More stories

  • in

    SWB, quotazione sul NYSE tramite SPAC in un’operazione da 8,1 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Soulpower Acquisition Corporation, SPAC quotata sul NYSE, ha stipulato un accordo definitivo di aggregazione con SWB, una società di recente costituzione con sede nelle Isole Cayman, creata per lanciare SOUL WORLD BANK, un conglomerato di servizi finanziari per la new economy, emittente di stablecoin e banca internazionale. Soulpower ha raccolto 250 milioni di dollari nella sua offerta pubblica iniziale (IPO) ampliata, sottoscritta da Cantor Fitzgerald nell’aprile 2025.A seguito del perfezionamento dell’aggregazione, la società quotata in Borsa che continuerà a operare sarà SWB Holdings, una società di recente costituzione con sede nelle Isole Cayman (Pubco). Pubco intende presentare domanda di quotazione, con efficacia al momento del perfezionamento della business combination, delle sue azioni ordinarie di Classe A senza diritto di voto sul New York Stock Exchange con il simbolo “SOUL”. Justin Lafazan, CEO di Soulpower e fondatore e membro amministratore di SWB, diventerà presidente e CEO di Pubco a seguito della business combination e controllerà indirettamente le azioni ordinarie di Classe V di Pubco, le uniche azioni ordinarie di Pubco con diritto di voto, tramite The Lafazan Brothers LLC.Prima o contestualmente alla stipula della business combination, SWB ha stipulato accordi vincolanti per il conferimento a SWB di asset valutati da SWB a circa 6,75 miliardi di dollari (al netto del debito contratto o dei pagamenti in contanti) in cambio di nuove quote di partecipazione senza diritto di voto in SWB; tali conferimenti dovranno essere effettuati immediatamente prima del perfezionamento. Tale transazione rappresenterebbe per SWB un valore pre-money di circa 8,1 miliardi di dollari, soggetto a un potenziale aumento prima del closing qualora SWB sottoscriva ulteriori impegni vincolanti per contributi di asset aggiuntivi.”Io e i miei fratelli siamo orgogliosi di condividere finalmente la nostra visione di costruire una nuova banca mondiale chiamata SOUL – ha dichiarato Justin Lafazan – Le persone sono stanche delle istituzioni finanziarie tradizionali. Il nostro modello di business abbraccia nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, le stablecoin e la tokenizzazione, che spostano la dinamica del potere dai pochi privilegiati alla massa. Stiamo portando la libertà finanziaria al 99% del mondo. SOUL sarà la banca più amata al mondo.” LEGGI TUTTO

  • in

    Più Medical chiude in ribasso del 3,2% il primo giorno a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Più Medical, holding operativa a capo di un gruppo attivo nel settore delle farmacie in Italia, ha chiuso il primo giorno a Piazza Affari con un ribasso del 3,23%. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, a quota 5,806 euro, rispetto a un prezzo di collocamento di 6 euro, raggiungendo una capitalizzazione di 36,87 milioni di euro.Il titolo ha aperto a quota 6,001 euro, prima di spingersi fino a quota 6,20 nelle prime contrattazioni. Il controvalore del primo giorno a Piazza Affari è stato di oltre 589 mila euro, con 198 contratti conclusi e 101.500 azioni passate di mano.Più Medical rappresenta la sessantunesima ammissione del 2025 su Euronext. In fase di collocamento Più Medical ha raccolto 13,3 milioni di euro (di cui 1,6 milioni di euro derivanti dall’eventuale esercizio dell’opzione Greenshoe). LEGGI TUTTO

