More stories

  • in

    Economia cinese in affanno: calo del PIL e crollo dei consumi

    (Teleborsa) – L’economia della Cina cresce al ritmo più lento del 4,8% nel terzo trimestre, rispetto al 5,2% registrato nel periodo aprile-giugno, ma in sostanziale linea con le attese degli analisti. Il dato, diffuso dall’Ufficio nazionale di statistica, è il più debole dal terzo trimestre del 2024 e risente delle tensioni commerciali con gli USA. Su base congiunturale il PIL ha mostrato una crescita dell’1,1%.Le vendite al dettaglio cinesi salgono del 3% annuo, nel mese di settembre e si confrontano con il +3,4% di agosto. Le stime di consensus erano per una crescita più contenuta ovvero del 2,9%. Il dato conferma la debolezza dei consumi che si portano ai minimi da novembre 2024 e i rischi di deflazione. L’Ufficio di statistica segnala, inoltre, una produzione industriale in espansione al +6,5% annuo, contro il +5,2% di agosto e il +5% stimato dal mercato.Sempre nel mese di settembre, la disoccupazione scende al 5,2% nelle aree urbane dal 5,3% di agosto e atteso dal consensus.(Foto: Yinan Chen) LEGGI TUTTO

  • in

    Ford richiama 59mila veicoli per rischio di incendio

    (Teleborsa) – Ford Motor sta richiamando 59.006 veicoli dotati di riscaldatori del monoblocco motore per rischio di incendio, ha dichiarato giovedì la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) statunitense.L’autorità di regolamentazione automobilistica statunitense ha affermato che il riscaldatore del monoblocco motore di alcuni veicoli potrebbe rompersi e sviluppare una perdita di liquido di raffreddamento, causando un cortocircuito.Il richiamo riguarda alcuni veicoli, tra cui i modelli Lincoln MKC, Explorer, Fusion, Bronco Sport e Maverick, ha aggiunto la NHTSA.Secondo quanto indicato dall’autorità di regolamentazione, la casa automobilistica non era a conoscenza di segnalazioni di incidenti o feriti correlati al richiamo. LEGGI TUTTO

  • in

    Maersk rescinde contratto da 475 milioni di dollari per nave per eolico offshore

    (Teleborsa) – Il costruttore navale con base a Singapore Seatrium ha dichiarato che la danese Maersk ha rescisso un contratto da 475 milioni di dollari per la costruzione di una nave per l’installazione di turbine eoliche offshore, quasi ultimata, destinata a un progetto al largo della costa di New York.La nave per l’installazione delle turbine eoliche è completata al 98,9% ed è stata costruita per servire l’Empire Wind di Equinor, ha dichiarato Seatrium.Empire Wind è stata coinvolta nell’attacco di Trump all’eolico offshore all’inizio di quest’anno, quando la sua amministrazione ha emesso un ordine di sospensione dei lavori per un mese sul progetto.Seatrium ha affermato di stare valutando varie opzioni per la nave, inclusa quella con il cliente finale Empire Wind. La società con base a Singapore ha inoltre affermato che potrebbe intraprendere un’azione legale per la risoluzione del contratto. LEGGI TUTTO

  • in

    BASF vende la maggioranza delle attività nei rivestimenti a Carlyle e Qatar Investment Authority

    (Teleborsa) – BASF e i fondi gestiti dalla società di investimento globale Carlyle, in collaborazione con Qatar Investment Authority (QIA), hanno stipulato un accordo vincolante relativo alle attività di BASF nel settore dei rivestimenti OEM per il settore automobilistico, dei rivestimenti per la rifinitura e dei trattamenti superficiali (“BASF Coatings”).L’enterprise value della transazione ammonta a 7,7 miliardi di euro. Subordinatamente alle consuete approvazioni normative, la transazione dovrebbe concludersi nel secondo trimestre del 2026. Questa transazione, insieme alla cessione già conclusa del business delle vernici decorative, valuta l’intera divisione Coatings di BASF a un enterprise value di 8,7 miliardi e un multiplo EV/EBITDA implicito al 2024, prima delle voci straordinarie, di circa 13x. Questo rappresenta un passo significativo nella valorizzazione delle attività indipendenti di BASF, mentre l’azienda attua rapidamente la sua strategia Winning Ways. BASF reinvestirà inoltre nel business dei rivestimenti con una partecipazione del 40% e riceverà un incasso al lordo delle imposte di circa 5,8 miliardi al closing della transazione.BASF Coatings è un’azienda globale attiva nello sviluppo, produzione e commercializzazione di rivestimenti innovativi e sostenibili per il settore automotive OEM e per la rifinitura, nonché di trattamenti superficiali applicati per substrati metallici, plastici e in vetro in un’ampia gamma di settori. L’azienda opera in Europa, Nord America, Sud America e Asia-Pacifico e ha generato un fatturato di circa 1,5 miliardi di euro. 3,8 miliardi di euro nel 2024.Collaborando a stretto contatto con il management, Carlyle sosterrà la crescita futura dell’azienda investendo nelle sue capacità commerciali, nella pipeline di innovazione e nella struttura organizzativa per migliorare l’attenzione al cliente. Carlyle farà leva sulla sua solida esperienza e sulla sua vasta esperienza in scorporamenti di successo di asset industriali e chimici, a seguito dei precedenti investimenti in Axalta, Atotech e Nouryon. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione in crescita a settembre

