More stories

  • in

    Trump oggi annuncia dazi sulle auto

    (Teleborsa) – Il presidente Usa Donald Trump terrà una conferenza stampa alle 16 locali (quando saranno circa le 21 in Italia) per annunciare i dazi sulle auto. Lo ha annunciato la portavoce della Casa Bianca.Intanto, il commissario europeo al commercio con l’estero, Maros Sefcovic,si attende che i dazi degli Stati Uniti sulle importazioni dall’Unione Europea si attestino a un livello “nell’ordine del 20%” e che vengano applicati in maniera indifferenziata su tutti e 27 i Paesi membri. Lo riporta il Financial Times, citando quanto lo stesso Savic avrebbe detto a due fonti anonime al termine di alcune riunioni a Washington. In questi incontri gli i negoziatori Usa non hanno fornito indicazioni su eventuali esenzioni rispetto ai dazi. Per parte sua Sefcovic ha avvertito che dazi di questa portata avrebbero effetti “devastanti” sull’economia Ue, hanno aggiunto le stesse fonti citate dal quotidiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Confesercenti: rinviare scadenza polizze anti-catastrofali per le imprese

    (Teleborsa) – “Il termine ultimo per la sottoscrizione obbligatoria delle polizze assicurative anti-catastrofali è ancora fissato a lunedì 31 marzo. è assolutamente necessario rinviarlo per sbloccare la situazione di incertezza in cui si trovano in questo momento milioni di imprese. Chiediamo al Governo di chiarire se c’è la volontà politica di accordare una proroga, visto che l’emendamento al decreto bollette che avrebbe dovuto spostare piu’ in là il termine è per ora saltato e non sono state presentate alternative”. Lo afferma Confesercenti in una nota in cui si chiede di “agire in fretta”. “La questione delle polizze catastrofali è stata ‘viziatà da ritardi e da mancanza di chiarezza, trasformandosi in una corsa contro il tempo insostenibile per le imprese. Questo scenario colpisce particolarmente le attività del commercio, del turismo e dei servizi, molte delle quali operano in immobili in affitto. La normativa vigente – spiega Confesercenti – impone infatti che tutte le imprese, siano esse proprietarie o locatarie, assicurino l’immobile contro le catastrofi, garantendo il valore di ricostruzione dello stesso. In Italia, però, ci sono circa 2,8 milioni di immobili ad uso turistico, commerciale e di laboratorio, piu’ della metà dei quali sono dati in affitto. Gli oltre 1,5 milioni di conduttori di questi immobili devono dunque confrontarsi con i proprietari per accertare le caratteristiche costruttive e verificare l’esistenza di coperture assicurative preesistenti. Per questo è cruciale che sia concesso il tempo necessario per adeguare i contratti esistenti, considerando gli oneri e i costi che ricadono sui conduttori, ma di cui beneficia il proprietario dell’immobile”. “Sebbene la normativa non preveda sanzioni dirette per la mancata adesione, gli imprenditori che optano per non assicurarsi perdono accesso al credito, non possono partecipare a bandi di finanziamento e, in caso di catastrofe, non ricevono alcun tipo di contributo. Inoltre, gli amministratori che non rispettano l’obbligo rischiano azioni legali per responsabilità relative ai danni subiti durante le catastrofi. è fondamentale, dunque – conclude Confeserecenti – che le imprese siano correttamente informate e formate, e abbiano il tempo necessario per valutare le offerte di polizze conformi presenti sul mercato e i relativi costi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maserati inaugura le nuove Officine Fuoriserie per la personalizzazione delle vetture

