell’attività, mentre le IPO e le offerte convertibili hanno rappresentato rispettivamente l’11% e il 12%.Nei primi nove mesi del 2025 sono state registrate 63 offerte pubbliche iniziali (IPO) di società europee, 22 in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Hanno raccolto complessivamente 10,3 miliardi di dollari, il 37% in meno rispetto ai livelli dell’anno precedente.Klarna, SMG Swiss e Asker Healthcare sono state le maggiori società europee ad aver debuttato sul mercato azionario nei primi nove mesi del 2025, raccogliendo ciascuna oltre 1 miliardo di dollari. I proventi derivanti dalle offerte follow-on sono aumentati dell’8%, raggiungendo i 70,5 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2025, mentre le emissioni di obbligazioni convertibili sono più che raddoppiate (+116%), raggiungendo gli 11,3 miliardi di dollari.I deal più grandi sono stati tutti follow-on: Iberdrola con 5,9 miliardi di dollari in Spagna, EnBW con 3,6 miliardi di dollari in Germania, Haleon con 3,1 miliardi di dollari in UK.Il Regno Unito è stato il Paese emittente più attivo, rappresentando il 17% dei proventi totali raccolti in azioni e strumenti correlati nella regione, seguito da Svizzera (14%) e Francia (10%).Goldman Sachs si è classificata al primo posto nella classifica di underwriting dei mercati azionari europei nei primi nove mesi del 2025 (quota di mercato del 15%, proceeds raccolti da 46 società di 13,8 miliardi di dollari), seguita da Morgan Stanley (10,8%, 10 miliardi di dollari per 39 società) e JPMorgan (9,7%, 8,9 miliardi di dollari per 36 società). LEGGI TUTTO

  • in

    Fermi, dual listing sul London Stock Exchange dopo l’IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Un giorno dopo lo sbarco sul Nasdaq, Fermi è arrivata anche sul London Stock Exchange. L’azienda con sede in Texas, focalizzata sullo sviluppo di reti elettriche in grado di fornire energia on-demand su scala di gigawatt, necessaria per creare l’intelligenza artificiale (IA) di nuova generazione, è stata ammessa sul Main Market della Borsa di Londra. Fermi ha raccolto oltre 680 milioni di dollari, raggiungendo una valutazione di quasi 12,5 miliardi di dollari.Project Matador, un sito di 5.236 acri ad Amarillo, in Texas, prevede di fornire fino a 11 gigawatt di energia a basse emissioni di carbonio, “behind-the-meter”, attraverso la costruzione di una HyperGrid che dovrebbe ospitare uno dei più grandi complessi nucleari d’America, con gas naturale a ciclo combinato, energia dalla rete elettrica, energia solare e accumulo di energia a batterie, per supportare il fabbisogno energetico dell’intelligenza artificiale su larga scala.”La Borsa è una scelta naturale per Fermi, dato che siamo un’azienda globale con partner, fornitori e membri del team globali – ha detto Toby Neugebauer, CEO di Fermi – Con la Borsa che offre accesso a un ampio bacino di capitali internazionali e a investitori che condividono la nostra visione a lungo termine, non vediamo l’ora di lavorare insieme per garantire il futuro dell’IA. Siamo onorati e soddisfatti della forte domanda degli investitori per le IPO di New York e Londra e siamo già tornati al lavoro, offrendo valore a lungo termine a tutti i nostri stakeholder”. LEGGI TUTTO

  • in

    ACE Digital diventa la prima società di tesoreria Bitcoin quotata su mercati Euronext

    (Teleborsa) – ACE Digital si è quotata su Euronext Growth Oslo, diventando la prima società di tesoreria Bitcoin quotata sui mercati Euronext. Le società di tesoreria di asset digitali sono aziende quotate in Borsa che raccolgono capitali per acquisire e gestire criptovalute nei loro bilanci.Si tratta della 54esima quotazione sui mercati Euronext e la 14esima sui mercati Euronext Oslo Bors nel 2025.ACE Digital è una società Bitcoin di recente costituzione, focalizzata sulla creazione di valore all’interno dell’ecosistema Bitcoin. La società opera come holding, detenendo e investendo in altre attività e progetti legati a Bitcoin. La sua ambizione è diventare la piattaforma leader per le opportunità Bitcoin nei paesi nordici.All’apertura del mercato odierno, il prezzo era di 1 corone norvegesi per azione, portando il valore di mercato della società a 125,85 milioni di corone norvegesi (quasi 11 milioni di euro) stamattina.”Siamo orgogliosi di compiere questo passo significativo con la nostra quotazione su Euronext Growth Oslo – ha detto il CEO Alexander Hagen – ACE Digital si impegna a rafforzare l’ecosistema Bitcoin e a creare valore duraturo per i nostri azionisti. Con Bitcoin al centro della nostra strategia, siamo posizionati per essere leader nei paesi nordici e fornire soluzioni innovative che plasmino il futuro della finanza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Swiss Marketplace Group debutta a Zurigo con capitalizzazione di 4,5 miliardi di franchi