  • in

    Materialise completa dual listing su Euronext Bruxelles

    (Teleborsa) – Materialise, società belga attiva nei dispositivi medicali stampati in 3D e software, si è quotata su Euronext Bruxelles, che si aggiunge all’attuale quotazione al Nasdaq delle sue American depositary shares (ADS).Fondata nel 1990 e con sede a Lovanio, in Belgio, Materialise è all’avanguardia nella tecnologia di stampa 3D da oltre trent’anni. La quotazione di Materialise su Euronext rafforzerà ulteriormente il suo profilo internazionale e amplierà la sua base di investitori europei.All’apertura della borsa, il prezzo delle azioni era di 5,197 euro per azione, il che ha portato la società a un valore di mercato di 307 milioni di euro questa mattina.”L’ulteriore quotazione su Euronext Brussels è un passo naturale per ampliare la nostra base di investitori, continuando al contempo a consolidare la nostra strategia di crescita globale – ha commentato Brigitte de Vet, CEO di Materialise – Allineando le nostre radici alle nostre ambizioni globali, puntiamo a creare valore a lungo termine per gli azionisti e a sostenere l’innovazione in tutti i settori, dalla sanità all’aerospaziale e oltre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Princes Group punta a market cap di 1,24 miliardi di sterline al debutto a Londra

    (Teleborsa) – NewPrinces Group (ex Newlat Food), gruppo italiano multi-brand del settore agro-alimentare e quotato su Euronext STAR Milan, ha fissato la forchetta di prezzo per l’offerta pubblica iniziale (IPO) della controllata Princes Group sulla Borsa di Londra.La fascia di prezzo per l’offerta è stata fissata tra 475 pence e 590 pence per azione ordinaria di Princes Group, implicando una capitalizzazione di mercato stimata alla data di ammissione approssimativamente tra 1.162 milioni e 1.243 milioni di sterline (ipotizzando il completamento di tutte le operazioni di riorganizzazione previste, incluso il conferimento in capitale dei prestiti soci in essere, e dell’assenza di esercizio dell’opzione di over-allotment).L’offerta comprenderà fino a 84.210.526 azioni di nuova emissione al fine di raccogliere un capitale primario fino a 400 milioni di sterline, a supporto della crescita inorganica di Princes Group tramite acquisizioni. Inoltre, potranno essere vendute fino a un massimo di 12.631.578 nuove azioni nell’ambito dell’opzione di over-allotment, per raccogliere un capitale fino a 60 milioni di sterline.Princes Group presenterà la domanda di ammissione alla categoria delle azioni ordinarie (società commerciali) dell’Official List della UK Financial Conduct Authority (FCA) e alla negoziazione sul Main Market della Borsa di Londra. Si prevede che il trading condizionato delle azioni avrà inizio entro la fine di ottobre e che l’ammissione diventerà effettiva, con l’avvio delle negoziazioni incondizionate, alle ore 8:00 (UK time) del 5 novembre 2025. A seguito dell’Ammissione, Princes Group prevede di disporre di un free float tale da renderla idonea all’inclusione negli indici FTSE UK.NewPrinces Group – che crede fermamente nella strategia di lungo termine di Princes Group – ha manifestato l’intenzione di sottoscrivere fino a 200 milioni di sterline di azioni nell’ambito dell’offerta, da ripartire in base alla fascia di prezzo e al prezzo finale di offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    One and one Green Technologies, fissato prezzo IPO a 5 dollari

