More stories

  • in

    Scuola, al via il concorso straordinario per i precari. Anief conferma i ricorsi per gli esclusi

    (Teleborsa) – Bocciato a chiare lettere dal Sindacato della scuola Anief l’ultimo bando del concorso rivolto al personale docente, riservato ai tantissimi precari che hanno maturato più di 36 mesi di servizio nella scuola secondaria nel circuito statale.

    “Un bando che non ci convince – dice il Presidente Pacifico – abbiamo chiesto ripetutamente di emendarlo, durante l’iter parlamentare della conversione in legge sia del primo Dl Scuola che del secondo, ma ad oggi purtroppo non è cambiato nulla: le domande vanno presentate entro il 31 luglio per chi ha 36 mesi di servizio ma Anief ha già attivato apposite consulenze e ricorsi “contro l’esclusione immotivata di diverse categorie di docenti”Sottolinea ancora Pacifico: “Non comprendiamo il motivo di innalzare certi paletti, che lasciano fuori dalle procedure concorsuali chi a nostro avviso ha invece diritto a parteciparvi”.
    Tra gli esclusi, ad esempio, i docenti senza specializzazione che hanno prestato solo servizio su sostegno e, pertanto, sono stati esclusi perché privi dei requisiti dell’anno di servizio sulla specifica classe di concorso. E addirittura, i docenti con due anni di servizio, nonostante il decreto-legge cosiddetto “Dignità” n. 87 del 2018 abbia posto a due anni il tetto massimo al precariato.

    Un’azione concreta ed efficace quella di Anief che ribadisce con fermezza che metterà in campo tutte le azioni necessarie per allargare la platea degli aventi diretti al concorso riservato, invitando gli interessati ad informarsi presso le nostre strutture territoriali, presentare la domande per poter ricorrere e aver così garantito un diritto che “per noi è inalienabile”, ribadisce Pacifico. LEGGI TUTTO

  • in

    1 minuto in Borsa 13 luglio 2020

    (Teleborsa) – Si muovono in rally i principali mercati di Eurolandia. Andamento positivo anche per Piazza Affari. Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+4,84%). Le peggiori performance si registrano su Atlantia, che ottiene -12,62%. Tra le materie prime, l’oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,61%. Si attende domani dalla LEGGI TUTTO

  • in

    CIR: acquisita una partecipazione in Giano Holding

    (Teleborsa) – CIR, Compagnie Industriali Riunite, ha acquistato da EXOR, oggi 13 lugli,o una partecipazione nel capitale sociale di Giano Holding S.p.A., secondo quanto previsto dall’accordo di investimento sottoscritto in data 23 aprile 2020 tra CIR, EXOR N.V. e Giano Holding. Giano Holding è la società controllata da EXOR che, a seguito dell’acquisizione da CIR LEGGI TUTTO

  • in

    Cassa Centrale, Claris Leasing chiude 2019 in crescita

    (Teleborsa) – Claris Leasing, Società del Gruppo Cassa Centrale, chiude il 2019 con dati molto positivi, in crescita rispetto al precedente esercizio, con un utile netto di 4,7 milioni di euro, 516,6 milioni di euro di impieghi e un patrimonio netto di 60,4 milioni di euro. Lo comunica Cassa Centrale, sottolineando che il bilancio evidenzia LEGGI TUTTO

  • in

    Anas: viabilità in aumento in Fase 3

    (Teleborsa) – Viabilità in aumento, con un progressivo riallineamento ai trend storici dello stesso periodo dello scorso anno, nella Fase 3. Lo comunica Anas il cui Osservatorio del Traffico a giugno rileva una crescita decisa dell’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) a +53% sui veicoli totali, con un incremento medio settimanale del 6% (era l’1% nel LEGGI TUTTO

  • in

    Generali lancia la prima campagna pubblicitaria globale

    (Teleborsa) – Generali lancia la prima campagna pubblicitaria globale dei suoi 189 anni di storia, focalizzata sulla celebrazione degli oltre 150.000 agenti che incarnano il significato dell’essere Partner di Vita per i clienti. La campagna evidenzia inoltre il ruolo fondamentale degli agenti, “eroi” di Generali che, con tocco umano, offrono prodotti e servizi personalizzati ai LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia, peggiorano le aspettative delle imprese

    (Teleborsa) – Peggiorano le aspettative delle imprese sulla situazione economica generale. È quanto emerge dall’indagine di Banca d’Italia tra il 25 maggio e il 17 giugno 2020 presso le imprese italiane con almeno 50 addetti. Secondo il report, i giudizi sulla situazione economica generale nel secondo trimestre del 2020 “sono peggiorati rispetto alla precedente indagine LEGGI TUTTO

  • in

    Ref, PIl a – 9,2%: futuro molto rischioso

    (Teleborsa) – I segnali di “una rapida normalizzazione dell’attività economica in molti comparti” portano a stimare “una contrazione del Pil italiano del 9,2% meno pronunciata rispetto alle stime indicate nei giorni scorsi negli scenari dei maggiori organismi internazionali, e più vicina alle indicazioni delle istituzioni italiane”. Lo scrive il Ref nelle sue ultime previsioni sottolineando LEGGI TUTTO