    (Teleborsa) – Swiss Marketplace Group Holding, una rete di marketplace online in Svizzera, ha prezzato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) a CHF 46 per azione, che rappresenta il massimo della fascia di prezzo annunciata in precedenza. Le azioni saranno negoziate con il simbolo “SMG” sullo SIX Swiss Exchange da oggi, 19 settembre 2025.La capitalizzazione al debutto è di CHF 4,5 miliardi. L’IPO ha registrato una domanda “più volte superiore” a quella richiesta da parte di investitori svizzeri e internazionali, si legge in una nota.SMG sarà inclusa nello Swiss Performance Index (SPI) il suo secondo giorno di negoziazione, ovvero il 22 settembre 2025. Il flottante ammonta al 20% prima dell’eventuale esercizio dell’opzione di over-allotment e al 23% in caso di esercizio integrale dell’opzione di over-allotment.L’offerta consiste in 19.629.040 azioni nominative esistenti (offerta base), con un’opzione di over-allotment fino a 2.944.353 azioni nominative esistenti (fino al 15% dell’offerta base). Ciò implica un volume totale di collocamento fino a CHF 1.038 milioni (ipotizzando il pieno esercizio dell’opzione di over-allotment).”Oggi segna l’inizio di un nuovo entusiasmante capitolo per SMG – ha commentato il CEO Christoph Tonini – La nostra azienda è stata fondata nel 2021 per riunire sotto un unico tetto le piattaforme online più affidabili della Svizzera. Fin dall’inizio, abbiamo costruito sull’economia digitale svizzera e guidato il successo dei nostri clienti attraverso i nostri prodotti e servizi digitali. L’IPO riflette la fiducia nella visione di SMG e il suo forte radicamento nella società svizzera”.In conformità ai rispettivi impegni, Pictet Asset Management e fondi gestiti da BlackRock hanno sottoscritto azioni per un importo complessivo di CHF 300 milioni al prezzo di offerta (ciascuno CHF 150 milioni). LEGGI TUTTO

  • in

    Pattern debutta sul Nasdaq con una capitalizzazione di 2,5 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Pattern Group, società statunitense attiva nell’accelerazione dei marchi sui marketplace globali di e-commerce sfruttando tecnologie proprietarie e intelligenza artificiale, ha prezzato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) a 14 dollari per azione (a metà della forchetta individuata in precedenza). L’offerta consiste in 10.714.286 azioni ordinarie di Serie A offerte da Pattern e 10.714.286 azioni ordinarie di Serie A offerte dagli azionisti esistenti. La raccolta totale è stata di circa 300 milioni di dollari e la valutazione ottenuta è stata di 2,5 miliardi di dollari.Inoltre, alcuni azionisti venditori hanno concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per acquistare fino a un massimo di ulteriori 3.214.285 azioni ordinarie di Serie A di Pattern al prezzo di offerta pubblica iniziale, al netto di sconti e commissioni di sottoscrizione.Le azioni inizieranno a essere negoziate sul Nasdaq oggi, il 19 settembre 2025, con il simbolo “PTRN”. LEGGI TUTTO

  • in

    Netskope debutta al Nasdaq con capitalizzazione di 7,3 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Netskope, società statunitense attiva nella sicurezza e nel networking moderni per l’era del cloud e dell’intelligenza artificiale, ha prezzato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 47.800.000 azioni ordinarie di Classe A a un prezzo di 19 dollari per azione. Tutte le azioni oggetto dell’offerta sono vendute da Netskope.All’inizio di questa settimana, Netskope ha alzato il suo intervallo di prezzo previsto tra 17 e 19 dollari ad azione, rispetto all’intervallo iniziale compreso tra 15 e 17 dollari. La vendita delle azioni ha generato 908 milioni di dollari, con una valutazione di 7,3 miliardi di dollari per la società al debutto.Le azioni inizieranno a essere negoziate sul Nasdaq oggi, 18 settembre 2025, con il simbolo “NTSK”.Netskope ha concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di un massimo di ulteriori 7.170.000 azioni ordinarie di Classe A per coprire le sovra-allocazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Verisure intende raccogliere 3,1 miliardi di euro nell’IPO sul Nasdaq Stockholm

