More stories

  • in

    Giappone, forte rimbalzo della produzione industriale a febbraio

    (Teleborsa) – Cresce più delle attese la produzione delle fabbriche giapponesi a febbraio. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale ha registrato un incremento mensile del 4,5% dopo il -5,3% registrato a gennaio. Le stime degli analisti erano per un aumento del 2,7%.Le previsioni per i mesi a venire indicano una salita del 2,3% per il mese di marzo e del 4,4% per il mese di aprile. Su base annuale, il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a -0,6% a febbraio. La crescita mensile della produzione è accompagnata dal forte aumento delle consegne (+3,6%) mentre le scorte salgono dell’1,4%. La ratio delle scorte è pari a -1,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, peggiora l'attività industriale nel distretto di Dallas

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas, nel mese di febbraio, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey. L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, si è portato a -13,5 punti rispetto ai -8,4 del mese precedente. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero.L’indice di produzione, una misura chiave delle condizioni di produzione dello Stato, è sceso a quota -2,8 da +0,2 punti, mentre i nuovi ordini si sono portati a -13,2 punti da -4. L’indice della capacità di utilizzo è sceso a -4,1 punti da quota 6 e l’indice delle consegne si è portato a -5 punti da -6,3 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, produzione industriale novembre sopra attese

    (Teleborsa) – La produzione industriale dell’Eurozona è salita più del previsto a novembre. Secondo quanto riportato dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), l’output ha registrato un incremento dell’1% su base mensile dopo il -1,9% di ottobre. Il dato è miugliore delle attese del mercato che erano per un aumento dello 0,5%. Su base annua la produzione ha registrato un incremento del 2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale novembre sopra attese

    (Teleborsa) – Rallenta meno delle attese la produzione delle fabbriche giapponesi a novembre. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale ha registrato un decremento mensile dello 0,1% dopo il -3,2% registrato a ottobre. Le stime degli analisti erano per un calo dello 0,3%.Le previsioni per i mesi a venire indicano per il mese di dicembre una ripresa del 2,8% ed una frenata per il mese di gennaio (-0,6%). Su base annuale, il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a -1,3% a novembre. La diminuzione mensile della produzione è accompagnata dal calo delle consegne (-0,5%) mentre le scorte salgono dello 0,3%. La ratio delle scorte è pari a +3,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, produzione industriale ottobre peggio di attese

    (Teleborsa) – La produzione industriale dell’Eurozona è scesa più del previsto a ottobre.Secondo quanto riportato dall’Istituto di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), l’output ha registrato un decremento del 2% su base mensile dopo il +0,8% di settembre (dato rivisto da un preliminare di +0,9%). Il dato è peggiore delle attese del mercato che erano per un calo dell’1,5%. Su base annua la produzione ha registrato un incremento del 3,4%, come da attese, dopo il +5,1% di settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale ottobre peggio di attese

    (Teleborsa) – Rivista al ribasso la produzione delle fabbriche giapponesi di ottobre. Secondo la stima definitiva del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso del 3,2%, facendo peggio del -2,6% atteso dagli analisti e diffuso nella stima preliminare. Il dato risulta anche in peggioramento rispetto al -1,7% del mese di settembre. Su base annuale il dato non destagionalizzato della produzione è in aumento del 3%. Le consegne registrano un -1,5% e le scorte un -0,5% su base mensile. La ratio scorte/vendite evidenzia una variazione pari a -4,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Dallas: peggiora l'attività delle fabbriche a ottobre

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività delle fabbriche nel Distretto di Dallas nel mese di ottobre 2022, secondo quanto segnalato dai dirigenti aziendali che hanno risposto al Texas Manifacturing Outlook Survey. L’indice generale manifatturiero, elaborato dalla Federal Reserve di Dallas, è sceso a -19,4 punti rispetto ai -17,2 del mese precedente. Bisogna ricordare che quando le aziende che segnalano un aumento supera il numero di quelle che segnalano una diminuzione, l’indice sarà maggiore di zero.L’indice di produzione, una misura chiave delle condizioni di produzione dello Stato, è sceso di 3 punti a quota 6 punti, mentre i nuovi ordini sono scesi a -8,8 punti, segnando il quinto calo consecutivo mensile.L’indice della capacità di utilizzo è scivolato a 9,1 punti e l’indice delle consegne si è portato in territorio negativo per la prima volta da maggio 20202, posizionandosi a -1,6 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, crescono ancora i prezzi di fabbrica a settembre

    (Teleborsa) – Aumentano ancora i prezzi alla produzione del Regno Unito nel mese di settembre, seppur ad un ritmo più contenuto rispetto al mese precedente. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica (ONS), l’indice dei prezzi alla produzione (output) è salito dello 0,4% su base mensile, risultando sopra le aspettative di mercato (-0,4%) e del mese precedente (-0,9%). A livello annuale, si è registrata una variazione positiva del 20%, contro il +20,9% del mese precedente (dato rivisto da +20,5%) ed il +18,8% atteso dal mercato. L’indice core, al netto di cibo, bevande, tabacchi e petrolio, è salito su mese dello 0,6%, come ad agosto e su base annuale del 10,1% dal +12,4% precedente. LEGGI TUTTO