More stories

  • in

    FCA vince in Tribunale contro GM: accuse tangenti “troppo congetturali”

    (Teleborsa) – FCA vince di nuovo in Tribunale contro la General Motors, che aveva accusato la compagnia italo-americana di aver usato conti offshore per pagare tangenti a dirigenti sindacali dello Wav, la potentissima associazione dei metalmeccanici USA, a danno di GM stessa nei negoziati per la riduzione del costo del lavoro.

    Un giudice distrettuale statunitense, Paul Borman, ha infatti deciso di respingere la riapertura del caso, archiviato dallo stesso giudice a fine luglio, ritenendo le nuove accuse della compagnia di Detroit “troppo congetturali”.
    La decisione di rigettare la richiesta arriva ad appena una settimana dalle nuove accuse lanciate dalla big americana, che aveva tratto spunto da una denuncia per corruzione di diversi dirigenti dello Wav.

    FCA aveva definito le nuove accuse “assurde” e “disgustose”, mentre GM ha etichettato la decisione del giudice come “deludente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banda ultralarga,TIM: raggiunte due terzi famiglie nelle “aree bianche”

    (Teleborsa) – Importante traguardo per TIM che accelera sulla fibra ottica e porta la banda ultralarga a due terzi delle famiglie residenti nelle cosiddette “aree bianche” (ossia prive di reti ultra broadband, dove gli investitori privati non intendono investire nei prossimi tre anni, ndr) coprendo in circa 5 mesi oltre 2.000 comuni. “Grazie a questa forte spinta infrastrutturale – si legge nella nota – sostenuta nell’ottica di dare una risposta concreta alle crescenti esigenze di connettività prevalentemente nelle zone rurali o a bassa densità abitativa del Paese, circa i due terzi (65%) delle famiglie residenti in tali aree e che utilizzano la rete fissa sono ora raggiunte da connessioni super-veloci”.

    L’intensificazione dei programmi di cablaggio e il potenziamento della rete che l’azienda ha realizzato dall’inizio di marzo – prosegue la nota – “ha permesso la prosecuzione di tutte le attività durante il lockdown, in particolare lo smart working e la didattica online, e di gestire in maniera ottimale i picchi di traffico che si sono verificati in questa fase. Grazie a questi interventi la fibra ottica di TIM copre oltre l’86% delle famiglie. In particolare, questa azione ha permesso, in un arco temporale di pochi mesi, di raggiungere un risultato significativo per il superamento del digital divide nel Paese che TIM vuole colmare entro il 2021″.
    Al contempo, continuerà anche nei prossimi mesi a dare forte impulso ai propri programmi di cablaggio, portando entro dicembre la fibra al 90% delle famiglie a livello nazionale. In particolare, i Comuni che verranno raggiunti dal piano saranno oltre 5.000, molti dei quali nelle “aree bianche”, vale a dire il 74% delle famiglie residenti in quelle zone e che utilizzano la rete fissa.

    Luigi Gubitosi, Amministratore Delegato di TIM ha commentato: “Il nuovo traguardo di copertura in fibra del Paese raggiunto oggi è merito della volontà chiara del nostro Gruppo e delle competenze dei nostri tecnici che hanno raggiunto risultati a favore del paese in tempi record. Andremo avanti su questa strada nell’interesse di cittadini, clienti e istituzioni con l’obiettivo di chiudere definitivamente il divario digitale nel nostro Paese e continueremo con il progetto Operazione Risorgimento Digitale per contribuire a chiudere anche il divario nelle competenze digitali”.
    (Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Bellanova: “Non è tempo di guerre commerciali”

    (Teleborsa) – “Un’ottima notizia per le nostre filiere agroalimentari, soprattutto quelle che negli anni sono state capaci di conquistare quote di mercato sempre più rilevanti nell’export verso gli Usa. E la dimostrazione evidente che quando a muoversi è all’unisono, un intero sistema-Paese, politica e diplomazia, i risultati arrivano, come già era accaduto nei mesi scorsi. Ancora una volta abbiamo scongiurato il rischio di danni irreparabili per le nostre eccellenze agroalimentari e una filiera che la pandemia ha messo duramente a prova. Adesso più che mai non è tempo di guerre commerciali”.

    Con queste parole che esprimono soddisfazione il Ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, commenta la decisione dell’USTR (United States Trade Representative) di non aggiungere alcun dazio aggiuntivo ai prodotti italiani nell’ambito della semestrale revisione delle misure adottate in attuazione della sentenza dell‘Organizzazione mondiale del commercio (WTO). LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo settore, online elenco beneficiari 5×1000 per 2019

    (Teleborsa) – Per fronteggiare le difficoltà operative riscontrate dagli Enti del Terzo Settore, in prima linea nello sforzo collettivo imposto dall’emergenza sanitaria, il Decreto Rilancio recentemente convertito ha anticipato il pagamento del 5×1000 per l’anno finanziario 2019, accelerandone altresì le relative procedure. Lo riferisce il Ministero del Lavoro.

    A seguito della pubblicazione degli elenchi dei beneficiari sul sito dell’Agenzia delle Entrate il 22 luglio 2020, la Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese ha provveduto il 7 agosto 2020 all’emissione degli ordinativi di pagamento del cinque per mille, anno finanziario 2019, in favore dei 50 beneficiari con contributo superiore a 500.000 euro ciascuno, per un totale erogato di 103.117.718,83 euro.
    L’elenco è pubblicato alla sezione “A” della pagina web dedicata e sarà aggiornato, con l’indicazione dello stato del pagamento, alla ricezione degli esiti.