    (Teleborsa) – Maserati, brand in difficoltà del gruppo Stellantis, ha inaugurato nello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti a Modena uno spazio dedicato alla personalizzazione delle auto della casa del Tridente.Nelle nuove Officine Fuoriserie Maserati ci sono oltre 20 postazioni pronte a verniciare ogni giorno i modelli della dell’intera gamma come Grecale, MC20, GT2 Stradale, GranTurismo e GranCabrio. Le tecnologie occupano circa 4.000 mq dedicati, con un impianto di verniciatura innovativo che offre ai clienti un’ampia scelta di colori in continua evoluzione sia nell’offerta cromatica che tecnologica e un’ampia scelta di livree ispirate al DNA Corse e Heritage del Brand. Il nuovo progetto, a massima capacità, potrebbe arrivare a coinvolge fino a 110 addetti altamente specializzati, di cui 40 già formati per garantire la massima qualità di tutte le vetture “tailor made” di Maserati.”Maserati è sinonimo di lusso italiano nel mondo e celebrare questo concetto ai massimi livelli significa mettere al primo posto i desideri del cliente in tutto ciò che facciamo e, in particolar modo, nella realizzazione di vetture esclusive grazie al programma Fuoriserie – ha detto il CEO Santo Ficili – L’attenzione ai dettagli e alle esigenze di chi decide di acquistare una Maserati è ciò che ci contraddistingue: con le nuove Officine Fuoriserie Maserati offriamo un’ulteriore esperienza su misura, un nuovo capitolo nella storia del nostro Marchio che celebra la nostra tradizione di eccellenza artigianale e innovazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, Draghi: aumento spese difesa “punto di svolta”, ma Europa agisca

    (Teleborsa) – La decisione della Germania di aumentare la spesa della difesa è “un punto di svolta”, ma ci sono rischi sul modo in cui verrà attuata. Lo ha sottolineato, secondo quanto riporta Bloomberg, l’ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi in un panel all’Hsbc Global Investment Summit di Hong Kong.A preoccupare l’ex primo ministro italiano è il modo in cui la Commissione europea gestisce il cambiamento di politica.”Se non viene gestito correttamente, la Germania si riarmerà, ma gli altri no”, ha affermato Draghi, soffermandosi poi anche sul tema dazi.”Se Trump costruisce un muro tariffario, non è nel nostro interesse costruire un muro tariffario. Dobbiamo chiederci: reagire o no?”. L’Europa, ha aggiunto l’ex premier italiano, “è più vulnerabile” di fronte a potenziali shock sul commercio internazionale rispetto agli Stati Uniti e alla Cina. “L’Unione Europea ha garantito per decenni ai suoi cittadini pace, prosperità, solidarietà e, insieme all’alleato americano, sicurezza, sovranità e indipendenza. Questi sono i valori costituenti della nostra società europea. Questi valori sono oggi posti in discussione. La nostra prosperità, già minacciata dalla bassa crescita per molti anni, si basava su un ordine delle relazioni internazionali e commerciali oggi sconvolto dalle politiche protezionistiche del nostro maggiore partner. I dazi, le tariffe e le altre politiche commerciali che sono state annunciate avranno un forte impatto sulle imprese italiane ed europee”, aveva detto pochi giorni fa Draghi, durante una audizione al Senato sul suo Rapporto sul futuro della competitività europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiaonline: partnership europea con Qrate Media per accelerare sviluppo commerciale

    (Teleborsa) – Italiaonline annuncia una nuova partnership commerciale con Qrate Media piattaforma innovativa specializzata nella media curation. L’accordo – fa sapere Italiaonline in una nota – rappresenta il primo tassello di un ambizioso piano di sviluppo commerciale internazionale che prevede per Italiaonline l’espansione della propria presenza ai mercati europei offrendo soluzioni innovative e ad alto valore aggiunto per le aziende che investono in campagne digital. La partnership consente di integrare le soluzioni di media curation di Qrate con l’ecosistema digitale di Italiaonline, offrendo a inserzionisti e brand italiani e stranieri nuove opportunità per massimizzare le proprie performance pubblicitarie attraverso tecnologie avanzate e strategie innovative.La media curation – spiega la nota – è un approccio innovativo del programmatic advertising, che permette di selezionare in modo intelligente e strategico i migliori spazi pubblicitari digitali tramite l’utilizzo di algoritmi evoluti e tecnologie di intelligenza artificiale. In tal modo, si può ottimizzare il contesto in cui i messaggi dei brand sono visualizzati, migliorando le performance delle campagne e garantendo una maggiore qualità del traffico.Italiaonline distribuirà la soluzione a brand e centri media basati in Italia attraverso IOL Advertising; a clienti e centri media basati all’estero attraverso Easybid, la sua divisione tech internazionale.Per Italiaonline, l’accordo è stato perfezionato dal team guidato da Andrea Chiapponi, chief publishing & adv officer. “Siamo entusiasti – ha dichiarato Chiapponi – di avviare la partnership con Qrate Media, fondamentale per il nostro piano di espansione internazionale. La media curation è un trend di grande rilevanza nel settore adtech, che riteniamo contribuirà alla crescita dell’ecosistema pubblicitario. Grazie all’accordo con Qrate Media, potremo offrire ai nostri clienti soluzioni ancora più efficaci e performanti, per assicurare l’acquisto di inventory pubblicitarie di alta qualità e garantire un elevato ROI sulle campagne”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazioni di origine bancaria, Acri-Commercialisti: focus su vigilanza