    (Teleborsa) – Verisure, fornitore leader di servizi di sicurezza che è attualmente controllata dal colosso del private equity statunitense Hellman & Friedman, ha annunciato l’intenzione di lanciare un’offerta pubblica iniziale (IPO) sul Nasdaq di Stoccolma. L’azienda, nata in Svezia nel 1988, ha oggi sede in Svizzera.Si prevede che l’offerta consista nell’emissione di nuove azioni per raccogliere proventi lordi di circa 3,1 miliardi di euro, di cui circa 235 milioni di euro dovrebbero provenire da due investitori esistenti, Alba Investments e Securholds Spain, che desiderano entrambi aumentare la propria esposizione alla società. Inoltre, si prevede che le vendite di azioni esistenti da parte dell’azionista venditore saranno principalmente limitate all’opzione di overallotment.Verisure è il fornitore leader di servizi di sicurezza monitorati professionalmente in Europa e America Latina. Dal 2014 al 2024, Verisure ha più che triplicato la sua base clienti, quasi quadruplicato i ricavi e aumentato l’EBITDA rettificato di oltre cinque volte. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, Verisure ha registrato una solida performance finanziaria: Ricavi Totali pari a 3.408 milioni di euro (crescita annua del 10,3%), Ricavi Ricorrenti Annualizzati (ARR) pari a 3.068 milioni di euro (crescita annua dell’11,7%), EBITDA Rettificato pari a 1.534 milioni di euro (margine del 45%, crescita annua del 14,4%) ed EBIT Rettificato pari a 819 milioni di euro (margine del 24%, crescita annua del 18,0%).”L’annuncio di oggi rappresenta una pietra miliare significativa per Verisure – ha commentato il CEO Austin Lally – Siamo orgogliosi di essere leader nei servizi di sicurezza monitorati professionalmente in Europa e America Latina e, pur essendo ben consolidati come leader di mercato, siamo solo all’inizio e abbiamo una lunga strada davanti a noi. Continueremo a innovare e ad arricchire la nostra proposta per proteggere i nostri clienti, offrendo tecnologie all’avanguardia, lanci di prodotti e servizi esclusivi e un profondo impegno a proteggere ciò che conta di più. Siamo orgogliosi delle nostre radici svedesi e la nostra quotazione al Nasdaq di Stoccolma è la naturale evoluzione di una storia di crescita iniziata oltre 35 anni fa in Svezia”.L’IPO amplierà la base azionaria di Verisure, aumenterà la consapevolezza tra clienti e stakeholder e fornirà accesso ai mercati dei capitali svedesi e internazionali, si legge in una nota. I proventi rafforzeranno ulteriormente il bilancio della società e ridurranno la leva finanziaria netta a circa 3,0x all’IPO, sostenendo la crescita continua in Europa e America Latina. LEGGI TUTTO

  • in

    WaterBridge debutta al NYSE con capitalizzazione di 2,3 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – WaterBridge Infrastructure ha prezzato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) di 31.700.000 azioni di Classe A al prezzo di 20 dollari per azione. La società ha raccolto ha raccolto 634 milioni di dollari ed è stata valutata 2,3 miliardi di dollari.Inoltre, WaterBridge ha concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di un massimo di ulteriori 4.755.000 azioni di Classe A al prezzo di offerta pubblica, al netto di sconti e commissioni di sottoscrizione. Le azioni inizieranno a essere negoziate sul New York Stock Exchange (NYSE) e sul NYSE Texas con il simbolo “WBI” nella giornata odierna, 17 settembre 2025.WaterBridge prevede di ricevere un ricavato netto dall’offerta di circa 588 milioni di dollari, o 677 milioni di dollari se i sottoscrittori eserciteranno integralmente la loro opzione.WaterBridge è una società leader nel settore delle infrastrutture idriche, con attività prevalentemente nel bacino del Delaware, il bacino di petrolio e gas naturale più prolifico del Nord America, con ulteriori asset nei bacini di Eagle Ford e Arkoma. WaterBridge gestisce la più grande rete di infrastrutture idriche di produzione negli Stati Uniti, attraverso la quale fornisce soluzioni di gestione idrica alle società di esplorazione e produzione di petrolio e gas naturale nell’ambito di contratti a lungo termine, che includono la raccolta, il trasporto, il riciclo e la gestione dell’acqua di produzione. Al 31 agosto 2025, la rete infrastrutturale di WaterBridge comprendeva circa 4.000 chilometri di condotte e 197 impianti di trattamento dell’acqua prodotta, che gestivano oltre 2,6 milioni di barili al giorno di acqua prodotta per i clienti e avevano una capacità totale di trattamento dell’acqua prodotta di oltre 4,5 milioni di barili al giorno.(Foto: István Szitás su Unsplash) LEGGI TUTTO