    Il sollecito impegno di tutte le Amministrazioni coinvolte nel processo di erogazione del beneficio – si legge – “ha consentito di rispettare in pieno la ratio del legislatore, confermando in particolare il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel suo ruolo di sostegno istituzionale agli enti preposti allo svolgimento di attività di interesse generale”. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P migliora Outlook Rating Atlantia e ASPI a Developing

    (Teleborsa) – L’agenzia di rating Standard & Poor’s, in relazione ai recenti sviluppi comunicati a valle del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2020, in cui si trovava un accordo sul dossier ASPI, ha migliorato l’outlook sul rating del gestore autostradale e della caporuppo Atlantia.

    Nel riconfermare il merito di credito “BB-” di Autostrade per l’Italia ha posto l’outlook a Developing da negative. Allo stesso tempo anche il rating ‘BB+’ di Aeroporti di Roma è stato riaffermato con Outlook Developing. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediaset a Vivendi: “Disponibili a valutare proposte senza rinuncia a risarcimento”

    (Teleborsa) – Mediaset ha inviato a Vivendi la risposta ad una lettera inviata dalla compagnia francese lunedì 10 agosto, in cui si chiedeva di comporre la lite e rinunciare alla richiesta danni per la fallita operazione MFE, la holding europea in cui sarebbero confluite Mediaset e Mediaset Espana, andata a monte proprio le forte opposizione del socio francese.

    Per tutta risposta, ll società di Cologno Monzese conferma “la massima disponibilità a esaminare proposte concrete che siano di interesse per tutti gli azionisti di Mediaset”, ma esclude l’ipotesi di “rinunciare al risarcimento” del danno.
    “Nel merito – spiega la nota – i contenuti della lettera odierna non possono che ribadire quanto già comunicato da Mediaset nella precedente lettera del 5 agosto 2020, in quanto ancora una volta l’unica proposta pervenuta da Vivendi consiste nella rinuncia reciproca e senza esborsi a tutte le cause in atto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, 11mila assunzioni di personale ATA. Anief: “Si deve fare di più”

    (Teleborsa) – Per la scuola prendono il via le assunzioni di 11.323 profili ATA, gli addetti tecnico-amministrativi con funzioni di sorveglianza, igiene, segreteria ed amministrazione, fra i più numerosi della popolazione dei precari. Un risultato raggiunto grazie alle “pressanti” richieste del giovane sindacato della scuola Anief al Ministero dell’Istruzione guidato da Lucia Azzolina.

    Il colloquio tra una delegazione ATA del sindacato, rappresentata da Cristina Dal Pino e Teresa Vitiello, ed il responsabile del Ministero Filippo Serra è stato importante ai fini delle trattative a difesa della categoria. L’esponente del ministero, infatti, ha preso atto che gli organici non cambiano di molto, visti i fondi a disposizione, ma l’importante è che la normativa sui ruoli sia rispettata appieno. Dal canto suo, l’Anief ha fatto rilevare che sono necessari più collaboratori scolastici e assistenti tecnici soprattutto negli istituti comprensivi.
    “Auspichiamo maggiori immissioni in ruolo poiché in alcuni casi risultano insufficienti alle esigenze di igienizzazione per la riapertura delle scuole in sicurezza”, afferma il Presidente di Anief, Marcello Pacifico, aggiungendo che “è fondamentale ripristinare il taglio di un quarto dei posti in organico che è avvenuto in questi anni a parità dello stesso numero di alunni iscritti”. Il leader sindacale sollecita anche 20 mila assunzioni in più fra gli ATA, facendo leva anche sulle risorse del Recovery Fund. Fra le richieste del sindacato anche l’assunzione dei Dsga (dirigenti scolastici) dalle graduatorie che saranno definite dopo il primo di settembre.

    I posti che si sono resi liberi dopo i movimenti di mobilità del personale ATA per l’anno scolastico 2020/21, ovvero i cosiddetti posti vacanti, sono 24.920 con un incremento del 25% rispetto all’anno scolastico 2019/2020. La determinazione degli organici però dovrebbe essere stabilita dai carichi di lavoro e non parametrato al numero degli alunni ed al turn over, sottolinea Anief, che chiede di rivedere le regole per le assunzioni in ruolo a fronte anche delle nuove incombenze imposte dal Covid.
    Per il sindacato, lo stanziamento dei 400 milioni per il 2020 e di 600 milioni per il 2021 appare ancora insufficiente e si punta a portare avanti le trattative per aumentare di almeno il 30/% il personale. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple, anche Tim Cook nel “club dei miliardari”

    (Teleborsa) – Anche Tim Cook, amministratore delegato di Apple, è entrato a far parte del “club dei miliardari“. A certificare lo “status” di Cook è la BBC che cita le stime del Bloomberg Billionaire Index.

    Cook possiede più di 847mila azioni Apple – attualmente scambiate a 448 dollari a Wall Street – e lo scorso anno ha incassato un emolumento totale di oltre 125 milioni di dollari.
    Nel frattempo la società dell’IPhone si appresta a tagliare il traguardo dei 2mila miliardi di capitalizzazione, prima società a raggiungere tale risultato. Al momento in Borsa vale 1.910 miliardi dopo aver abbattuto due anni fa il muro dei mille miliardi di capitalizzazione. LEGGI TUTTO