    (Teleborsa) – Individuare le norme di comportamento e i principi di riferimento per l’esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli Organi di controllo delle Fondazioni di origine bancaria, nelle diverse declinazioni di controllo di legittimità, di correttezza amministrativa, di adeguatezza organizzativa e di controllo amministrativo contabile. È questo l’obiettivo del documento “L’esercizio delle funzioni di vigilanza attribuite agli organi di controllo delle Fondazioni di origine bancaria: linee di comportamento e principi di riferimento” frutto della collaborazione fra l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri) e il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC). L’approfondimento è il secondo realizzato da Acri e CNDCEC e nasce per la volontà condivisa delle due organizzazioni di agevolare e rendere più efficace l’attività degli Organi di controllo delle Fondazioni, nell’esclusivo interesse delle stesse. Il documento punta anche a mettere a disposizione una serie di prassi comportamentali per l’esercizio delle proprie attribuzioni di vigilanza, che risultino idonee ad aumentare l’efficacia della loro azione e a valorizzarne il ruolo, anche grazie all’identificazione di una check-list, da intendersi quale strumento operativo da utilizzare in base ad un approccio tipologico e customizzato.L’esigenza di sviluppare tale attività di vigilanza, oltre a supportare le esigenze di trasparenza al fine di tutelare la comunità, – spiegano i commercialisti in una nota – è emersa anche in relazione all’applicazione del Protocollo d’intesa del 22 aprile 2015, sottoscritto dalle Fondazioni, rappresentate da Acri, con il ministero dell’Economia e delle Finanze, che pone in capo alle Fondazioni il compito di verificare “regolarmente l’adeguatezza e l’efficacia della struttura organizzativa, […] e delle procedure di gestione”. L’adempimento che il Protocollo pone genericamente in capo alle Fondazioni, difatti, trova riferimento all’interno delle stesse, sia con riguardo alle competenze degli Organi di amministrazione, sia con riguardo a quelle degli Organi di controllo. I primi, in quanto deputati alla definizione e aggiornamento dell’assetto organizzativo in funzione del perseguimento delle finalità statutarie, i secondi, perché incaricati statutariamente del compito di vigilarne l’adeguatezza e il concreto funzionamento.Il documento Acri-CNDCEC è stato elaborato tenendo anche conto delle “Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate” e delle “Norme di comportamento delle società quotate”, pubblicate dal medesimo CNDCEC nella loro ultima versione nel dicembre 2024, anche con riferimento alle specificità istituzionali e dimensionali delle Fondazioni, nonché alla loro differente complessità operativa. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, S&P riduce stime crescita per incertezza dazi