    (Teleborsa) – One and one Green Technologies ha fissato in 5,00 dollari il prezzo dell’offerta pubblica iniziale di 2.000.000 di azioni ordinarie di Classe A, per un ricavo lordo complessivo di 10.000.000 di dollari.One and one Green Technologies è una società di riciclaggio di materiali di scarto e rottami metallici con sede nelle Filippine, che opera attraverso le filiari Yoda Metal and Craft Trading and Services e DL Metal Corporation.La Società ha concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di un massimo di 300.000 azioni ordinarie di Classe A aggiuntive, esclusivamente per coprire eventuali sovra-allocazioni. Le azioni ordinarie di Classe A sono state approvate per la quotazione sul Nasdaq Capital Market con inizino delle negoziazioni il 9 ottobre 2025, con il simbolo “YDDL”. La chiusura dell’Offerta è prevista per il 10 ottobre 2025, subordinatamente al soddisfacimento delle consuete condizioni di chiusura.La SEC ha dichiarato efficace la dichiarazione di registrazione della società sul modulo F-1 il 29 settembre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Verisure debutta sul Nasdaq di Stoccolma con capitalizzazione di 13,7 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Verisure, fornitore leader di servizi di sicurezza monitorati professionalmente in Europa e America Latina, ha concluso con successo l’offerta pubblica iniziale (IPO) per la quotazione sul Nasdaq di Stoccolma. L’offerta ha suscitato un forte interesse da parte di investitori istituzionali svedesi e internazionali, nonché del pubblico in Svezia, con l’offerta che ha registrato una domanda più volte superiore alle richieste. Le negoziazioni iniziano oggi, 8 ottobre 2025, con il ticker “VSURE”.Il prezzo finale è stato fissato a 13,25 euro per azione (quasi all’estremo superiore della forchetta, compresa tra 12,25 e 13,50 euro per azione), corrispondente a una capitalizzazione di mercato totale di 13,7 miliardi di euro (circa 150 miliardi di corone svedesi).L’offerta consiste sia nell’emissione di nuove azioni da parte della società per raccogliere un ricavo primario lordo di circa 3,1 miliardi di euro, sia nella vendita di azioni esistenti per conto di alcuni azionisti di gestione per un importo di circa 55 milioni di euro, principalmente per contribuire alla copertura delle imposte per tali azionisti di gestione derivanti dall’IPO e dalla successiva liquidazione dell’azionista venditore. Nell’ambito dell’offerta, sono stati raccolti circa 236 milioni di euro da due investitori esistenti, Alba e Securholds, che desideravano entrambi aumentare la propria esposizione alla Società, e da due membri del board.Supponendo che l’opzione di Overlotment venga esercitata integralmente, l’offerta comprenderà fino a 271.155.660 azioni, corrispondenti a un totale del 26,2% del numero totale di azioni. Il ricavato lordo totale dell’Offerta ammonterà a circa 3,6 miliardi di euro (circa 39 miliardi di corone svedesi) qualora l’Opzione di Overlotment venga esercitata integralmente.I cornerstone investors (Alecta Tjanstepension Omsesidigt, AMF, GIC, Swedbank Robur e Tredje AP-fonden) hanno sottoscritto circa 1,38 miliardi di euro di azioni nell’ambito dell’offerta, corrispondenti a circa il 41,1% del numero totale di azioni nell’offerta (ipotizzando che l’Opzione di Overlotment venga esercitata integralmente).”Siamo orgogliosi di aver suscitato un interesse così forte da parte di investitori svedesi e internazionali – ha commentato Austin Lally, CEO di Verisure – Questa è una testimonianza dell’unicità della proposta di Verisure, della sua posizione di leader di mercato e del successo aziendale che abbiamo costruito in oltre 35 anni”.”Il successo odierno di Verisure è il risultato di decenni di crescita solida e redditizia – ha detti Stefan Goetz, presidente del board di Verisure e Partner di Hellman & Friedman – L’impegno che abbiamo ricevuto dagli investitori è un riconoscimento dei risultati raggiunti dal management dell’azienda e del suo piano per il successo futuro. Vediamo entusiasmanti opportunità per Verisure di continuare la sua crescita e, in qualità di azionisti di lungo termine, non vediamo l’ora di supportare l’azienda nel suo percorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati Euronext, raccolta delle IPO segna -85% nei primi nove mesi

    (Teleborsa) – Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati azionari di Euronext (incluso l’over allotment) è stato pari a 23 milioni di euro a settembre 2025, in diminuzione rispetto ai 27 milioni di euro del mese precedente e in crescita rispetto ai 3 milioni di euro di settembre 2024. Le nuove quotazioni sono state 7, contro le 9 del mese precedente e le 4 di settembre 2024.Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati Euronext è stato invece pari a 556 milioni di euro nei primi nove mesi del 2025, in diminuzione dell’85% rispetto allo stesso periodo del 2024 (3.676 milioni di euro), secondo quanto si legge nei dati mensili pubblicati dal gruppo che gestisce le piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi.Prendendo solo il dato delle SME (con capitalizzazione sotto 1 miliardo di euro), la raccolta è stata di 23 milioni di euro (-15% su mese e +653% su anno), con un totale da inizio anno pari a 561 milioni di euro (-21% rispetto ai primi otto mesi del 2024). LEGGI TUTTO

  • in

    NewPrinces, controllata avvia quotazione alla Borsa di Londra. Mastrolia: non venderemo azioni

