More stories

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 71,37 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 71,37 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Google, accordo con Kairos Power per piccolo reattore nucleare modulare in Tennessee

    (Teleborsa) – Google, Kairos Power e la Tennessee Valley Authority (TVA) hanno annunciato una nuova collaborazione per contribuire a soddisfare la crescente domanda energetica degli Stati Uniti e rafforzare la leadership del Paese nell’energia nucleare avanzata. Attraverso un nuovo accordo di acquisto di energia (PPA) tra Kairos Power e TVA, la centrale Hermes 2 di Kairos Power a Oak Ridge, nel Tennessee, fornirà fino a 50 megawatt (MW) di energia affidabile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, alla rete TVA che alimenta i data center di Google (società controllata da Alphabet) in Tennessee e Alabama.TVA è la prima utility statunitense a firmare un PPA per l’acquisto di elettricità da un reattore avanzato di IV generazione, e Hermes 2 è il primo impianto nell’ambito dell’accordo storico tra Kairos Power e Google per consentire l’entrata in funzione di 500 MW di nuova capacità nucleare avanzata entro il 2035 a supporto della crescita di Google. Per accelerare la fornitura di energia pulita a Google, Kairos Power aumenterà la potenza di Hermes 2 da 28 MW a 50 MW generati da un singolo reattore, la cui entrata in funzione è prevista per il 2030.”Per alimentare il futuro, dobbiamo aumentare la disponibilità di fonti energetiche intelligenti e costanti – ha affermato Amanda Peterson Corio, Global Head of Data Center Energy di Google – Questa collaborazione con TVA, Kairos Power e la comunità di Oak Ridge accelererà l’implementazione di tecnologie nucleari innovative e contribuirà a soddisfare le esigenze della nostra crescente economia digitale, apportando al contempo energia costante e priva di emissioni di carbonio al sistema elettrico”.(Foto: Pawel Czerwinski su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, firmato accordo per l’ingresso di GIP nella holding dei progetti CCUS

    (Teleborsa) – Eni, colosso energetico italiano, ha sottoscritto un accordo con Global Infrastructure Partners (GIP), investitore globale leader nel settore delle infrastrutture che fa parte di BlackRock, avente ad oggetto la cessione di una partecipazione pari al 49,99% in Eni CCUS Holding, società leader globale nel settore della CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage). Eni CCUS Holding nasce con l’obiettivo di massimizzare il potenziale industriale e la valorizzazione dei progetti CCUS di Eni. La società opera, attraverso le proprie controllate, i progetti in UK di Liverpool Bay (un’iniziativa cardine del cluster industriale HyNet, con un quadro regolatorio e commerciale già definito ed un piano di finanziamento in essere) e Bacton, oltre al progetto L10-CCS in Olanda. La società ha, inoltre, il diritto di acquisire il 50% detenuto da Eni del progetto CCS Ravenna in Italia e potrà includere altri potenziali progetti in una più ampia piattaforma di iniziative CCUS nel medio-lungo termine.”La decisione di consolidare il nostro portafoglio globale CCUS in un’entità dedicata e l’ingresso di GIP come partner strategico rafforzeranno ulteriormente la nostra capacità di fornire soluzioni di decarbonizzazione su larga scala e tecnicamente avanzate – ha commentato l’AD di Eni, Claudio Descalzi – Lo sviluppo del nostro modello satellitare applicato alle nostre attività legate alla transizione energetica prosegue quindi con successo, confermando la loro notevole attrattiva in termini di potenziale di crescita e creazione di valore attraverso l’attrazione di capitali allineati, nonché la loro efficacia nella riduzione delle emissioni”.L’accordo raggiunto, che segue la trattativa esclusiva annunciata lo scorso maggio, prevede che Eni e GIP detengano il controllo congiunto della società. Il completamento dell’operazione è subordinato al rilascio delle autorizzazioni di legge. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio acquisto sale a 113,27 euro/MWh

    (Teleborsa) – Nella settimana dall’11 al 17 agosto 2025 il prezzo medio dell’energia elettrica è stato di 113,27 euro/MWh, in aumento del 4,9% rispetto alla settimana precedente. Lo comunica il Gestore dei Mercati Energetici (GME), che gestisce la borsa elettrica.I volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME sono risultati pari a circa 4,25 milioni di MWh (-0,7%), con la liquidità all’81,4%.I prezzi medi di vendita si sono attestati tra 112,50 euro/MWh del Nord e 115,03 euro/MWh della Sicilia. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 70,54 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 70,54 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, aumento a sorpresa delle scorte di petrolio settimanali: +3 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono salite a sorpresa le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha segnalato che gli stock di petrolio, negli ultimi sette giorni all’8 agosto 2025, sono saliti di circa 3 milioni di barili a 426,7 MBG, contro attese per un decremento di 0,9 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 0,7 MBG, arrivando a 113,7 MBG, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 0,8 milioni a quota 226,3 MBG.Le riserve strategiche di petrolio sono salite di 0,2 milioni a 403,2 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel: HSBC conferma buy, taglia tp

    (Teleborsa) – Si muove rialzo il titolo Enel che mostra un guadagno dell’1,20%.Gli analisti di HSBC confermano il giudizio “buy” sul titolo. Tagliato invece il target price a 8,70 euro.L’analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE MIB mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa del gruppo energetico, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di medio periodo di Enel rimane negativo. Nel breve periodo, invece, evidenziamo un miglioramento della forza rialzista, con la curva che incontra la prima area di resistenza a 7,958 Euro, mentre i supporti sono stimati a 7,893. Le implicazioni tecniche propendono a favore di un nuovo spunto rialzista con target stimato verosimilmente in area 8,023. LEGGI TUTTO

  • in

    Venture Global vince arbitrato contro Shell per carichi GNL: costantemente onorato accordi

    (Teleborsa) – Venture Global, società statunitense attiva nel settore del GNL, ha vinto una battaglia legale contro Shell, colosso energetico britannico, per la mancata fornitura di gas naturale liquefatto nell’ambito di contratti a lungo termine a partire dal 2023.”Siamo soddisfatti della decisione del tribunale, che riafferma ciò che Venture Global ha sostenuto fin dall’inizio: il linguaggio chiaro e semplice dei nostri contratti, concordato con tutti i nostri clienti, è chiaro – si legge in una nota – Abbiamo costantemente onorato questi accordi senza eccezioni. Il nostro settore, gli investitori e i finanziatori che lo sostengono, contano tutti sul rispetto sia della sacralità dei contratti negoziati sia degli enti normativi e legali esperti e obiettivi che lo regolano”.”La capacità unica di Venture Global di esportare gradualmente i carichi in fase di commissioning durante la costruzione dei nostri impianti ha portato il GNL sul mercato anni prima, a una velocità mai vista prima, rafforzando la sicurezza energetica globale”, ha aggiunto.Alcun aziende energetiche, tra cui BP ed Edison hanno presentato istanze arbitrali a partire dal 2023, accusando Venture Global di aver tratto profitto dalla vendita di GNL sul mercato spot, senza però fornire loro i carichi contrattuali provenienti dall’impianto di esportazione di Calcasieu Pass in Louisiana. Le aziende hanno accusato Venture Global di aver tratto profitto vendendo i carichi in fase di commissioning a prezzi spot più elevati, anziché ai prezzi contrattuali a lungo termine. Venture Global ha respinto le accuse, affermando di aver ritardato il passaggio alle operazioni commerciali a causa di un sistema elettrico difettoso che non consentiva all’impianto di funzionare in modo ottimale. LEGGI TUTTO