More stories

  • in

    MIT: svolto incontro con Comitato “Salviamo Genova e Liguria”

    (Teleborsa) – Si è svolto presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti l’incontro con la delegazione del Comitato Salviamo Genova e la Liguria. Scopo dell’incontro la definizione delle modalità di accertamento, come annunciato lo scorso 21 luglio dalla ministra Paola De Micheli a Genova, delle ricadute economiche negative conseguenti alle Interruzioni e code che hanno interessato la Regione Liguria in questi ultimi mesi a causa dei molti cantieri aperti per le ispezioni delle gallerie e la manutenzione ordinaria e straordinaria condotta dalla società ASPI.

    Hanno partecipato la ministra De Micheli, il sottosegretario Roberto Traversi e il Comitato rappresentato da Giuseppe Tagnochetti, Giampaolo Botta, Massimo Giacchetta, Giovanni Mondini, Paolo Odone.
    Si e concordato di istituire un gruppo di lavoro Mit-Comitato finalizzato a individuare celermente le modalità di misurazione del danno e la sua quantificazione a partire da dicembre 2019.

    La ministra si è impegnata a garantire che l’erogazione degli indennizzi avverrà da parte di Autostrade per l’Italia.
    Entro martedì 4 agosto il Comitato comunicherà al Mit i nominativi dei partecipanti al gruppo di lavoro che si attiverà immediatamente al fine di presentare i risultati nella riunione già convocata per il 2 settembre 2020 presso il Mit. LEGGI TUTTO

  • in

    CNH Industrial, Heywood: “Segnali di ripresa relativamente forte in alcuni mercati”

    (Teleborsa) – CNH Industrial sta intravedendo segnali di ripresa anche relativamente forte in alcuni mercati, specialmente nel mese di luglio. Lo ha affermato la Ceo del Gruppo, Suzanne Heywood, rispondendo ad una domanda durante la confernce call con gli analisti.

    Fra i settori che hanno offerto segnali più chiari di ripresa c’è quello dei trattori in Nord America e quello dei veicoli commerciali leggeri in Europa. Segnali – ha precisato – che si sono intensificati alla fine del trimestre.
    La Heywood ha parlato anche della partnership con Nikola, di cui si dice “entusiasta” ed ha sottolineato che rappresenta “un fondamentale catalizzatore per il futuro percorso di innovazione di Iveco”. La partnership porterà allo sviluppo di una piattaforma modulare a batteria e fuel cells da sviluppare in europa e Nord America.

    Ad una domanda sulla ricerca del nuovo Ceo, carica che attualmente la Heywood ricopre pro tempore, ha detto che sono stati intervistati “un certo numero di candidati”. LEGGI TUTTO

  • in

    CNH Industrial, Cfo: “Non siamo nello scenario peggiore. Segnali recupero”

    (Teleborsa) – Il Cfo di CNH Industrial, Oddone Incisa, ha affermato “non siamo nel nostro peggiore scenario” per il 2020, aggiungendo “vediamo segnali di recupero” dell’attività.

    Lo ha detto rispondendo ad una domanda degli analisti durante la conference call sui risultati del trimestre, che hanno subito l’impatto della crisi di Coviod-19.
    CNH ha confermato per l’anno in corso una stima di contrazione dei ricavi netti delle Attività Industriali tra il 15% e il 20%. Inoltre, la big delle macchine industriali attende un Free cash flow negativo per la restante parte dell’anno. Resterà solido invece il livello di liquidità da mantenere per tutto l’anno, con eventuali allocazioni di risorse per rispondere all’attuale scenario in evoluzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Forex 30 luglio 2020

    (Teleborsa) – EUR/USD L’euro sale ancora nei confronti del biglietto verde. Il cross euro dollaro USA quota 1,1756 dollari, con la nuova area di resistenza vista a 1,1790. Nuovi segnali di miglioramento giungono dalla fiducia dell’economia di Eurolandia nel mese di luglio, con l’indice che è risultato pari a 82,3 punti.

    USD/YENIl biglietto verde ritraccia nei confronti dello yen. Il cambio dollaro USA Yen quota 105,17, con un peggioramento verso il supporto stimato a 104,93. Condizioni economiche del Giappone in leggero peggioramento nel mese di maggio, con il leading indicator che è sceso a 78,4 punti.GBP/USDLa sterlina si muove in forte rialzo nei confronti del biglietto verde e scambia a quota 1,3020 dollari. Un miglioramento del cable potrebbe aprire alla resistenza vista a 1,3134 dollari. Nel Regno Unito, i prestiti netti ai privati aumentano di 1,8 miliardi di sterline.GBP/USDL’euro è ancora in rialzo nei confronti dello yen. La coppia scambia a 123,64, con la nuova area di resistenza vista a 123,90. Confermata in rallentamento l’economia giapponese nel mese di maggio, con l’indice dell’attività complessiva che segna -3,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì riunione con Aspi per valutare piano economico finanziario bozza accordo

    (Teleborsa) – Venerdì 31 luglio si terrà presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una riunione con il concessionario Autostrade per l’Italia per valutare il piano economico finanziario presentato dalla società e la bozza di accordo e di atto aggiuntivo, frutto delle intese definite nel consiglio dei ministri del 14 luglio.