    (Teleborsa) – NewPrinces (ex Newlat Food), gruppo italiano multi-brand del settore agro-alimentare e quotato su Euronext STAR Milan, ha reso noto che la sua controllata interamente detenuta Princes Group ha annunciato l’intenzione di valutare un’offerta pubblica iniziale (IPO) sul Main Market della Borsa di Londra. L’operazione è finalizzata a garantire maggiore chiarezza ai mercati dei capitali, attraverso la separazione delle attività produttive di Princes Group (il perimetro IPO) dalle attività FMCG verticalmente integrate che rimarranno all’interno di NewPrinces.”La nostra decisione di avviare il processo di quotazione a Londra rappresenta un passaggio fondamentale nella storia di Princes Group – ha commentato Angelo Mastrolia, Presidente Esecutivo – Il Regno Unito è il nostro mercato principale e ospita un team dirigenziale di grande esperienza: questa scelta riflette la nostra fiducia di lungo periodo nell’azienda, la solidità del nostro management e l’ampiezza delle opportunità che prospettiamo per il futuro”.”Come abbiamo fatto con la quotazione di Newlat Food nel 2019, non abbiamo intenzione di vendere nessuna azione – ha spiegato – L’obiettivo è raccogliere nuovi capitali per accelerare la strategia di crescita e sostenere la trasformazione di Princes in un gruppo multinazionale e diversificato nel settore food & beverage”.Ai fini dell’ammissione, Princes Group ha stipulato accordi condizionali con NewPrinces in base ai quali Princes Group acquisirà l’intero capitale sociale di Symington’s Limited, Newlat GmbH e Princes France S.A.S.. Princes Group, insieme alle sue attuali controllate (tra cui Princes Italia S.p.A., Princes Tuna Mauritius, Edible Oils Limited e Princes Foods BV) e al perimetro di acquisizione, costituirà il perimetro consolidato al momento dell’ammissione (il perimetro IPO).A seguito dell’ammissione, Princes Group e la società potrebbero valutare la vendita a Princes Group di Princes Ready to Drink (precedentemente Diageo Operations Italy) e della società di nuova costituzione che deterrà il marchio Plasmon (la cui acquisizione da parte della società dovrebbe essere completata entro la fine dell’anno). Diversamente, Carrefour Italia e Centrale del Latte d’Italia resteranno espressamente escluse dal perimetro IPO e continueranno a essere detenute direttamente da NewPrinces.Su base pro forma, il perimetro IPO ha generato: ricavi pari a circa 2,1 miliardi di sterline nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e 964,2 milioni di sterline nel semestre chiuso al 30 giugno 2025; un EBITDA adjusted pari a 122,3 milioni di sterline nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 (con un margine EBITDA del 5,95%) e 71,2 milioni di sterline nel semestre chiuso al 30 giugno 2025 (con un margine EBITDA del 7,38%).Il perimetro IPO opera attraverso cinque business unit (Foods, Fish, Italian, Oils e Drinks) e unisce una consolidata capacità produttiva a marchio del distributore con un portafoglio di brand rinomati, tra cui Princes, Napolina, Branston1 , Batchelors1 , Flora1 Crisp ‘N Dry, Delverde, Naked Noodle e Vier Diamanten. Il perimetro IPO serve oltre 8.000 clienti in tutto il mondo, esporta in più di 60 paesi, e gestisce una piattaforma produttiva di 23 stabilimenti distribuiti tra Regno Unito, Europa continentale e Mauritius, 21 magazzini e circa 7.800 dipendentiÈ previsto che l’offerta sia strutturata in modo da consentire al capitale sociale ordinario di Princes Group di soddisfare i requisiti per l’inclusione negli indici FTSE UK. A seguito dell’ammissione, si prevede che: NewPrinces resti azionista di maggioranza, detenendo il controllo del capitale sociale emesso di Princes Group; Princes Group si posizioni come realtà focalizzata esclusivamente nella produzione di alimenti e bevande; NewPrinces persegua una strategia aziendale più ampia come gruppo FMCG integrato verticalmente, consolidando la propria presenza lungo la catena del valore attraverso attività nei settori distribuzione, logistica, packaging e dei servizi collegati. LEGGI TUTTO