    (Teleborsa) – Crescono i prezzi alla produzione in Giappone nel mese di settembre. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 2,7% su base annua, come nel mese precedenteSu base mensile, i prezzi all’industria hanno registrato una salita pari a +0,3%, superiore alle aspettative degli analisti (+0,1%) e contro il -0,2% rilevato ad agosto.I prezzi import hanno segnato un incremento dello 0,3% su base mensile ed un calo dello 0,8% su base tendenziale. I prezzi export sono saliti dello 0,4% su base mensile e del 2,1% su base annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Porsche, consegne in calo del 6% nei primi nove mesi del 2025

    (Teleborsa) – Porsche ha chiuso i primi nove mesi 2025 con consegne in calo del 6% a 212.509 unità. A pesare la flessione in Europa (-4% a 50.286 veicoli), Germania (-16% a 22.492) e Cina (-26% a 32.195). A causare la frenata un mix di fattori dalla mancanza di disponibilità di versioni termiche di 718 e Macan in Europa, alle condizioni di mercato e alla concorrenza in Cina. In crescita gli Usa, il mercato principale, +5% a 61.471 veicoli e i mercati emergenti (+3% a 43.090). La quota di auto elettrificate è aumentata al 35,2% (+12,8%) di cui il 23,1% BEV (100% elettrico) e il 12,1% plug-in. In Europa è al 56%. Fra i modelli, Macan si conferma best seller con 64.783 unità (+18%) di cui il 55% elettriche. Le versioni termiche vendute fuori dall’Europa sono state pari a 28.533 unità. Stabile Panamera a 21.243. In calo l’iconica 911 (-5% a 37.806), la 718 Boxster e Cayman (-15%), che usciranno di produzione a fine anno e Cayenne (-22% a 60.656), con la versione elettrica in arrivo entro fine anno ad ampliare la gamma. Male la BEV Taycan (-10% a 12.641 unità).”Porsche continua a mantenere solidi i numeri delle consegne quest’anno. Il livello è in linea con le nostre aspettative, soprattutto considerando le attuali condizioni geopolitiche ed economiche”, afferma Matthias Becker, membro del Consiglio di Amministrazione per le Vendite e il Marketing di Porsche. “Nei prossimi mesi, i nostri clienti potranno contare su numerose offerte di prodotti eccezionali. Abbiamo recentemente presentato la nuova 911 Turbo S al Salone di Francoforte, la versione top di gamma della nostra iconica auto sportiva. Questo rafforza il nucleo del nostro marchio. La domanda per la nuova ammiraglia è molto forte e l’auto ha ricevuto molti elogi da parte dei media e dei potenziali clienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Hycroft Mining, fissato il prezzo dell’offerta pubblica a 6,50 dollari per azione

    (Teleborsa) – Hycroft Mining Holding Corporation ha annunciato la proposta di un’offerta pubblica di sottoscrizione delle proprie azioni ordinarie di Classe A al prezzo di 6,50 dollari per azione, per un ricavato lordo dell’Offerta di circa 150 milioni di dollari. Si prevede che l’Offerta si concluda il 14 ottobre 2025.Hycroft Mining Holding Corporation è una società statunitense attiva nel settore dell’oro e dell’argento che sta sviluppando la miniera di Hycroft, uno dei più grandi giacimenti di metalli preziosi al mondo, situata nel Nevada settentrionale.Inoltre, la Società ha concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di un massimo di ulteriori 3.295.076 azioni ordinarie.Hycroft intende utilizzare i proventi netti dell’Offerta per espandere e accelerare i propri programmi di esplorazione e perforazione, supportando la strategia volta a sbloccare ulteriore potenziale di prossimità alla miniera e su scala distrettuale presso la miniera di Hycroft. Si prevede inoltre che i proventi netti saranno utilizzati per soddisfare le esigenze generali di capitale aziendale e circolante, incluso il rimborso o il riacquisto anticipato e l’eliminazione degli obblighi di debito esistenti, che la società prevede saranno estinti con uno sconto rispetto al valore nominale, al fine di rafforzare il bilancio e ridurre le future spese per interessi.(Foto: Adobe Stock (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Polestar, vendite in crescita a doppia cifra nel 3Q25 e nei 9M25

    (Teleborsa) – Le vendite al dettaglio di Polestar, marchio svedese di auto elettriche ad alte prestazioni quotato al Nasdaq, ammontano a circa 14.192 auto nel terzo trimestre del 2025, in aumento del 13% rispetto al terzo trimestre del 2024. Nei primi nove mesi dell’anno, le vendite al dettaglio si sono attestate a circa 44.482 auto, con una crescita del 36% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.”Il terzo trimestre ha registrato una crescita continua e abbiamo venduto lo stesso numero di auto dell’intero 2024. Nonostante le persistenti difficoltà esterne e le difficili condizioni di mercato, la nostra gamma e il forte volume di ordini forniscono una solida base per la crescita nel quarto trimestre”, ha commentato Michael Lohscheller, CEO di Polestar.Polestar prevede di pubblicare risultati selezionati per il terzo trimestre del 2025 e di tenere una conference call con gli analisti il ??12 novembre 2025. LEGGI TUTTO