    (Teleborsa) – S&P Global rivede al ribasso le stime di crescita dell’Eurozona, tenendo in considerazione l’impatto dell’incertezza legata ai dazi USA. “Abbiamo rivisto al ribasso le nostre previsioni di crescita del Pil dell’eurozona per il 2025 allo 0,9% dall’1,2% precedente”, scrivono gli analisti di S&P, che ha pubblicato oggi l’Economic Outlook Eurozone del secondo trimestre 2025 intitolato “A World in Limbo”.Le prospettive economiche sono incerte, ricorda l’agenzia, prendendo in considerazione diversi scenari a seconda di come sarà gestita la partita dei dazi. In uno scenario tariffario “severo”, la crescita del PIL dell’Eurozona potrebbe arrestarsi allo 0,5% nel 2025 e all’1,2% nel 2026, mentre la BCE procederebbe con più di un taglio dei tassi quest’anno per poi alzarli più tardi del previsto.”La Banca centrale europea potrebbe effettuare il suo ultimo taglio dei tassi dell’anno entro giugno, quando i tassi di interesse potrebbero scendere al 2,25%, ha spiegato Sylvain Broyer, capo economista Emea di S&P Global Ratings, aggiungendo “ci aspettiamo aumenti dei tassi nella seconda metà del 2026 perché i programmi di stimolo fiscale spingeranno la crescita oltre il suo potenziale”.L’analista riconosce che la fiducia in Europa ha registrato un recupero, a dispetto dell’incertezza, beneficiando della riduzione dei tassi d’interesse e dell’inflazione e della forza del mercato del lavoro. A ciò si aggiunge la “rapida formazione di un nuovo governo” in Germania ed il nuovo piano di stimolo fiscale annunciato da Berlino e dalla UE. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, a Fiumicino arriva la sedia a guida autonoma WHILL per i passeggeri a ridotta mobilità (PRM)

    (Teleborsa) – Aeroporti di Roma e WHILL lanciano il primo servizio a guida autonoma dedicato ai passeggeri a ridotta mobilità dello scalo di Roma Fiumicino. L’annuncio è stato dato nel corso dell’evento “Inclusione e accessibilità in aeroporto”, l’incontro annuale con le associazioni che rappresentano le persone con disabilità, tenutosi oggi presso l’Innovation Hub del “Leonardo da Vinci”. Il nuovo servizio, progettato per offrire ai viaggiatori maggiore autonomia e comfort, rappresenta un ulteriore, significativo passo verso un’esperienza aeroportuale più accessibile e sicura. A garantirla è ADR Assistance, la società del Gruppo Aeroporti di Roma che eroga il servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità o a ridotta mobilità.La nuova sedia a guida autonoma, una volta impostata la destinazione, sarà in grado di trasportare autonomamente il passeggero, garantendogli comodità e indipendenza, fino al gate, evitando gli ostacoli grazie ai suoi sensori intelligenti. Al termine del percorso, Whill ritornerà automaticamente alla sua postazione di partenza. Le nuove sedie, operative nell’Area imbarchi del Terminal 3, copriranno il percorso verso 14 gate (E11-E24) e tre lounge nell’area non Schengen. Nella prima fase di lancio del servizio con le prime 4 sedie, gli addetti di ADR Assistance gestiranno le operazioni attraverso un’interfaccia touch per selezionare la destinazione del passeggero all’interno dello scalo.L’aeroporto di Roma Fiumicino è tra i primi in Europa ad avere prima testato e poi adottato WHILL, attualmente operativa anche in alcuni hub del Nord America e del Giappone. La startup ha infatti preso parte al programma “Runway to the Future” all’interno dell’Innovation Hub di ADR presso il Terminal 1 del “Leonardo da Vinci”, recentemente confermato per l’ottavo anno consecutivo da ACI World come miglior scalo in Europa per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri.”Siamo orgogliosi di portare il nostro servizio in Europa. WHILL offre soluzioni di trasporto personale e mobility-as-a-service per migliorare l’accessibilità negli spazi pubblici in tutto il mondo. Siamo attivi in circa 30 Paesi e siamo entusiasti di ampliare la nostra presenza servendo nuove località” ha dichiarato Satoshi Sugie, cofondatore e CEO di WHILL.”Le sedie a guida autonoma WHILL rappresentano un ulteriore passo avanti nella nostra visione di un’esperienza aeroportuale sempre più personalizzata. Questo nuovo serviziocontribuisce concretamente a migliorare l’accessibilità delle nostre infrastrutture, rendendo più semplice la customer journey di chi necessita di supporto. Continueremo a lavorare per rendere l’esperienza di viaggio sempre più accessibile, facendo dell’innovazione uno dei driver percontinuare ad essere uno tra i migliori hub al mondo per la qualità dei servizi ai passeggeri” ha dichiarato Marina Maschio, Managing Director di ADR Assistance. LEGGI TUTTO