    All’incontro parteciperanno il capo di gabinetto del Mit, il segretario generale della Presidenza del Consiglio e il capo di gabinetto del Mef. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, Starace: “Solida performance nonostante la crisi”

    (Teleborsa) – “Nel secondo trimestre abbiamo toccato il picco della crisi del Covid in tutti i Paesi in cui operiamo”, ma “nonostante questo contesto sfidante, il Gruppo ha registrato una solida performance“.

    È quanto dichiarato dall’a.d. di Enel, Francesco Starace, nel corso della conference call con gli analisti per la presentazione dei risultati del I semestre 2020.
    “La nostra strategia di lungo termine è confermata e accelerata”, ha aggiunto l’a.d di Enel che ha confermato la “visibile remunerazione” per gli azionisti.

    La “politica dei dividendo non è cambiata ed Enel continuerà a pagare, lungo l’arco di piano, il più elevato tra un dividendo del 70% sull’utile netto ordinario consolidato e un dividendo per azione minimo garantito”, con un tasso annuo di crescita composto dell’8,6% del Dps implicito e del 7,7% del Dps minimo”, ha sottolineato in apertura della conference.
    Starace ha poi annunciato “un nuovo Piano per novembre” che “terrà conto degli effetti del Covid-19 e delle azioni che saranno adottate nell’ambito del Recovery Fund nel 2021 e 2022″, come ha spiegato rispondendo a una domanda sulla revisione delle guidance dopo la revisione di quelle per l’anno in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    Gualtieri: “Rimbalzo Pil nel III trimestre di quasi il 15%”

    (Teleborsa) – “L’entità della caduta del Pil a marzo e aprile è stata tale che il secondo trimestre registrerà in media una forte caduta, seguita da un altrettanto marcato rimbalzo nel terzo trimestre, che ci aspettiamo sia di quasi il 15% rispetto a quello precedente”.

    Lo ha dichiarato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri nel suo intervento al Senato sullo scostamento di bilancio e Pnr, annunciando che la prossima settimana sarà varato il decreto di agosto “sulla base di un confronto costruttivo con il Parlamento”.
    “Le maggiori risorse – ha spiegato il ministro – saranno utilizzate per intervenire prioritariamente su occupazione, fisco e liquidità, enti territoriali, istruzione e altre misure generali e settoriali a sostegno della crescita”.

    Nel suo intervento Gualtieri ha sottolineato che le misure messe in campo finora sono state “determinanti nel contenere la caduta della produzione, nel salvaguardare la capacità produttiva e l’occupazione, nell‘attenuare l’impatto economico della crisi, in particolare sulle famiglie più fragili e meno abbienti”.
    Si sono poste inoltre “le basi di una ripresa economica già in atto”, ha spiegato il ministro che ha specificato come “scostamento e Pnr rappresentano bene le due dimensioni dello sforzo che il governo sta effettuando per misurarsi con gli effetti economici della pandemia e per definire le linee di una azione di riforma più ampia per rendere la ripresa duratura e sostenibile”.
    Gualtieri ha poi evidenziato lo “sforzo enorme” fatto dal Governo contro la crisi Covid-19 con misure “per 6 punti percentuali di Pil”, circa 100 miliardi, di cui “35 miliardi sono andati e andranno per il lavoro e gli ammortizzatori, più di 40 per le imprese più di 12 per le regioni e gli enti territoriali, più di 11 a sanità, scuola e servizi sociali”.
    Il ministro ha poi ricordato che “gli interventi su automotive e turismo sono stati sollecitati come urgenti da tutti i partiti, così come la proroga della moratoria sui prestiti bancari, gli interventi sul terremoto o i pertinenziali”.
    Su temi specifici, “posso senz’altro ribadire che il governo garantirà le risorse necessarie all’attuazione della sentenza della Corte costituzionale sull’adeguamento delle pensioni di invalidità, e che sul lavoro è nostra intenzione fornire incentivi di carattere contributivo per il lavoro”, ha aggiunto.
    In merito alla fiscalità “occorre tenere conto degli oneri degli interventi rispetto alla dimensione dello scostamento, e quindi in questo caso la disponibilità è quella a un confronto approfondito con l’opposizione sui contenuti specifici del decreto“, ha concluso Gualtieri, augurandosi che “da parte di tutti si evitino polemiche pretestuose e irresponsabili“. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: “Accuse USA contro TikTok sono una montatura”

    (Teleborsa) – Le accuse degli Stati Uniti contro TikTok e le possibili interferenze della Cina nelle prossime elezioni presidenziali USA di novembre “sono solo una montatura”.

    Lo ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin che ha ribadito la posizione di Pechino e accusato gli Stati Uniti di voler colpire le aziende cinesi.
    La Cina “non ha alcun interesse a interferire e non interferirà nelle elezioni USA“, ha chiarito Wang in risposta alle accuse di alcuni senatori del Partito repubblicano contro la app sviluppata dal gruppo cinese Beijing ByteDance Technology, sui timori di interferenze nella campagna elettorale delle presidenziali di novembre. LEGGI TUTTO